video suggerito
video suggerito
ricetta

Pane guttiau: la ricetta della specialità tipica della Sardegna

Preparazione: 50 Min
Cottura: 7 Min
Riposo: 2 ore e 10 min
Difficoltà: Media
Dosi per: 6 sfoglie di pane guttiau
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
pane-guttiau

ingredienti

Semola rimacinata di grano duro
500 gr
Acqua tiepida
275 ml
Lievito di birra secco
7 gr
Rosmarino
2 rametti
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
ti serve inoltre
Semola rimacinata di grano duro
q.b.

Il pane guttiau è una ricetta tipica della Sardegna, preparata con solo semola rimacinata di grano duro, lievito di birra disidratato, acqua e sale. Sfizioso e fragrante, è la variante condita del celebre pane carasau: il termine guttiau in dialetto locale significa, infatti, "gocciolato", in riferimento all'olio extravergine di oliva versato a filo sulle sfoglie croccanti, insaporite poi con un pizzico di sale e rametti di rosmarino.

Per una riuscita ottimale sarà importante stendere l'impasto in un disco molto sottile e cuocerlo poi in forno caldo a 250 °C, possibilmente su una pietra refrattaria (ma in mancanza andrà bene anche una teglia rovesciata). Una volta pronto, non ti rimarrà che dividere il pane in due sfoglie con l'aiuto di un coltello, tostare poi quest'ultime in forno e condirle infine come da nostre indicazioni prima di infornarle nuovamente.

Perfetto da portare in tavola in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo insieme a una grigliata vegetariana o a un tagliere di salumi e formaggi, il pane guttiau è ottimo da sbocconcellare anche come stuzzicante spuntino in qualunque momento della giornata.

Scopri come preparare il pane guttiau seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta salata di pane carasau e il pane frattau.

Come preparare il pane guttiau

Per preparare il pane guttiau, raccogli per prima cosa la semola rimacinata di grano duro in una ciotola capiente 1.

Unisci il lievito di birra disidratato 2.

Versa a filo l'acqua tiepida 3.

Aggiungi un pizzico di sale e amalgama per bene gli ingredienti con le mani 4.

Rovescia il composto su un piano di lavoro infarinato e prosegui a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 5.

Forma una palla, sistemala in un recipiente pulito e copri con pellicola trasparente 6, quindi lascia lievitare a temperatura ambiente per circa 1 ora.

Trascorso il tempo, sgonfia delicatamente l'impasto e dividilo con un tarocco in 3 porzioni da circa 250 gr ciascuna 7.

Pirla ciascun panetto su un piano di lavoro cosparso con la semola in modo da ottenere altrettante palline 8.

Cospargi l'impasto con un po' di semola, quindi copri con un telo di cotone leggermente inumidito 9 e fai riposare per altri 40 minuti.

Schiaccia quindi ciascun panetto lievitato con un matterello fino a ottenere un disco sottile da circa 40 cm di diametro 10.

Spolverizza il disco con abbondante semola, copri con un canovaccio pulito 11 e fai riposare per 30 minuti. Nel frattempo, inserisci la pietra refrattaria in forno statico a 250 °C e lasciala riscaldare, quindi, trascorso il tempo di riposo, disponi il pane sulla pietra rovente e cuoci per circa 30 secondi.

Quando la sfoglia sarà ben gonfia, leva dal forno 12.

Dividi il pane a metà con un coltello a lama liscia 13.

Al termine dovrai ottenere due sfoglie molto sottili 14.

Trasferisci le sfoglie di pane su una teglia e tostale in forno a 200 °C per qualche minuto 15.

Una volta pronte, sfornale e spennellale in superficie con un filo generoso d'olio extravergine di oliva 16.

Profuma con qualche aghetto di rosmarino 17, aggiungi un pizzico di sale e metti il pane in forno caldo per qualche istante ancora, facendo attenzione a non bruciarlo.

Quando sarà ben croccante, sforna il pane guttiau 18.

Porta in tavola il pane guttiau 19 e servi.

Conservazione

Il pane guttiau si conserva a temperatura ambiente, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views