Il pane tartaruga con acqua frizzante è un tipo di panino dalla forma divertente che ricorda il guscio di una tartaruga, preparato con un impasto lievitato facile e veloce. L'acqua frizzante utilizzata per amalgamare la farina è un ingrediente perfetto per i lievitati poiché, contenendo anidride carbonica in quantità notevoli, aiuta il processo di lievitazione. Proprio per questo motivo per realizzare questi panini vi occorreranno solo 4 grammi di lievito di birra fresco. Inoltre, diversamente da quanto accade per molte preparazioni di panificio, nella nostra ricetta non sarà necessario preparare il lievitino iniziale, ma si potrà procedere direttamente con l'impasto completo, che dovrà lievitare soltanto 4 ore. Scopriamo insieme come preparare i panini tartaruga che, ti assicuriamo, saranno amati da grandi e piccini.
In una ciotola capiente setaccia la farina 1.
In una ciotola capiente setaccia la farina 1.
Aggiungi il miele 2.
Aggiungi il lievito di birra fresco 3.
Aggiungi il miele 2.
Versa a filo l'acqua frizzante 4.
Regola di sale, quindi mescola 5.
Aggiungi il lievito di birra fresco 3.
Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato 6.
Impasta a lungo con le mani, per conferire elasticità all'impasto 7.
Versa a filo l'acqua frizzante 4.
Quando avrai ottenuto un panetto elastico ed omogeneo, pirlalo per ottenere la forma tonda 8.
Trasferiscilo nella ciotola, copri con un canovaccio e fai lievitare per due ore, o fino al raddoppio del volume 9.
Regola di sale, quindi mescola 5.
Trascorso il tempo, rompi la lievitazione 10.
Lavora ancora l'impasto per circa 10 minuti 11.
Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato 6.
Dividilo in 8 o 10 pezzi, a seconda della grandezza che desideri ottenere da ogni panino 12.
Lavora ogni pezzo per qualche minuto 13.
Impasta a lungo con le mani, per conferire elasticità all'impasto 7.
Tira la pasta dai lati e piegala più volte verso l'interno 14.
Ripeti l'operazione 15.
Quando avrai ottenuto un panetto elastico ed omogeneo, pirlalo per ottenere la forma tonda 8.
In questo modo otterrai delle palline compatte 16.
Disponile ben distanziate su una teglia rivestita di carta forno e leggermente infarinata 17.
Trasferiscilo nella ciotola, copri con un canovaccio e fai lievitare per due ore, o fino al raddoppio del volume 9.
Con la punta del coltello incidi dei tagli orizzontali e verticali non molto profondi, in modo da formare una griglia 18.
Copri i panini con un canovaccio e falli lievitare per 2 ore 19.
Trascorso il tempo, rompi la lievitazione 10.
Trascorsa la seconda lievitazione, cuoci i panini in forno statico a 190 °C per 25 minuti 7. Sfornali quando saranno ben colorati in superficie, quindi lasciali raffreddare e servili.
I panini si conservano in un sacchetto di carta per circa 5 giorni; non lasciarli all'aria perché rischiano di indurirsi.