
ingredienti
Le melanzane ‘mbuttunate sono una ricetta tipica del Sud Italia diffusa in particolare in Sicilia, Campania e Calabria. Le melanzane, incise alla base con un taglio a croce, vengono fritte intere in olio di semi bollente, ‘mbuttunate poi, ovvero imbottite in dialetto cilentano, con foglioline di menta fresca e fettine di caciocavallo, e lasciate insaporire quindi sul fuoco con un sughetto veloce al basilico.
Il risultato sarà una pietanza golosa, filante e a prova di scarpetta finale, da portare in tavola sia come ricco antipasto o contorno, in occasione di una cena speciale con ospiti, sia come secondo vegetariano da accompagnare a fragranti crostoni di pane casereccio.
Per questa preparazione ti suggeriamo di utilizzare delle melanzane tonde non troppo grandi e di lasciarle spurgare poi, cosparse con un pizzico di sale, per almeno 1 ora così da eliminarne il caratteristico retrogusto amarognolo.
Noi ci siamo attenuti alla versione siciliana ma, a seconda della zona di provenienza, le melanzane ‘mbuttunate possono essere realizzate con leggere variazioni sul tema: c'è chi le farcisce prima di friggerle, chi arricchisce il ripieno con capperi e acciughe e chi, ancora, sostituisce il caciovallo con la provola o altro formaggio a pasta filata.
Scopri come preparare le melanzane ‘mbuttunate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le melanzane ripiene alla parmigiana e le melanzane ripiene di pasta.
Come preparare le melanzane ‘mbuttunate

Per preparare le melanzane 'mbuttunate, spunta per prima cosa gli ortaggi 1.
Per preparare le melanzane ‘mbuttunate, spunta per prima cosa gli ortaggi (1).

Con l'aiuto di un coltello a lama liscia, effettua un taglio a croce sulla base delle melanzane 2.
Con l'aiuto di un coltello a lama liscia, effettua un taglio a croce sulla base delle melanzane 2.

Sistema quindi gli ortaggi in un colapasta disposto sopra a un piatto, cospargili con un pizzico generoso di sale 3 e lasciali spurgare per circa 1 ora: in questo modo perderanno il loro caratteristico retrogusto amarognolo.
Sistema quindi gli ortaggi in un colapasta disposto sopra a un piatto, cospargili con un pizzico generoso di sale 3 e lasciali spurgare per circa 1 ora: in questo modo perderanno il loro caratteristico retrogusto amarognolo.

Trascorso il tempo di riposo, sciacqua le melanzane sotto l'acqua corrente fredda, asciugale perfettamente con carta assorbente da cucina e friggile su fiamma bassa in abbondante olio di semi bollente 4.
Trascorso il tempo di riposo, sciacqua le melanzane sotto l'acqua corrente fredda, asciugale perfettamente con carta assorbente da cucina e friggile su fiamma bassa in abbondante olio di semi bollente 4.

Quando saranno morbide e fragranti, preleva le melanzane fritte e lasciale scolare su carta assorbente da cucina 5.
Quando saranno morbide e fragranti, preleva le melanzane fritte e lasciale scolare su carta assorbente da cucina 5.

Nel frattempo, lascia soffriggere in una padella antiaderente lo spicchio d'aglio con l'olio extravergine di oliva e il peperoncino a pezzetti 6.
Nel frattempo, lascia soffriggere in una padella antiaderente lo spicchio d'aglio con l'olio extravergine di oliva e il peperoncino a pezzetti 6.

Versa nel tegame con il soffritto piccante la passata di pomodoro, aggiusta di sale e profuma con il basilico fresco spezzettato 7.
Versa nel tegame con il soffritto piccante la passata di pomodoro, aggiusta di sale e profuma con il basilico fresco spezzettato 7.

Lascia cuocere la salsa dolcemente per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 8.
Lascia cuocere la salsa dolcemente per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 8.

Quando le melanzane saranno tiepide, allarga delicatamente il taglio a croce praticato con le mani e inserisci al centro una foglia di menta fresca 9.
Quando le melanzane saranno tiepide, allarga delicatamente il taglio a croce praticato con le mani e inserisci al centro una foglia di menta fresca 9.

Aggiungi anche una fettina di caciocavallo 10.
Aggiungi anche una fettina di caciocavallo 10.

Richiudi le melanzane sul ripieno 11.
Richiudi le melanzane sul ripieno 11.

Disponi le melanzane 'mbuttunate nella pentola con il sugo di pomodoro ormai pronto 12.
Disponi le melanzane ‘mbuttunate nella pentola con il sugo di pomodoro ormai pronto (12).

Lasciale insaporire su fiamma dolce per circa 5 minuti, rigirandole delicatamente a metà cottura con l'aiuto di due cucchiai, quindi unisci la menta spezzettata rimanente 13, mescola brevemente e leva dal fuoco.
Lasciale insaporire su fiamma dolce per circa 5 minuti, rigirandole delicatamente a metà cottura con l'aiuto di due cucchiai, quindi unisci la menta spezzettata rimanente 13, mescola brevemente e leva dal fuoco.

Porta in tavola le melanzane 14 e servi. Se dovessero avanzare, le melanzane 'mbuttunate si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.
Porta in tavola le melanzane (14) e servi. Se dovessero avanzare, le melanzane ‘mbuttunate si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.