I muffin alle mele sono dolcetti alla frutta riempiti con piccoli pezzi di mela. Abbiamo già parlato dei muffin in occasione della ricetta dei dolci per Halloween dove vi ho proposto i muffin di zucca. A differenza di quelli di zucca, che ricrescono molto in cottura e restano decisamente morbidi proprio grazie all'utilizzo della zucca cotta al forno, questi muffin, cui vengono aggiunte mele a dadini e non purea di mele, rimangono leggermente meno morbidi. Sono comunque profumatissimi e si conservano per vari giorni in una scatola di latta. Per la ricetta si può usare ogni tipologia di mela tranne la Granny Smith che, per via del suo sapore acidulo, potrebbe risultate sgradita al palato. I muffin sono dolcetti di origine americana, ottimi come accompagnamento delle prime colazioni, a fianco a una spremuta o a un caffellatte. Essendo monoporzione poi, sono anche comodissimi come merenda di mezza mattina per i vostri bambini. Ecco la ricetta per cucinare velocemente i vostri muffin alle mele senza yogurt.
Per cucinare i muffin alle mele potete usare la classica teglia per muffin, che ha una serie di incavi in cui mettere direttamente il composto (dopo averla cosparsa di burro e farina) oppure i pirottini in carta che poi fungeranno anche da copertura per il fondo di ogni muffin: in commercio troverete tutta una serie di simpatici pirottini, con colori sgargianti o delicate fantasie per orientare le vostre preferenze.
Per preparare la ricetta dei muffin alle mele iniziate procurandovi tutti gli ingredienti e dosandoli. Come tutti i muffin il procedimento è lo stesso: mischiare prima gli ingredienti liquidi e poi aggiungere quelli solidi.
Per preparare la ricetta dei muffin alle mele iniziate procurandovi tutti gli ingredienti e dosandoli. Come tutti i muffin il procedimento è lo stesso: mischiare prima gli ingredienti liquidi e poi aggiungere quelli solidi.
Iniziate sbattendo le uova con lo zucchero, identificabile come ingrediente "liquido" in quando si scioglie e così aiuta le uova a montare 1.
Iniziate sbattendo le uova con lo zucchero, identificabile come ingrediente "liquido" in quando si scioglie e così aiuta le uova a montare 1.
Amalgamateli aiutandovi con una frusta elettrica o uno sbattitore 2, ma non frullate troppo, giusto il tempo di mischiare uova e zucchero insieme.
Amalgamateli aiutandovi con una frusta elettrica o uno sbattitore 2, ma non frullate troppo, giusto il tempo di mischiare uova e zucchero insieme.
A parte fate sciogliere a bagnomaria il burro e aggiungetelo al composto 3.
A parte fate sciogliere a bagnomaria il burro e aggiungetelo al composto 3.
Aggiungete anche il latte e amalgamate bene 4.
Aggiungete anche il latte e amalgamate bene 4.
A questo punto passate agli ingredienti solidi: setacciate la farina unita a un pizzico di sale e al lievito in polvere per dolci, amalgamando a mano il tutto 5. Quando il composto sarà omogeneo potrete aggiungere il cucchiaino di cannella.
A questo punto passate agli ingredienti solidi: setacciate la farina unita a un pizzico di sale e al lievito in polvere per dolci, amalgamando a mano il tutto 5. Quando il composto sarà omogeneo potrete aggiungere il cucchiaino di cannella.
In ultimo sbucciate e tagliate la mela in piccoli dadi e aggiungetela al composto 6.
In ultimo sbucciate e tagliate la mela in piccoli dadi e aggiungetela al composto 6.
Dopo aver mischiato il tutto mettete i pirottini nella teglia per muffin e metteteci dentro un paio di cucchiai di composto 7. Questi muffin restano piccolini come dimensione ma comunque ne verranno circa una decina.
Dopo aver mischiato il tutto mettete i pirottini nella teglia per muffin e metteteci dentro un paio di cucchiai di composto 7. Questi muffin restano piccolini come dimensione ma comunque ne verranno circa una decina.
Cuocete i muffin alle mele in forno caldo a 180 °C 8 per 20 minuti circa o comunque fino a quando, facendo la prova con uno stecchino di legno , questo ne uscirà asciutto. Tirateli fuori dal forno quando saranno cotti e fateli raffreddate su una gratella: in questo modo anche i pirottini si asciugheranno dall'umidità accumulata in cottura.
Cuocete i muffin alle mele in forno caldo a 180 °C 8 per 20 minuti circa o comunque fino a quando, facendo la prova con uno stecchino di legno , questo ne uscirà asciutto. Tirateli fuori dal forno quando saranno cotti e fateli raffreddate su una gratella: in questo modo anche i pirottini si asciugheranno dall'umidità accumulata in cottura.
A piacere potete spolverarli con dello zucchero a velo quando saranno freddi: i vostri muffin alle mele soffici sono pronti per essere serviti 9.
A piacere potete spolverarli con dello zucchero a velo quando saranno freddi: i vostri muffin alle mele soffici sono pronti per essere serviti 9.
La cannella è una spezia che si sposa benissimo con le mele, ottima in aggiunta a quasi ogni preparazione che le vede protagoniste: strudel, pancake, ciambelloni, ma anche nella semplice mela cotta in forno. Aggiungendola, il sapore della mela cambia e viene esaltato dal connubio con la cannella. In alternativa, per chi non amasse questa spezia, si può optare per lasciare aromatizzare le mele con un poco di brandy o con del succo di limone e aggiungerle poi al composto dei muffin avendo l'accortezza di scolare il liquido in eccesso.
Un modo veloce per cucinare i muffin alla mela è di cuocerli al microonde. Il tempo di preparazione è di quattro minuti max mentre, invece, il tempo di cottura al microonde deve essere di un minuto e mezzo.
I muffin alla mela sono leggeri e hanno solo 423 kcal. Ottimi perché fonte di fibre ma anche di vitamina C, di potassio e zuccheri. Quindi vi consigliamo di consumarli a colazione ma anche come spuntino o a merenda. Se amate alla follia la torta di mele, vi consigliamo di cucinare i nostri muffin: non vi deluderanno.
Non esistono solo i muffin di mela, sono tante le varianti tutte gustose e da provare, tra cui queste due molto originali:
Se siete tradizionalisti, invece, vi consigliamo questi tre evergreen:
Se siete vegani, invece, vi consigliamo di fare la versione leggera senza uova e senza latte e di utilizzare la farina integrale, di farro o di kamut, lo zucchero di canna, l'olio di semi e il latte di soia.
La versione per celiaci dei muffin alle mele esiste ed è golosissima: basta utilizzare una farina senza glutine e il gioco è fatto. Il nostro consiglio è di adoperare la farina di riso e, magari, optare per la variante delle mele frullate mettendo nel mezzo un cuore di marmellata.
Certo. Basta sostituire al lievito la fecola di patate e un pizzico di bicarbonato. Attenzione, però: la fecola di patate non è il lievito ma, grazie alle sue proprietà, renderà i vostri muffin morbidissimi.
I muffin salati sono la versione rustica, e svuotafrigo, dei dolcetti. Sono, a tutti gli effetti, un ottimo finger food, da accoppiare alla versione dolce, per aperitivi, feste e buffet.