;)
ingredienti
I mandarini ripieni sono un dolce al cucchiaio semplice ma raffinato, ideale da preparare in inverno, quando questi deliziosi frutti sono nel pieno della loro stagionalità. Un dessert goloso e rinfrescante, perfetto per concludere il pranzo di Natale o una cena con ospiti speciali, pronto in pochissimi minuti con una manciata di ingredienti.
Per realizzarli occorrerà per prima cosa svuotare gli agrumi della polpa e frullarla poi con un mixer; quindi si procede lavorando le uova con lo zucchero e la farina di riso, e lasciando addensare tutto su fiamma dolce insieme al succo della frutta filtrato. La crema così ottenuta, dopo un tempo di riposo in frigo, verrà quindi incorporata alla panna montata e distribuita poi all’interno dei mandarini con l’aiuto di un sac à poche.
Il risultato saranno dei deliziosi finger, dalle note dolci e agrumate, perfetti da preparare in anticipo e portare in tavola per un buffet di compleanno, o gustare a merenda sormontati da lingue di gatto e biscottini sbriciolati.
Se desideri puoi ultimare la preparazione con una spolverizzata di cacao amaro in polvere, granella di nocciole o qualche cubetto di scorza di arancia candita. Oppure puoi sostituire la mousse al mandarino con una ganache al cioccolato fondente, una crema pasticciera o di pistacchio, o una mousse di ricotta.
Scopri come preparare i mandarini ripieni seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la marmellata di mandarini.
Come preparare i mandarini ripieni
;Resize,width=712;)
Lava i mandarini, asciugali e privali della calotta 1.
Lava i mandarini, asciugali e privali della calotta 1.
;Resize,width=712;)
Scava i mandarini con l'aiuto di un cucchiaio e raccogli la polpa in una ciotola 2: quindi tieni da parte i frutti svuotati con le calotte.
Scava i mandarini con l'aiuto di un cucchiaio e raccogli la polpa in una ciotola 2: quindi tieni da parte i frutti svuotati con le calotte.
;Resize,width=712;)
Trasferisci la polpa nel boccale di un mixer e frulla bene con un frullatore a immersione 3.
Trasferisci la polpa nel boccale di un mixer e frulla bene con un frullatore a immersione 3.
;Resize,width=712;)
Monta la panna con metà zucchero 4 e trasferiscila in frigo.
Monta la panna con metà zucchero 4 e trasferiscila in frigo.
;Resize,width=712;)
Rompi le uova, separa gli albumi dai tuorli e raccogli quest'ultimi in un recipiente 5.
Rompi le uova, separa gli albumi dai tuorli e raccogli quest'ultimi in un recipiente 5.
;Resize,width=712;)
Aggiungi lo zucchero rimanente 6 e lavora il tutto con i rebbi di una forchetta.
Aggiungi lo zucchero rimanente 6 e lavora il tutto con i rebbi di una forchetta.
;Resize,width=712;)
Incorpora la farina di riso setacciata 7, poca alla volta.
Incorpora la farina di riso setacciata 7, poca alla volta.
;Resize,width=712;)
Filtra il succo dei mandarini con un colino a maglie strette 8.
Filtra il succo dei mandarini con un colino a maglie strette 8.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il succo filtrato al composto di tuorli e farina 9, e mescola con cura.
Aggiungi il succo filtrato al composto di tuorli e farina 9, e mescola con cura.
;Resize,width=712;)
Trasferisci il composto ottenuto in un pentolino dal fondo spesso 10 e lascia addensare su fiamma dolce, fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi. Al termine leva dal fuoco, copri con la pellicola trasparente a contatto e lascia raffreddare in frigo.
Trasferisci il composto ottenuto in un pentolino dal fondo spesso 10 e lascia addensare su fiamma dolce, fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi. Al termine leva dal fuoco, copri con la pellicola trasparente a contatto e lascia raffreddare in frigo.
;Resize,width=712;)
Una volta fredda, riprendi la crema e mescola energicamente con una frusta 11.
Una volta fredda, riprendi la crema e mescola energicamente con una frusta 11.
;Resize,width=712;)
Incorpora delicatamente la panna montata 12.
Incorpora delicatamente la panna montata 12.
;Resize,width=712;)
Trasferisci la mousse ottenuta in un sac à poche e riempi con questa i mandarini svuotati 13; quindi metti in frigo per almeno 40 minuti.
Trasferisci la mousse ottenuta in un sac à poche e riempi con questa i mandarini svuotati 13; quindi metti in frigo per almeno 40 minuti.
;Resize,width=712;)
Disponi i mandarini in un piatto da portata, con accanto le calotte tenute da parte 14, porta in tavola e servi.
Disponi i mandarini in un piatto da portata, con accanto le calotte tenute da parte 14, porta in tavola e servi.
Consigli
Per la buona riuscita della ricetta scegli mandarini non troppo piccoli e dalla buccia spessa, e assicurati che siano maturi e zuccherini: le clementine, caratterizzate dalla quasi totale assenza di semi e dall’estrema dolcezza, andranno benissimo.
Noi abbiamo incorporato alla crema di mandarini la panna montata, per una consistenza soffice e spumosa, simile a quella di una mousse. Ma se preferisci, per una resa più densa, puoi sostituirla con 3 gr di gelatina alimentare in fogli, precedentemente ammollata, ben strizzata e sciolta nel succo della frutta caldo.
Se desideri puoi utilizzare al posto dei mandarini le arance o i limoni: in quest’ultimo caso ti suggeriamo di aumentare leggermente il quantitativo di zucchero previsto.
Conservazione
I mandarini ripieni si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni massimo.