Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 419

Mousse all’anguria: la ricetta del dessert al cucchiaio fresco e goloso

Preparazione: 60 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 2 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

La mousse all'anguria è un dessert al cucchiaio estivo, realizzato con polpa di anguria frullata, yogurt bianco, gelatina alimentare, panna montata e meringa all'italiana. La crema ottenuta, dalla consistenza soda e spumosa e dal gusto delicato, viene servita in eleganti coppette, completata da una base di crumble croccante, preparato con biscotti sbriciolati e burro.

Il risultato è un dolce raffinato e avvolgente, da guarnire con un pezzetto di anguria e qualche foglia di menta: sarà perfetto da servire come fine pasto al termine di una cena con ospiti speciali, ma anche da consumare per una ghiotta merenda adatta a tutta la famiglia.

Scopri come preparare la mousse all'anguria seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il sorbetto all'anguria e il gelo di anguria.

ingredienti

Per il crumble
Biscotti secchi tipo digestive
150 gr
Burro fuso tiepido
75 gr
Per la meringa all'italiana
Zucchero semolato o di canna
120 gr
Acqua
30 ml
Albumi
60 gr
Per la mousse
Anguria
270 gr
Gelatina in fogli
8 gr
Panna fresca liquida
225 gr
Yogurt greco
350 gr
Per guarnire
Anguria
q.b.
Menta fresca
q.b.

Come preparare la mousse all'anguria

Per preparare la mousse all'anguria, inizia dalla base: spezzetta i biscotti e frullali finemente con un mixer da cucina, quindi versa il burro fuso intiepidito 1 e amalgama per bene per realizzare un composto sbricioloso. Copri con pellicola trasparente e riponi in frigo mentre ti occupi della mousse, affinché diventi bello croccante.

Procedi con la realizzazione della mousse: taglia a pezzetti la polpa di anguria ed elimina tutti i semini, quindi frullala e passa poi la purea ottenuta attraverso un colino a maglie strette 2, in modo da eliminare eventuali residui.

Sistema il liquido ottenuto (ne occorreranno 250 grammi) in una ciotolina e aggiungi lo yogurt greco bianco 3, incorporandolo per bene.

Una volta unito tutto lo yogurt e ottenuto un composto omogeneo 4, coprilo con pellicola e riponilo in frigo.

A questo punto, occupati della meringa all'italiana: raccogli in un pentolino l'acqua con metà dose di zucchero (60 gr) 5, portali sul fuoco e mescola finché lo zucchero non sarà sciolto. Usando un termometro da cucina, verifica che lo sciroppo arrivi alla temperatura di 121 °C.

Monta gli albumi con la restante dose di zucchero, poi versa lo sciroppo ancora caldo così da pastorizzarli, continuando a lavorare il tutto con le fruste elettriche 6 fino a completo raffreddamento. Dovrai ottenere una meringa soda, lucida e cremosissima. Per una resa impeccabile, accertati di utilizzare uova freschissime, preferibilmente biologiche.

Tieni da parte 2-3 cucchiai di panna fresca liquida, quindi lavora il resto con le fruste elettriche: non dovrà essere perfettamente montata, ma solo spumosa e ancora morbida 7.

Ammolla i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 5-6 minuti, quindi strizzali per bene e trasferiscili in un pentolino insieme alla panna restante 8, porta sul fuoco e fai sciogliere la gelatina, mescolando spesso. Se preferisci, puoi sostituire la gelatina (detta anche colla di pesce) con l'agar agar, gelificante naturale ottenuto dalla lavorazione delle alghe rosse.

Trasferisci la gelatina sciolta nella panna in una ciotolina con una parte del composto di anguria e yogurt 9, mescolando energicamente per incorporarla, quindi versa nuovamente il tutto nel resto del composto, amalgamando per bene.

A questo punto, incorporata la gelatina, unisci la panna, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontarla 10.

Infine, versa il tutto nella ciotola con la meringa italiana 11 e amalgama ancora con delicatezza. Copri poi la ciotola con un foglio di pellicola trasparente.

Riponi la mousse in frigo per 2 ore. Trascorso questo tempo, avrà assunto una consistenza densa, spumosa e sufficientemente compatta. Mescolala delicatamente 12 e inizia ad assemblare i dessert.

Sistema il crumble preparato in precedenza sul fondo delle coppette individuali 13.

Aggiungi la mousse di anguria e decorala con un pezzetto di frutto fresco e un ciuffetto di menta 14. Procedi allo stesso modo con il resto delle coppette.

La mousse all'anguria è pronta: portala in tavola e gustala, fresca e cremosa 15.

Consiglio

A piacere, puoi aggiungere alla mousse delle gocce di cioccolato: oltre a conferire ancora più golosità, simuleranno i semini dell'anguria, rendendo il dessert super scenografico. Inoltre, è possibile guarnire la superficie con meringhe sbriciolate o granella di pistacchi.

Conservazione

La mousse all'anguria si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico o coperta da uno strato di pellicola trasparente, per 1-2 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views