;)
ingredienti
I muffin agli asparagi sono un antipasto sfizioso e facilissimo, ideale per la stagione primaverile. Una ricetta perfetta da portare a tavola per il pranzo di Pasqua o da offrire ad amici e parenti durante la classica scampagnata del lunedì dell'Angelo o un picnic al parco.
Per realizzarli, ti basterà mescolare l'uovo con il latte e l'olio di semi, miscelare a parte le polveri – farina, parmigiano, sale e lievito -, quindi unire velocemente i due composti. Si incorporano, infine, gli asparagi, saltati in padella con una noce di burro, e la fontina a dadini, di distribuisce l'impasto negli appositi stampini per muffin e si procede con la cottura in forno statico per circa 20 minuti.
Il risultato sono dei muffin saporiti e dalla consistenza soffice e scioglievole, ottimi da servire caldi o leggermente tiepidi all'ora dell'aperitivo, insieme a un calice di prosecco, o durante un buffet di festa. A piacere, puoi aggiungere erbette aromatiche, spezie e anche ingredienti extra come salumi, olive, pomodorini secchi o pinoli tostati.
Se preferisci, puoi sostituire il taleggio con la provola, la scamorza o un altro formaggio a pasta filata di tuo gusto. Noi abbiamo utilizzato gli asparagi selvatici, ma puoi usare anche quelli coltivati: l'importante è che siano teneri e freschissimi.
Scopri come preparare i muffin agli asparagi seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche la torta salata agli asparagi e gli asparagi in padella.
Come preparare i muffin agli asparagi
;Resize,width=712;)
Pulisci gli asparagi: elimina la parte finale legnosa, lavali e tagliali a tocchetti, tenendo da parte le punte; cuocili in padella con una noce di burro e 1/2 bicchiere di acqua per 5 minuti 1; unisci le punte e prosegui la cottura per appena un minuto, giusto il tempo che il fondo si asciughi. Aggiusta di sale.
Pulisci gli asparagi: elimina la parte finale legnosa, lavali e tagliali a tocchetti, tenendo da parte le punte; cuocili in padella con una noce di burro e 1/2 bicchiere di acqua per 5 minuti 1; unisci le punte e prosegui la cottura per appena un minuto, giusto il tempo che il fondo si asciughi. Aggiusta di sale.
;Resize,width=712;)
In un contenitore sbatti il latte con l'uovo e l'olio di semi 2.
In un contenitore sbatti il latte con l'uovo e l'olio di semi 2.
;Resize,width=712;)
In una ciotola raccogli la farina, il sale e il lievito in polvere per torte salate 3.
In una ciotola raccogli la farina, il sale e il lievito in polvere per torte salate 3.
;Resize,width=712;)
Unisci il parmigiano grattugiato 4.
Unisci il parmigiano grattugiato 4.
;Resize,width=712;)
Miscela per bene 5.
Miscela per bene 5.
;Resize,width=712;)
Versa il composto liquido preparato in precedenza 6.
Versa il composto liquido preparato in precedenza 6.
;Resize,width=712;)
Unisci gli asparagi cotti, lasciando qualche punta da parte, e la fontina a tocchetti, quindi mescola delicatamente 7.
Unisci gli asparagi cotti, lasciando qualche punta da parte, e la fontina a tocchetti, quindi mescola delicatamente 7.
;Resize,width=712;)
Imburra uno stampo per muffin e distribuisci il composto appena sotto il bordo; decora con le punte di asparagi tenute da parte 8 e inforna a 180 °C, in forno statico, per circa 20 minuti.
Imburra uno stampo per muffin e distribuisci il composto appena sotto il bordo; decora con le punte di asparagi tenute da parte 8 e inforna a 180 °C, in forno statico, per circa 20 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sforna i muffin agli asparagi, sformali e servili ben caldi 9.
Trascorso il tempo di cottura, sforna i muffin agli asparagi, sformali e servili ben caldi 9.
Conservazione
I muffin agli asparagi si conservano a temperatura ambiente per un giorno, ben chiusi in un apposito contenitore ermetico. Puoi anche surgelarli nei sacchetti di plastica per alimenti per 1-2 mesi.