video suggerito
video suggerito
ricetta

Melanzane ripiene alla parmigiana: la ricetta del piatto gustoso e filante

Preparazione: 60 Min
Cottura: 60 Min
Riposo: 5-6 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 pezzi
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
160
Melanzane ripiene alla parmigiana

ingredienti

Melanzane medie
3
Passata di pomodoro
500 gr
Mozzarella
300 gr
Parmigiano grattugiato
50 gr
Aglio
1 spicchio
Basilico fresco
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Le melanzane ripiene alla parmigiana sono una ricetta estiva semplice ma goduriosa, una reinterpretazione originale della classica parmigiana di melanzane campana. Si realizzano con melanzane fresche e ben sode, passata di pomodoro, basilico fresco, mozzarella e parmigiano: facili e alla portata di tutti, conquisteranno i palati di grandi e piccini.

Nella nostra preparazione, i gusci di melanzane vengono cotti in forno, farcite a strati con il formaggio e il sugo, quindi infornati nuovamente finché non saranno ben morbidi e gratinati in superficie. Ottime sia calde sia a temperatura ambiente, le melanzane ripiene alla parmigiana sono perfette da servire come piatto unico, accompagnate da fettine di pane casereccio, ma anche come ricco secondo in occasione del pranzo della domenica o di una cena in compagnia di amici.

Scopri come preparare le melanzane ripiene alla parmigiana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli involtini di melanzane e le melanzane ripiene alla siciliana.

Come preparare le melanzane ripiene alla parmigiana

Per preparare le melanzane ripiene alla parmigiana, inizia lavando per bene gli ortaggi, quindi tagliali a metà nel senso della lunghezza e ricava la polpa, lasciandone circa 1/2 cm lungo i bordi 1.

Sistema le melanzane svuotate in una teglia, con la parte tagliata rivolta verso l'alto, quindi irrorale con un filo d'olio, condiscile con il sale 2 e cuocile in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti.

Nel frattempo, sminuzza grossolanamente la polpa con un coltello e falla rosolare in una casseruola insieme a un filo d'olio e uno spicchio d'aglio pelato 3.

Lascia cuocere a fiamma vivace, mescolando spesso, per circa 10 minuti. Aggiungi poi la passata di pomodoro 4, mescola e prosegui la cottura per ulteriori 20 minuti.

Trascorso questo tempo, otterrai un sughetto ristretto e cremoso. Regola di sale e profuma con il basilico spezzettato 5, poi allontana dai fornelli.

Riprendi le melanzane svuotate e farciscile alla base con delle fettine di mozzarella e qualche foglia di basilico fresco 6.

Distribuisci uno strato di sugo e sistema un'altra fettina di mozzarella al centro 7.

Ricopri con il condimento di pomodoro e polpa di melanzana, arrivando fino ai bordi delle "barchette", quindi cospargi con una generosa manciata di parmigiano grattugiato 8. Metti nuovamente il tutto in forno ventilato a 200 °C per 15-20 minuti, sfornando quando si sarà formata una deliziosa e fragrante crosticina dorata. Lascia assestare le melanzane per almeno 5-10 minuti prima di servirle.

Le melanzane ripiene alla parmigiana sono pronte: guarniscile con del basilico fresco e portale in tavola 9.

Consigli

Ti suggeriamo di optare per melanzane tonde, non troppo grandi, fresche e ben sode. A piacere, è possibile sostituire la mozzarella con caciocavallo, provola o scamorza, oppure con un formaggio vegetale filante, da reperire nei supermercati più forniti, per una versione adatta anche a ospiti vegani o intolleranti al lattosio.

Conservazione

Le melanzane ripiene alla parmigiana si conservano in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views