;)
ingredienti
La pasta alla busara è un primo di mare che si ispira alla classica ricetta triestina degli scampi alla busara. Analogamente alla preparazione tradizionale, la pasta – in questo caso delle tagliatelle fresche – viene condita con un sughetto a base di scampi, sfumati con il vino bianco, pomodorini freschi, aglio e prezzemolo. Una preparazione a un tempo semplice ed elegante, perfetta da servire durante la bella stagione in occasione di un pranzo in terrazza o una cena in giardino. Per un pasto più veloce e informale, può essere un perfetto piatto unico, da completare con un contorno di verdure. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare la pasta alla busara
;Resize,width=712;)
Sciacquate gli scampi con l'acqua fresca e poi incideteli per il lungo sulla pancia 1.
Sciacquate gli scampi con l'acqua fresca e poi incideteli per il lungo sulla pancia 1.
;Resize,width=712;)
Fate soffriggere l'aglio in una padella con un filo di olio 2.
Fate soffriggere l'aglio in una padella con un filo di olio 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungete gli scampi e fate insaporire su fuoco vivace. Bagnate con il vino bianco 3 e lasciate sfumare.
Aggiungete gli scampi e fate insaporire su fuoco vivace. Bagnate con il vino bianco 3 e lasciate sfumare.
;Resize,width=712;)
Levate gli scampi e aggiungete i pomodorini, lavati, asciugati e tagliati a spicchi. Mescolate 4, salate e fate insaporire per una decina di minuti.
Levate gli scampi e aggiungete i pomodorini, lavati, asciugati e tagliati a spicchi. Mescolate 4, salate e fate insaporire per una decina di minuti.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo lessate la pasta in acqua bollente e leggermente salata; scolatela al dente, versatela in padella e mantecate, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura 5.
Nel frattempo lessate la pasta in acqua bollente e leggermente salata; scolatela al dente, versatela in padella e mantecate, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura 5.
;Resize,width=712;)
Profumate con il prezzemolo tritato 6, aggiungete gli scampi e mantecate ancora per 1 minuto.
Profumate con il prezzemolo tritato 6, aggiungete gli scampi e mantecate ancora per 1 minuto.
;Resize,width=712;)
Trasferite la pasta su un piatto da portata, completate con un filo di olio a crudo e servite ben caldo 7.
Trasferite la pasta su un piatto da portata, completate con un filo di olio a crudo e servite ben caldo 7.
Consigli
Per un risultato impeccabile, è fondamentale che gli scampi siano freschissimi: per questa ragione affidatevi alla vostra pescheria di fiducia. Fate attenzione alle carni, che devono essere ben sode e non molli, agli occhi, lucidi, neri e gonfi, e all'odore: devono profumare di mare.
Abbiamo usato dei pomodorini freschi per un risultato più delicato, ma potete sostituirli anche con dei pomodori pelati o con una passata.
Se lo preferite, potete aggiungere al soffritto di aglio qualche rondella di peperoncino e arricchire il condimento aggiungendo gamberi o cicale di mare.
Al posto del prezzemolo o in aggiunta, potete aggiungere anche qualche fogliolina di basilico fresco.
Noi abbiamo scelto di utilizzare delle tagliatelle fresche, che potete acquistare o preparare in casa, ma a piacere potete sostituirle con una pasta secca trafilata al bronzo sia lunga sia corta. Ottimi gli spaghetti o la calamarata, che cattureranno perfettamente tutto il sughetto.
Se amate gli scampi, ecco cinque ricette che fanno proprio al caso vostro.
Conservazione
Per gustarne appieno fragranza e gusto, si consiglia di preparare la pasta alla busara e consumarla calda al momento.