Le mele caramellate sono un dolce di origine americana preparato molto spesso in occasione di Halloween. Conosciute anche come mele stregate, le mele caramellate si preparano in pochi minuti: una ricetta facile e veloce, ideale per la merenda dei bambini. Davvero scenografiche, le mele caramellate ricordano la vecchia strega di Biancaneve, che nascondeva un malvagio sortilegio: niente paura, con la nostra ricetta preparerete delle mele dolcissime, ricoperte da uno strato goloso di zucchero e per nulla velenose! Anzi, potrebbero essere addirittura considerate uno spuntino salutare.
Per caramellare le mele non dovrete fare altro che preparare una soluzione di zucchero, glucosio e acqua che, portata a una temperatura di 125 °C, si caramellizza. Tingete il vostro caramello di rosso con colorante alimentare e immergete le mele: una volta tirate fuori, lo strato esterno si solidificherà in pochissimo tempo. Se state cercando un dolce che sia allo stesso tempo bello da vedere e buono siete nel posto giusto: le mele caramellate sono deliziose e semplicissime, ottime anche come dessert dell'ultimo minuto, seguite la ricetta!
Pulite accuratamente le mele e asciugatele con un foglio di carta assorbente, eliminate il picciolo e al suo posto inserite un bastoncino lungo di legno in ogni mela. Versate l'acqua in un pentolino dai bordi alti, unite lo zucchero ed il glucosio e mescolate con un mestolo in legno. Portate sul fuoco e aspettate che lo sciroppo raggiunga il bollore 1.
Pulite accuratamente le mele e asciugatele con un foglio di carta assorbente, eliminate il picciolo e al suo posto inserite un bastoncino lungo di legno in ogni mela. Versate l'acqua in un pentolino dai bordi alti, unite lo zucchero ed il glucosio e mescolate con un mestolo in legno. Portate sul fuoco e aspettate che lo sciroppo raggiunga il bollore 1.
Controllate che la temperatura arrivi a 125 °C e unite il colorante alimentare rosso. Mescolate così da ottenere uno sciroppo omogeneo. Continuate la cottura a fiamma dolce fino ad arrivare ad una temperatura di 150 gradi. Spegnete il fuoco e aggiungete qualche goccia di colorante alimentare, per ottenere un bel colore rosso sangue. Immergete le mele, una alla volta, tenendole dal bastoncino così da non scottarvi e girandole delicatamente per ottenere una copertura omogenea. Se il caramello dovesse solidificarsi durante il procedimento, riportatelo sul fuoco per un minuto: tornerà immediatamente allo stato liquido 2.
Controllate che la temperatura arrivi a 125 °C e unite il colorante alimentare rosso. Mescolate così da ottenere uno sciroppo omogeneo. Continuate la cottura a fiamma dolce fino ad arrivare ad una temperatura di 150 gradi. Spegnete il fuoco e aggiungete qualche goccia di colorante alimentare, per ottenere un bel colore rosso sangue. Immergete le mele, una alla volta, tenendole dal bastoncino così da non scottarvi e girandole delicatamente per ottenere una copertura omogenea. Se il caramello dovesse solidificarsi durante il procedimento, riportatelo sul fuoco per un minuto: tornerà immediatamente allo stato liquido 2.
Una volta ricoperte, adagiate le mele caramellate su una leccarda ricoperta con un foglio di carta forno e fatele raffreddare per circa un'ora prima di servirle 3.
Potete conservare le mele caramellate per 2 giorni, in luogo asciutto e lontano da fonti di calore che potrebbero rovinare il caramello!
Se volete, potete sostituire il glucosio con del miele.
Arricchite le vostre mele caramellate con della granella di nocciole e dei confettini colorati: basterà farli cadere sulla mela quando lo zucchero non si è ancora solidificato e si attaccheranno immediatamente.