
ingredienti
Il liquore alle castagne, detto anche castagnino, è un digestivo a base di castagne lesse, alcol puro a 95°, zucchero, acqua ed estratto di vaniglia. Si tratta di una ricetta perfetta da realizzare durante la stagione autunnale, quando le castagne migliori abbondano sui banchi del mercato.
Trascorsi i giusti tempi di macerazione e di riposo, si ottiene una bevanda alcolica dal gusto dolce e delicato, ideale da sorseggiare a conclusione di un pranzo o una cena con ospiti, ma anche da proporre per un aperitivo diverso da solito. Sarà ottimo anche come regalo di Natale o per un'occasione speciale.
Scopri come preparare il liquore di castagne seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tiramisù alle castagne, la torta di castagne e lo strudel di castagne.
Come preparare il liquore di castagne
Per preparare il liquore di castagne, innanzitutto incidi ogni guscio con un coltello a lama seghettata, evitando di intaccare la polpa. Trasferisci poi le castagne in una casseruola, coprile con acqua e aggiungi le foglie di alloro e il sale 1. Porta sul fuoco, attendi che l'acqua giunga al bollore, quindi lascia cuocere per 30 minuti.
Per preparare il liquore di castagne, innanzitutto incidi ogni guscio con un coltello a lama seghettata, evitando di intaccare la polpa. Trasferisci poi le castagne in una casseruola, coprile con acqua e aggiungi le foglie di alloro e il sale 1. Porta sul fuoco, attendi che l'acqua giunga al bollore, quindi lascia cuocere per 30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, scola le castagne e sistemale in un canovaccio, avvolgendole completamente per circa 5 minuti: in questo modo, si creerà l'umidità necessaria per poterle sgusciare con facilità 2.
Trascorso il tempo di cottura, scola le castagne e sistemale in un canovaccio, avvolgendole completamente per circa 5 minuti: in questo modo, si creerà l'umidità necessaria per poterle sgusciare con facilità 2.
Procedi a sgusciare tutte le castagne quando sono ancora calde, quindi sbriciola la polpa e raccoglila in un barattolo di vetro sterilizzato. Aggiungi l'alcol 3, chiudi con il coperchio ermetico e lascia riposare per circa 20 giorni, in un luogo asciutto e lontano da fonti di luce e calore.
Procedi a sgusciare tutte le castagne quando sono ancora calde, quindi sbriciola la polpa e raccoglila in un barattolo di vetro sterilizzato. Aggiungi l'alcol 3, chiudi con il coperchio ermetico e lascia riposare per circa 20 giorni, in un luogo asciutto e lontano da fonti di luce e calore.
Trascorso il tempo di macerazione, occupati dello sciroppo: riunisci in un pentolino lo zucchero semolato e quello di canna, l'estratto di vaniglia e l'acqua 4.
Trascorso il tempo di macerazione, occupati dello sciroppo: riunisci in un pentolino lo zucchero semolato e quello di canna, l'estratto di vaniglia e l'acqua 4.
Porta sul fuoco e cuoci, mescolando, finché il liquido non arriva a ebollizione. Dopodiché, spegni e lascia raffreddare completamente, quindi versa lo sciroppo ottenuto nel barattolo con le castagne e il liquore 5 e mescola per bene.
Porta sul fuoco e cuoci, mescolando, finché il liquido non arriva a ebollizione. Dopodiché, spegni e lascia raffreddare completamente, quindi versa lo sciroppo ottenuto nel barattolo con le castagne e il liquore 5 e mescola per bene.
Versa la miscela in altro recipiente, filtrandola attraverso un colino a maglie fitte e una garza di cotone, così da trattenere la polpa delle castagne 6.
Versa la miscela in altro recipiente, filtrandola attraverso un colino a maglie fitte e una garza di cotone, così da trattenere la polpa delle castagne 6.
Infine, trasferisci il liquore all'interno di una bottiglia di vetro pulita, aiutandoti con un imbuto 7. Chiudi con il tappo e lascia riposare per in un luogo fresco e asciutto altri 10-15 giorni prima del consumo. Una volta aperto, conservalo in frigo.
Infine, trasferisci il liquore all'interno di una bottiglia di vetro pulita, aiutandoti con un imbuto 7. Chiudi con il tappo e lascia riposare per in un luogo fresco e asciutto altri 10-15 giorni prima del consumo. Una volta aperto, conservalo in frigo.
Il liquore di castagne è pronto: portalo in tavola e gustalo 8.
Il liquore di castagne è pronto: portalo in tavola e gustalo 8.
Consigli
Se preferisci, puoi sostituire l'alcol puro con il cognac e l'estratto di vaniglia con i semi di mezzo baccello. Per un gusto più intenso e affumicato, sostituisci le castagne bollite con quelle cotte al forno o con le caldarroste.
Conservazione
Il liquore di castagne, o castagnino, si conserva a temperatura ambiente fino a 1 anno. Una volta aperta la bottiglia, questa va riposta in frigo e il liquore consumato entro 4-5 mesi.