video suggerito
video suggerito
ricetta

Liquore alla rucola: la ricetta del digestivo tipico di Ischia

Preparazione: 20 Min
Cottura: 5 Min
Riposo: 7 Giorni
Difficoltà: Facile
Dosi per: 1 l di liquore
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Rucola (gentile o selvatica)
150 gr
Alcool puro a 95°
500 ml
Limone (scorza)
1
Zucchero
600 gr
Acqua
1,5 l

Il liquore alla rucola è un digestivo insolito e profumato, tipico dell'isola campana di Ischia. Chiamato anche rucolino, è realizzato con rucola e scorza di limone lasciati in infusione in alcol puro a 95°, il quale viene poi filtrato e miscelato a uno sciroppo di acqua e zucchero. La preparazione casalinga richiede un po' di pazienza per i tempi piuttosto lunghi di macerazione degli ingredienti e riposo della bevanda, ma è semplice e composta da pochi passaggi.

Il risultato finale è un amaro dal sapore fresco ed erbaceo e dal retrogusto lievemente amarognolo, che è possibile mitigare aggiungendo all'infuso una bacca di vaniglia o una stecca di cannella. L'unica regola per una riuscita ottimale è usare rucola coltivata senza diserbati o pesticidi; se preferisci, puoi cogliere quella selvatica.

Una volta pronto, il liquore alla rucola va assaporato rigorosamente ben freddo e sarà ideale da servire al termine del pranzo della domenica o di una cena conviviale.

Scopri come preparare il liquore alla rucola seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il liquore di prugnolo e il liquore di mirto.

Come preparare il liquore alla rucola

Per preparare il liquore alla rucola, occupati innanzitutto di pulire accuratamente le foglie, sciacquandole più volte per rimuovere eventuali residui di terriccio e impurità 1.

Procedi quindi a distribuirle su un canovaccio pulito e a tamponarle delicatamente per asciugarle, avendo cura di non danneggiarle 2.

Raccogli la rucola in un barattolo di vetro da 1 litro e unisci la scorza grattugiata di un limone biologico e non trattato 3.

A questo punto, procedi a versare all'interno del recipiente anche l'alcol per uso alimentare 4.

Chiudi il barattolo con l'apposito coperchio 5 e riponilo in un luogo buio e fresco per 4-5 giorni: una volta al giorno, abbi cura di agitare delicatamente il contenuto.

Trascorso questo tempo, riprendi la preparazione dallo sciroppo: raccogli in un pentolino dal fondo spesso lo zucchero semolato e l'acqua 6, quindi miscela per bene e porta sul fuoco, facendo bollire leggermente, finché lo zucchero non sarà sciolto.

Lascia raffreddare lo sciroppo nel pentolino e, una volta freddo, unisci l'alcol macerato con la rucola, trattenendo quest'ultima con un colino a maglie fitte 7.

Mescola per bene il tutto, quindi versa il liquore in una bottiglia di vetro da 1 litro, dotata di tappo, aiutandoti con un imbuto 8. Riponi poi la bottiglia in frigorifero per 2 giorni prima di aprirla.

Il liquore alla rucola è pronto per essere gustato 9.

Conservazione

Il liquore alla rucola si conserva a temperatura ambiente, lontano da fonti di luce e di calore, per circa 1 mese. Se lo preferisci freddo, riponilo in frigorifero.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Bevande alcoliche
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views