Non avete resistito alla tentazione di comprare degli scampi freschissimi ma, una volta tornati a casa, vi state chiedendo come pulirli senza rovinarli? Avete affilato i coltelli eppure non sapete da dove iniziare? Niente paura, pulire gli scampi non è così difficile come sembra: vi basterà seguire i nostri consigli per farlo alla perfezione.
Tra i crostacei più amati e consumati sulle nostre tavole, gli scampi sono da sempre sinonimo di eleganza e gusto, grazie alle loro carni delicate e al loro sapore inconfondibile. Possono essere protagonisti di tante ricette ma, prima di vedere pentole e padelle, devono essere puliti alla perfezione: proprio come gamberi e canocchie infatti, gli scampi appartengono a quella famiglia di piccoli crostacei che è possibile pulire a crudo. Ecco una piccola guida per imparare a riconoscere la freschezza degli scampi e come pulirli in poche e semplici mosse.
Il primo step, quando si parla di cucina e in particolare di pesce, è assicurarvi della freschezza del prodotto che andrete a trattare. Nel caso degli scampi in particolare, occorre fare attenzione a questi fattori:
Avete scelto gli scampi più freschi di tutto il banco pesce? Bene, ora non vi resta che pulirli alla perfezione. Iniziate dalla testa: prendetela e, con una leggera torsione, staccatela (non buttatela però, potete preparare un fantastico brodo di pesce). Prendete un coltello affilato o un paio di forbici e incidete la cartilagine del ventre su entrambi i lati: estraete quindi delicatamente la polpa che troverete all'interno. Con l'aiuto di un bastoncino potrete eliminare il filamento intestinale. Una volta puliti, non vi resta che cucinare i vostri scampi.
Le carni e il sapore delicato degli scampi sono un ottimo punto di partenza per immaginare tantissime preparazioni. Se cercate un antipasto sfizioso con cui iniziare una cena a base di pesce, potete proporre ai vostri ospiti degli scampi crudi (purché siano freschissimi) marinati con una semplice emulsione di succo di lime e erbette.
Primi piatti? Solo l'imbarazzo della scelta: noi amiamo preparare delle linguine con scampi e pomodorini, una ricetta semplice che non passa mai di moda o dei ravioli ripieni con scampi e gamberi, da condire con un sugo di pomodoro fresco. Per chi ama davvero sperimentare, una proposta che non vi deluderà: risotto alla crema di scampi, un piatto delicato e profumatissimo.