
ingredienti
Il liquore alle mele è una bevanda alcolica dolce e aromatica, preparata dalla nostra Melissa con solo bucce di mele biologiche, sciroppo di zucchero e cannella.
Un digestivo ideale da sorseggiare a fine pasto, perfetto da inserire anche nel cesto di Natale, o confezionare con un nastrino e regalare poi ad amici e parenti in occasione di una cena speciale.
Per una riuscita impeccabile, oltre a utilizzare contenitori in vetro sterilizzati, sarà importante far macerare il liquore insieme alle bucce per almeno 15 giorni in un luogo fresco e buio, e aspettare poi lo stesso periodo di tempo dopo averlo filtrato e miscelato con lo sciroppo freddo: in questo modo il suo gusto sarà ancora più intenso e avvolgente.
Man mano che sbucci le mele, ti suggeriamo di raccoglierle in una ciotola con dell'acqua acidulata con il succo del limone per non farle annerire: potrai impiegarle a piacimento per confezionare torte, biscotti, crostate, pancakes o altre squisite ricette dolci e salate.
Scopri come preparare il liquore alle mele seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il liquore alle pere e il liquore di mele cotogne.
Come preparare il liquore alle mele

Per fare in casa il liquore alle mele, sbuccia per prima cosa la frutta ben lavata con l'aiuto di un pelapatate 1, quindi pesa 300 gr di bucce: ti serviranno circa 14 mele.
Per fare in casa il liquore alle mele, sbuccia per prima cosa la frutta ben lavata con l'aiuto di un pelapatate 1, quindi pesa 300 gr di bucce: ti serviranno circa 14 mele.

Raccogli le bucce di mela in un barattolo capiente a chiusura ermetica 2.
Raccogli le bucce di mela in un barattolo capiente a chiusura ermetica 2.

Profuma con la stecca di cannella 3.
Profuma con la stecca di cannella 3.

Versa l'alcol puro fino a ricoprire completamente le bucce 4.
Versa l'alcol puro fino a ricoprire completamente le bucce 4.

Chiudi ermeticamente il barattolo con il tappo a vite 5, quindi lascia macerare il tutto in un luogo buio e asciutto per 2 settimane.
Chiudi ermeticamente il barattolo con il tappo a vite 5, quindi lascia macerare il tutto in un luogo buio e asciutto per 2 settimane.

Una volta al giorno, ricordati di scuotere il barattolo 6 per uniformare i sapori.
Una volta al giorno, ricordati di scuotere il barattolo 6 per uniformare i sapori.

Trascorso il tempo di riposo, prepara lo sciroppo: versa lo zucchero semolato in un pentolino dal fondo spesso e unisci l'acqua 7.
Trascorso il tempo di riposo, prepara lo sciroppo: versa lo zucchero semolato in un pentolino dal fondo spesso e unisci l'acqua 7.

Mescola con cura, metti sul fuoco e porta al bollore, quindi lascia sobbollire dolcemente per 5 minuti 8. Al termine, spegni la fiamma e fai raffreddare.
Mescola con cura, metti sul fuoco e porta al bollore, quindi lascia sobbollire dolcemente per 5 minuti 8. Al termine, spegni la fiamma e fai raffreddare.

Filtra il liquore con un colino a maglie strette 9.
Filtra il liquore con un colino a maglie strette 9.

Aggiungi al liquore filtrato lo sciroppo di zucchero ormai freddo 10 e mescola con cura.
Aggiungi al liquore filtrato lo sciroppo di zucchero ormai freddo 10 e mescola con cura.

Trasferisci il liquore alle mele in una bottiglia di vetro 11, chiudi con il tappo a vite e fai riposare, se possibile, per altri 15 giorni: in questo modo il liquore sarà ancora più aromatico.
Trasferisci il liquore alle mele in una bottiglia di vetro 11, chiudi con il tappo a vite e fai riposare, se possibile, per altri 15 giorni: in questo modo il liquore sarà ancora più aromatico.

Una volta pronto, distribuisci il liquore alle mele nei bicchierini di vetro 12.
Una volta pronto, distribuisci il liquore alle mele nei bicchierini di vetro 12.

Porta in tavola li liquore alle mele 13 e gusta.
Porta in tavola li liquore alle mele 13 e gusta.
Conservazione
Il liquore alle mele si conserva a temperatura ambiente, in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce, per 6-9 mesi.