
Michelangelo Mammoliti è una delle figure più interessanti del panorama gastronomico italiano. La sua ambizione lo ha portato a studiare in alcune delle più importanti cucine italiane e internazionali per poi ritornare nella sua terra natale, il Piemonte, con un approccio che lui stesso ha definito più volte "neurogastronomico", in cui la tecnica si fonde con la psicologia, dando vita a piatti unici, dove la cucina vegetale incontra i ricordi d'infanzia. Il suo percorso nel mondo della gastronomia, infatti, inizia sin da piccolo, attraversando alcune delle più importanti cucine mondiali, fino ad approdare a La Rei Natura del Boscareto Resort & Spa di Serralunga d'Alba, conquistando le 3 Stelle ed entrando di diritto nell'olimpo dei tristellati italiani.
Dalla cucina dei nonni alle 2 Stelle Michelin
Classe 1985, Mammoliti nasce a Giaveno, piccolo comune in provincia di Torino. La sua passione per la gastronomia si sviluppa fin dalla tenera età, grazie soprattutto alla sua famiglia: i suoi nonni possedevano una trattoria pizzeria ad Avigliana dove Michelangelo comincia a lavorare già a 11 anni. Dopo aver concluso gli studi alla scuola alberghiera, esce dal "nido" familiare per sperimentare e approfondire le sue conoscenze in diversi ristoranti, prima di fare il suo ingresso nelle cucine di alcuni dei più importanti chef mondiali: tra di loro spiccano nomi come Gualtiero Marchesi, alla guida della cucina dell'Albereta, ma anche Stefano Baiocco – da cui ha assorbito la passione per la tassonomia, le erbe aromatiche e i fiori commestibili – fino a oltrepassare i confini nazionali, varcando le porte delle cucine di Yannik Alléno, Pierre Gagnaire e Alain Ducasse, dove affina la sua tecnica e la sua disciplina.

Tuttavia, il richiamo della terra natale comincia a farsi sentire e, nel 2014, torna nel suo amato Piemonte. Qui comincia la sua avventura a La Madernassa di Guarene, dove la sua cucina, che combina ricordi di infanzia, tecniche precise e un grande rispetto per i prodotti locali, lo porta alla conquista della prima Stella Michelin nel 2017 e della seconda nel 2019: un riconoscimento che lo inserisce tra i cuochi di riferimento del panorama gastronomico italiano.
L'arrivo a Le Rei Natura
Nel 2022, lasciate con coraggio le 2 Stelle Michelin, Michelangelo Mammoliti arriva dritto nelle cucine de Le Rei Natura, dove porta con sé la sua personale visione, in una cucina che, ancora una volta, intreccia l'amore per i prodotti della terra con i suoi più cari ricordi d'infanzia. Una cucina che si basa su un concetto molto caro allo chef, la cosiddetta "neurogastronomia": un approccio secondo cui i piatti sono capaci di risvegliare ricordi, emozioni e sensazioni legate al passato. La sua visione, unica, interessante e decisamente stimolante – non solo per lui, ma anche e soprattutto per il cliente – ha ricevuto pieno riconoscimento guadagnando, dalla più famosa guida gastronomica, le tanto ambite 3 Stelle Michelin.
