;)
Cosa c'è di meglio in estate di un'insalata di riso? Se poi la ricetta è, come quella ti proponiamo, a firma di Bruno Barbieri, tratta dal sul suo sito, puoi star certo che il risultato sarà goloso e invitante. Si tratta di un piatto perfetto per l’estate, dove ingredienti tradizionali si arricchiscono di dettagli originali come le polveri di verdure e un tocco di tabasco. La ricetta è un omaggio alla cucina semplice ma, allo stesso tempo è capace di stupire anche con un classico intramontabile. Ecco come prepara l'insalata di riso dello chef Barbieri.
Come preparare l'insalata di riso con la ricetta di Bruno Barbieri
Ecco come realizzare la ricetta dell'insalata di riso dello chef Bruno Barbieri.
Ingredienti
- 300 gr di riso
- 200 gr di tonno sott’olio
- 120 gr di prosciutto cotto a cubetti
- 100 gr di olive verdi snocciolate
- 6-7 pomodori ciliegino
- 3 filetti di acciuga
- 3 cetriolini in agrodolce
- 2-3 foglie di sedano
- 2 uova sode
- 1 carota bollita
- 1 manciata di capperi
- 1 ciuffetto di basilico
- Polvere di asparagi q.b.
- Polvere di barbabietola q.b.
- Polvere di pomodoro q.b.
- Tabasco q.b.
- Succo di limone q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione

Inizia lessando il riso in abbondante acqua salata. Una volta cotto, scolalo e lascialo raffreddare completamente.

Nel frattempo, taglia i cetriolini e la carota bollita a brunoise (dadini molto piccoli) e dividi i pomodori ciliegino in spicchi. Sguscia le uova sode, separa i tuorli dagli albumi e grattugiali finemente con una grattugia o aiutandoti con un colino a maglie strette.

In una ciotola capiente unisci il riso freddo con i cetriolini, le carote, i pomodorini, le olive, i capperi, il prosciutto cotto a cubetti, i filetti di tonno ben scolati e sminuzzati, le acciughe spezzettate, le foglie di sedano e di basilico tritate grossolanamente.

Condisci con un pizzico di sale e pepe, una generosa dose di olio extravergine d’oliva, qualche goccia di tabasco per un tocco piccante e una spruzzata di succo di limone per dare freschezza. Aggiungi infine le polveri di asparagi, barbabietola e pomodoro, che doneranno sapore e colore. Mescola bene il tutto e lascia insaporire per qualche minuto prima di servire.
I consigli dello chef
Secondo Bruno Barbieri, per rendere questa insalata di riso davvero speciale, è fondamentale usare ingredienti di qualità e bilanciare bene le consistenze e i sapori. Le polveri vegetali non solo arricchiscono il piatto dal punto di vista estetico, ma regalano un tocco gourmet senza appesantirlo. Non aver paura di personalizzare la ricetta: il bello dell’insalata di riso è che si può adattare facilmente al proprio gusto o a ciò che si ha in dispensa. L’importante è non esagerare con i condimenti e far riposare il piatto prima di portarlo in tavola, così da permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio.
Come si realizzano le polveri vegetali in casa
Puoi realizzare le polveri naturali direttamente in casa magari in quantità abbondanti, così da usarle quando avrai voglia di arricchire i tuoi piatti. Ecco come fare:
1. Scegli la verdura. Usa ortaggi già cotti (preferibilmente al vapore o bolliti) oppure essiccati da crudi, a seconda del tipo:
- asparagi: usa solo le punte o le parti più tenere.
- Barbabietola: già precotta va benissimo.
- Pomodoro: preferibilmente tipo San Marzano, tagliato a fettine e privato dei semi.
Se vuoi sperimentare, tra le nostre ricette puoi provare anche la polvere di capperi, la polvere di rosmarino, quella di pomodoro o la polvere di limone.
2. Essiccazione. Per essiccare i prodotti scelti ci sono diversi modi:
- essiccatore: è lo strumento ideale. Imposta a 50-60°C per 8-12 ore, fino a completa disidratazione.
- Forno: metti le verdure su una placca foderata con carta forno. Cuoci a 60-80°C con lo sportello leggermente aperto, per permettere all’umidità di uscire. Servono circa 4-6 ore, girando ogni tanto.
- Microonde (per piccole quantità): usa la funzione a bassa potenza e procedi a intervalli di 1-2 minuti, controllando spesso.