video suggerito
video suggerito
ricetta

Millefoglie ai fichi: la ricetta del dolce delicato che profuma d’estate

Preparazione: 30 Min
Cottura: 25 Min
Ammollo: 10 Min
Raffreddamento: 1 ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
2
millefoglie-ai-fichi

ingredienti

Pasta sfoglia rettangolare
1 rotolo
Fichi freschi
300 gr (al netto degli scarti)
Latte intero
250 ml
Zucchero semolato
80 gr
Amido di mais
50 gr
Gelatina in fogli
5 gr
Tuorli
3
Latte
q.b.
ti servono inoltre
Zucchero a velo
q.b.
Fichi freschi
1-2

Il millefoglie ai fichi è la variante altrettanto golosa della celebre preparazione di origine francese con crema pasticciera. Un dessert sontuoso e scenografico, da preparare rigorosamente con fichi freschi estivi e settembrini, ideale da portare in tavola per un party di compleanno, un buffet di festa o per concludere in dolcezza un pasto con ospiti.

Farlo in casa è molto più semplice di quanto si possa immaginare. Ti basterà bucherellare la pasta sfoglia con i rebbi di una forchetta, cospargerla con lo zucchero a velo e cuocerla quindi in forno fino a quando risulterà dorata e leggermente caramellata in superficie. A questo punto si divide la pasta, una volta fredda, in tre rettangoli uguali e si intervalla quindi con una delicata crema ai fichi: il risultato sarà un dolce croccante e cremoso al morso, da spolverizzare in superficie con abbondante zucchero a velo e servire poi a fette per una merenda speciale in compagnia di amici.

Nella nostra versione la crema ai fichi viene preparata frullando i frutti nel boccale di un mixer e scaldando quindi la purea ottenuta sul fuoco con il latte, le uova sbattute, lo zucchero semolato e l'amido di mais, fino a raggiungere la giusta densità. A cottura ultimata, si incorpora alla crema la gelatina in fogli, ammollata e ben strizzata, e si trasferisci quindi tutto in frigo, con pellicola trasparente a contatto.

Chi preferisce potrà arricchire il ripieno con meringhe o amaretti sbriciolati, oppure potrà sostituirlo con una ganache fondente, una crema di ricotta e gocce di cioccolato, o una al mascarpone. Se invece tra i commensali non ci sono bambini, puoi conferire alla preparazione una nota lievemente alcolica unendo un goccino di rum o di passito.

Scopri come preparare il millefoglie ai fichi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami questi deliziosi frutti zuccherini prova anche lo strudel di fichi oppure cimentati con la nostra selezione di ricette dolci e salate con i fichi.

Come preparare il millefoglie ai fichi

millefoglie-ai-fichi

Metti in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti 1.

millefoglie-ai-fichi

Sbuccia delicatamente i fichi 2.

millefoglie-ai-fichi

Raccoglili nel boccale di un mixer e frullali con cura 3.

millefoglie-ai-fichi

Trasferisci la purea di frutta ottenuta in un pentolino dai bordi alti 4.

millefoglie-ai-fichi

Versa il latte 5.

millefoglie-ai-fichi

Mescola con una frusta 6, metti sul fuoco e porta quasi a bollore, quindi spegni la fiamma.

millefoglie-ai-fichi

A parte, rompi le uova in una ciotola e aggiungi lo zucchero semolato 7.

millefoglie-ai-fichi

Unisci l'amido di mais setacciato 8 e sbatti energicamente gli ingredienti.

millefoglie-ai-fichi

Aggiungi quindi un paio di mestoli di salsa di fichi calda al composto di uova sbattute 9.

millefoglie-ai-fichi

Trasferisci tutto nella pentola con la purea di fichi rimanente 10.

millefoglie-ai-fichi

Mescola con cura 11.

millefoglie-ai-fichi

Rimetti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma dolce, fino a ottenere una crema della giusta densità 12.

millefoglie-ai-fichi

A questo punto, togli dal fuoco e aggiungi la gelatina 13, ammollata e ben strizzata.

millefoglie-ai-fichi

Incorporala con una frusta 14.

millefoglie-ai-fichi

Disponi la crema in un recipiente basso e largo, copri con un foglio di pellicola trasparente a contatto e lascia raffreddare 15.

millefoglie-ai-fichi

Srotola la pasta sfoglia con tutta la sua carta forno e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 16.

millefoglie-ai-fichi

Spennella la sfoglia con un goccino di latte 17 e spolverizza la superficie con lo zucchero a velo; quindi metti in forno a 200 °C e lascia cuocere per circa 15 minuti.

millefoglie-ai-fichi

Quando la pasta sfoglia risulterà dorata, fragrante e leggermente caramellata 18, leva dal forno.

millefoglie-ai-fichi

Pareggia i bordi con un coltello seghettato e dividi la sfoglia in tre rettangoli della stessa dimensione 19.

millefoglie-ai-fichi

Trasferisci la crema ai fichi in un sac à poche con bocchetta a stella e fai tre spuntoni su un vassoio 20: questo aiuterà a fissare la base del millefoglie.

millefoglie-ai-fichi

Adagia sopra il primo strato di pasta sfoglia 21, esercitando una leggera pressione con il palmo delle mani.

millefoglie-ai-fichi

Farcisci con ciuffetti di crema ai fichi 22.

millefoglie-ai-fichi

Disponi sulla farcia il secondo rettangolo di pasta 23.

millefoglie-ai-fichi

Prosegui con un altro strato di crema ai fichi e copri con l'ultimo rettangolo di pasta sfoglia 24.

millefoglie-ai-fichi

Spolverizza la superficie con abbondante zucchero a velo 25.

millefoglie-ai-fichi

Guarnisci con un fico tagliato in spicchi 26.

millefoglie-ai-fichi

Porta in tavola il millefoglie ai fichi 27 e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views