La minestra giardiniera è un primo piatto gustoso e corroborante, perfetto per ristorarsi durante la stagione invernale. Si tratta di una preparazione nutriente e leggera, che si ispira all'omonima conserva di origine piemontese. A base di cavolfiore, fagiolini e carote, proprio come la ricetta a cui si ispira, può essere arricchita con altri ortaggi di stagione, anche in base ai vostri gusti personali.
Per un risultato più corposo, abbiamo previsto l'aggiunta di una patata che, sfaldandosi lievemente in cottura, renderà la pietanza cremosa e avvolgente, mentre per un tocco di freschezza abbiamo immerso delle foglie di spinacini freschi poco prima del termine. Nella nostra versione abbiamo scelto di utilizzare le mezze maniche, ma a piacere possono essere sostituite con ditalini, gnocchetti o qualunque altro formato di pasta corta amiate.
Ricco di colore e preziose sostante nutritive, fondamentali in questa stagione, può essere personalizzato come preferite: potete aggiungere una spolverizzata di parmigiano, di pecorino o una manciata di legumi lessi, come borlotti o ceci, così da ottenere una preparazione ancora più completa e saziante. Scoprite come realizzare questa minestra confortante seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Pelate le carote e tagliatele a rondelle non troppo sottili 1. Pulite e affettate allo stesso modo anche il sedano.
Pelate le carote e tagliatele a rondelle non troppo sottili 1. Pulite e affettate allo stesso modo anche il sedano.
Rimuovete le foglie dal cespo di cavolfiore e tagliate il piede alla base 2.
Capovolgete il cespo e, aiutandovi con un coltello, staccate le cimette dell'ortaggio 3. Quindi sciacquatele.
Rimuovete le foglie dal cespo di cavolfiore e tagliate il piede alla base 2.
Tagliate grossolanamente anche i fagiolini 4; sbucciate le patate e fatele a tocchetti.
Raccogliete le carote, il sedano e lo spicchio di aglio in camicia in una casseruola; aggiungete un filo di olio 5 e fate soffriggere.
Capovolgete il cespo e, aiutandovi con un coltello, staccate le cimette dell'ortaggio 3. Quindi sciacquatele.
Eliminate l'aglio dal fondo di cottura 6.
Aggiungete le cimette del cavolfiore e fatele insaporire mescolando per qualche minuto 7.
Tagliate grossolanamente anche i fagiolini 4; sbucciate le patate e fatele a tocchetti.
Unite anche i fagiolini 8.
Aggiungete la patata a cubetti e mescolate ancora 9.
Raccogliete le carote, il sedano e lo spicchio di aglio in camicia in una casseruola; aggiungete un filo di olio 5 e fate soffriggere.
Coprite gli ortaggi con acqua a filo 10 e portate a bollore.
Condite con un pizzico di sale 11 e fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
Eliminate l'aglio dal fondo di cottura 6.
Aggiungete anche gli spinacini, mescolate 12 e fate riprendere il bollore.
Versate la pasta 13 e fate cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Aggiungete le cimette del cavolfiore e fatele insaporire mescolando per qualche minuto 7.
Nel frattempo, staccate gli aghi più teneri del rosmarino e tritateli finemente al coltello 14.
Distribuite la minestra in 4 piatti fondi 15.
Unite anche i fagiolini 8.
Completate con il rosmarino tritato, una macinata di pepe e un filo di olio a crudo, quindi servite 16.
Vi consigliamo di gustare la minestra giardiniera calda e appena fatta. Potete preparare le verdure con un giorno di anticipo e poi cuocere la pasta al momento.