I panini al latte sono dei bocconcini monoporzione soffici e profumati, presenza immancabile di qualunque festa o buffet che si rispetti. Dal gusto neutro e lievemente dolce, grazie alla presenza dello zucchero e del latte all'interno dell'impasto, possono essere farciti con ingredienti sia dolci sia salati. Puoi imbottirli con salumi, formaggi, verdure, ma anche con confetture di frutta, creme al cioccolato o burri di frutta secca. Si conservano perfettamente per diversi giorni, chiusi in un sacchetto di plastica, e una volta riscaldati allieteranno le colazioni e le merende di grandi e piccini.
Semplici da preparare, vi basterà impastare le farine con zucchero, lievito di birra, latte e burro fuso; una volta ottenuta una palla liscia ed elastica, questa viene lasciata lievitare per alcune ore, fino al raddoppio del volume iniziale. La realizzazione dei paninetti è la parte che richiede un po’ più di attenzione: dovrai arrotondarli perfettamente perché mantengano la forma in cottura. Spennellati con l'uovo, sbattuto con un goccio di latte, vengono infine cotti in forno, per un risultato dorato, fragrante e super morbido.
Puoi servirli in occasione di un aperitivo o una festa di compleanno: in questo caso preparane in quantità e sbizzarrisciti con le farciture più diverse. Una volta cotti, puoi anche surgelarli, per averne sempre a disposizione in caso di necessità. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i bacetti al latte e il pane al latte in padella.
Scopri come preparare i panini al latte seguendo passo passo procedimento e consigli.
Raccogli il burro in una ciotola 1 e fallo sciogliere al microonde o a bagnomaria.
Raccogli il burro in una ciotola 1 e fallo sciogliere al microonde o a bagnomaria.
Versa le farine in un'altra ciotola 2.
Unisci lo zucchero 3.
Versa le farine in un'altra ciotola 2.
Aggiungi il lievito sbriciolato 4.
Versa il latte e inizia a lavorare con un tarocco 5.
Unisci lo zucchero 3.
Prosegui con la punta delle dita 6.
Aggiungi il burro, fuso e ormai tiepido 7.
Aggiungi il lievito sbriciolato 4.
Termina con il sale 8.
Impasta molto a lungo, fino ad avere un panetto liscio e omogeneo 9.
Versa il latte e inizia a lavorare con un tarocco 5.
Forma una palla 10.
Imburra una ciotola pulita 11.
Prosegui con la punta delle dita 6.
Sistema l'impasto al suo interno 12, copri con un telo da cucina e lascia lievitare in un ambiente caldo per 2 ore.
Al termine l'impasto avrà raddoppiato il suo volume 13.
Aggiungi il burro, fuso e ormai tiepido 7.
Trasferiscilo sul piano di lavoro e inizia a formare delle pieghe a libro 14.
Prosegui sempre in questo modo, fino a ottenere un filoncino lungo 15.
Termina con il sale 8.
Dividilo a metà 16.
Ricava delle porzioni da circa 35 gr l'una 17.
Impasta molto a lungo, fino ad avere un panetto liscio e omogeneo 9.
Prendi una porzione di impasto e piega i lati portandoli verso il centro 18.
Inizia ad arrotolarli con le mani 19.
Forma una palla 10.
Fino a ottenere delle palline perfettamente rotonde 20.
Sistema i panini su una teglia, ben distanziati 21, e lasciali riposare per altri 20 minuti.
Imburra una ciotola pulita 11.
Sbatti l’uovo con il latte 22.
Spennella la superficie dei panini 23 e poi cuocili in forno statico a 180 °C per 13-15 minuti, finché non saranno morbidi e dorati.
Sistema l'impasto al suo interno 12, copri con un telo da cucina e lascia lievitare in un ambiente caldo per 2 ore.
Sfornali e lasciali intiepidire 24.
I panini al latte possono essere conservati a temperatura ambiente per diversi giorni, chiusi in un apposito sacchetto di plastica. È possibile anche surgelarli.