La millefoglie di parmigiano è la ricetta ideale per un antipasto o un aperitivo con gli amici: è davvero semplice da preparare e può essere un'ottima idea anche per le festività. Potete cuocerle in padella o in forno, l'importante è ottenere delle cialde croccanti e dorate al punto giusto, da farcire con gli ingredienti che preferite. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato delle squisite e leggere millefoglie di parmigiano con bresaola e rucola insaporite con olio extravergine di oliva e aceto balsamico.
Preparate la bresaola, mettetela in un piatto 1 e conditela con aceto balsamico e un filo d'olio. Ora preparate le cialde di parmigiano: riscaldate una padella antiaderente, e adagiate sul fondo il parmigiano grattugiato aiutandovi con un coppapasta o semplicemente utilizzando un cucchiaio. Distribuitelo in modo uniforme e fatelo sciogliere a fiamma bassa: dopo poco inizierà a fondersi e si indurirà. Spostate la padella staccate delicatamente la cialda con una paletta e giratela dall'altro lato fino a che non diventa dorato.2 Una volta pronte le cialde adagiatele su un piano liscio e uniforme e fatele raffreddare. Componete ora la millefoglie di parmigiano: posizionate sul fondo la cialda, poi la bresaola e la rucola e chiudete con un altro strato. Utilizzate lo stesso procedimento anche se decidete di utilizzare altri ingredienti: per la preparazione potete utilizzare due o tre cialde per ogni porzione. 3 La vostra millefoglie di parmigiano è pronta per essere servita.
Preparate la bresaola, mettetela in un piatto 1 e conditela con aceto balsamico e un filo d'olio. Ora preparate le cialde di parmigiano: riscaldate una padella antiaderente, e adagiate sul fondo il parmigiano grattugiato aiutandovi con un coppapasta o semplicemente utilizzando un cucchiaio. Distribuitelo in modo uniforme e fatelo sciogliere a fiamma bassa: dopo poco inizierà a fondersi e si indurirà. Spostate la padella staccate delicatamente la cialda con una paletta e giratela dall'altro lato fino a che non diventa dorato.2 Una volta pronte le cialde adagiatele su un piano liscio e uniforme e fatele raffreddare. Componete ora la millefoglie di parmigiano: posizionate sul fondo la cialda, poi la bresaola e la rucola e chiudete con un altro strato. Utilizzate lo stesso procedimento anche se decidete di utilizzare altri ingredienti: per la preparazione potete utilizzare due o tre cialde per ogni porzione. 3 La vostra millefoglie di parmigiano è pronta per essere servita.
Se volete cuocere le cialde di parmigiano in forno, ecco come fare: rivestite la teglia di carta forno, disponete i mucchietti di parmigiano ben distanti l'uno dall'altro, schiacciateli formando dei cerchietti uniformi. Cuocete in forno a 200° per almeno 3 minuti, controllando che abbiano raggiunto il giusto grado di doratura.
Per rendere più esotica la vostra ricetta potete aggiungere qualche fettina di avocado: tagliatelo in fettine sottili, conditelo poi con un po' di succo di limone e pepe, aggiugetelo poi nella composizione della millefoglie di parmigiano insieme a bresaola e rucola.
Se volete preparare la millefoglie di parmigiano con verdure, potreste utilizzare delle zucchine da tagliare alla julienne, da alternare a uno strato di agretti leggermente sbollentati oppure erba cipollina.
Chi preferisce le consistenza cremose potrà realizzare la millefoglie di parmigiano con della ricotta da abbinare agli ingredienti che più vi piacciono: molto gustoso l'abbinamento con i gamberetti.
Al posto del parmigiano potete utilizzare anche il grana, meglio se stagionato almeno 16 mesi. Il grana stagionato è inoltre privo di lattosio, quindi ideale anche per chi presenta un'intolleranza.