I panzerotti di zucchine sono dei piccoli calzoni originali e davvero sfiziosi. Si tratta della rivisitazione semplice e senza lievitazione della specialità tipica della gastronomia pugliese: il tradizionale panzerotto fritto. Nella ricetta che vi proponiamo l'impasto è a base di semola e zucchine grattugiate, che conferiscono al prodotto finale una fragranza e una sofficità davvero sorprendenti, ed è molto veloce da realizzare, poiché non necessita del classico riposo. Il ripieno, filante e gustoso, vi lascerà letteralmente senza parole. Serviteli come antipasto o aperitivo in occasione di una cena o un buffet in piedi e preparatene in grande quantità perché andranno letteralmente a ruba. Ecco come realizzarli alla perfezione.
Lavate le zucchine, spuntatele e tritatele con una grattugia 1.
Lavate le zucchine, spuntatele e tritatele con una grattugia 1.
Raccogliete le zucchine in un colapasta, salatele leggermente 2 e lasciatele scolare finché non avranno perso gran parte dell’acqua di vegetazione.
Strizzate le zucchine con cura e impastatele con la farina e il lievito 3, fino a ottenere un composto liscio e morbido (se necessario, potete aggiungere anche un goccino di acqua).
Raccogliete le zucchine in un colapasta, salatele leggermente 2 e lasciatele scolare finché non avranno perso gran parte dell’acqua di vegetazione.
Stendete l’impasto in una sfoglia spessa circa 5 mm 4.
Ricavate tanti dischetti con un apposito stampo da circa 15 cm di diametro 5.
Strizzate le zucchine con cura e impastatele con la farina e il lievito 3, fino a ottenere un composto liscio e morbido (se necessario, potete aggiungere anche un goccino di acqua).
Farcite ogni dischetto con prosciutto e provola e sigillate per bene i bordi dei panzerotti 6.
Friggete i panzerotti in olio di semi bollente finché non saranno ben dorati da entrambi i lati 7.
Stendete l’impasto in una sfoglia spessa circa 5 mm 4.
Una volta ben dorati, scolateli su un foglio di carta assorbente da cucina 8.
Salate i panzerotti e serviteli caldissimi 9.
Con queste quantità otterrete in tutto circa 6-8 panzerotti. Per evitare che l'impasto si attacchi al piano di lavoro, ricordatevi di spolverizzarlo con un po' di farina o di semola; affinché la farcia non fuoriesca in cottura, ricordatevi di sigillare bene i bordi delle mezzelune aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
In questa ricetta i panzerotti vengono fritti in olio bollente ma, se desiderate una versione più light, potete spennellarli con un filo di olio extravergine di oliva e cuocerli in forno a 180 °C per circa 20 minuti, o comunque finché non saranno gonfi e dorati.
A seconda dei vostri gusti, potete variare a piacere il ripieno: in sostituzione della scamorza affumicata, potete aggiungere la provola, la mozzarella per pizza o un altro formaggio filante. Nel caso in cui vogliate utilizzare il fiordilatte, abbiate l'accortezza di tagliarlo a dadini e lasciarli scolare in un colapasta per almeno 30 minuti. Al posto del prosciutto cotto, potete mettere mortadella, speck o salame. Per una versione vegetariana, omettete il salume e aggiungete qualche verdurina precedentemente spadellata, qualche olivetta oppure una salsa di pomodoro ben ristretta e profumata con origano e basilico.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i panzerotti senza lievitazione e, per gli amanti del dolce, anche quelli ripieni al cioccolato.
I panzerotti di zucchine si conservano in frigorifero, chiusi in un apposito contenitore con chiusura ermetica, per massimo 1-2 giorni. Al momento del consumo, scaldateli in forno oppure su una piastra ben calda finché il formaggio non sarà ben fuso.