Le migliori marche di olio extravergine d’oliva secondo i test di Altroconsumo
Scegliere un buon olio extravergine d'oliva al supermercato non è un'impresa facile: ecco la classifica realizzata da Altroconsumo, che ti permette di valutare alcune delle migliori marche secondo il loro panel test.
Quando si parla di eccellenze, l'olio extravergine d'oliva è protagonista indiscusso: si tratta di un grasso di altissima qualità, che permette di fare incetta di nutrimenti importanti. Ma di fronte allo scaffale del supermercato, la scelta può diventare un problema: quale olio garantisce davvero la qualità promessa? E soprattutto, è necessario spendere una fortuna per portare in tavola un extravergine degno di questo nome?
A queste domande cruciali ha cercato di rispondere Altroconsumo con la sua indagine di fine 2024: ecco dunque quali sono i risultati di questo panel test, in modo da avere una guida chiara e concisa per individuare i migliori oli extravergine d'oliva disponibili sul mercato, con un occhio di riguardo al rapporto qualità-prezzo.
La classifica dei migliori oli extravergini da supermercato
La pubblicazione della classifica è avvenuta in un periodo di significativo aumento dei prezzi dell'olio extravergine d'oliva in Italia. Altroconsumo ha segnalato rincari anche superiori all'80% rispetto a tre anni prima. In questo scenario di prezzi elevati, l'obiettivo principale del test di Altroconsumo era aiutare i consumatori a individuare gli oli con il miglior rapporto qualità-prezzo per poter risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Per quanto riguarda la metodologia usata, Altroconsumo ha analizzato diversi oli extravergine d'oliva acquistati nella grande distribuzione (supermercati e discount). Il test ha incluso sia analisi chimiche (per verificare la conformità alla categoria extravergine) sia prove di assaggio (panel test) condotte da esperti per valutare le qualità organolettiche (fruttato, amaro, piccante) e l'assenza di difetti.
Sembra che il test abbia evidenziato come diversi oli in commercio fossero effettivamente classificabili come extravergine: alcuni oli 100% italiani si sono posizionati ai vertici della classifica per la qualità. Alcuni oli con un prezzo più contenuto si sarebbero distinti per un buon rapporto qualità-prezzo. Oli di origine comunitaria o private label (di catene di supermercati/discount) si sarebbero posizionati nelle fasce inferiori della classifica in termini di qualità.
Ecco i risultati dei oanel test di Altroconsumo sull'annata 2024, ovvero quella che troviamo ora in commercio.
De Cecco olio extravergine di oliva 100% italiano – prezzo 11,69 euro a confezione – il migliore del test Altroconsumo (86/100)
Filippo Berio olio extravergine di oliva 100 italiano – prezzo 12,43 euro a confezione (82/100)
Monini gran fruttato olio extravergine di oliva selezione italiana – prezzo 12,81 euro a confezione (82/100)
Farchioni il Casolare olio extravergine di oliva grezzo naturale – prezzo 12,18 euro a confezione (80/100)
Carapelli oro verde olio extravergine di oliva 100% italiano – prezzo 12,53 euro a confezione (77/100)
Monini olio extravergine di oliva classico – prezzo 11,03 euro a confezione – migliore acquisto (77/100)
Coop olio extravergine di oliva 100% italiano – prezzo 10,14 euro a confezione – migliore acquisto (77/100)
Bertolli olio extravergine di oliva originale – prezzo 10,34 euro a confezione – migliore acquisto (75/100)
Colavita olio extravergine di oliva selezione italiana – prezzo 10,53 euro a confezione (74/100)
Costa d’oro il grezzo 100% italiano non filtrato – prezzo 9,80 euro a confezione (74/100)
De Cecco olio extravergine di oliva classico – prezzo 11,11 euro a confezione (73/100)
Costa d’oro l’extra olio extravergine di oliva – prezzo 8,71 euro a confezione (73/100)
Carapelli il frantoio olio extravergine di oliva – prezzo 10,74 euro a confezione (72/100)
Farchioni olio extravergine di oliva – prezzo 10,92 euro a confezione (71/100)
Pietro Coricelli olio extravergine di oliva – prezzo 10,96 euro a confezione (70/100)
Desantis olio extravergine di oliva classico – prezzo 10,09 euro a confezione – migliore acquisto (69/100)
Sagra olio extravergine di oliva classico – prezzi 10,60 euro a confezione (69/100)
Primadonna (Lidl) olio extravergine di oliva – prezzo 8,89 euro a confezione (68/100)
Conad olio extravergine di oliva classico – prezzo 9,83 euro a confezione (66/100)
La Badia (Eurospin) olio extravergine di oliva – prezzo 8,94 euro a confezione (61/100)
Verifica la categoria. Assicurati che sull'etichetta ci sia scritto "olio extravergine di oliva": questa è la categoria di qualità superiore, ma non è l'unica che troverai in commercio.
Leggi l'origine. Se possibile, preferisci oli con indicata chiaramente l'origine delle olive (es. "100% Italiano", "Prodotto in Italia da olive italiane"). La tracciabilità è un buon segno.
Guarda la data di scadenza e quella di imbottigliamento/produzione. Un olio dell'annata più recente avrà migliori qualità organolettiche: si tratta infatti di un prodotto che reperisce dopo il primo anno di vita. Cerca la data di raccolta (se presente) o consuma l'olio entro 18 mesi dalla data di imbottigliamento.
Considera il prezzo. Un prezzo eccessivamente basso potrebbe essere un campanello d'allarme sulla qualità: la produzione di un buon extravergine ha i suoi costi.
Osserva la bottiglia. Preferisci bottiglie di vetro scuro che proteggono l'olio dalla luce, un nemico della sua qualità.
Fai attenzione alle certificazioni. Le denominazioni come Dop o Igp garantiscono che l'olio è stato prodotto seguendo disciplinari specifici in determinate zone geografiche.
Fidati di gusto e olfatto. Un buon prodotto deve avere un buon profumo, anche se i sentori derivano dalla cultivar specifica. In generale possiamo dire che al palato dovrebbe presentare una leggera sensazione di amaro e piccante, segno della presenza di antiossidanti (polifenoli). Evita oli che sanno di rancido, muffa o metallico.
Acquista da fonti affidabili. Rivolgiti a produttori locali, frantoi o negozi specializzati se cerchi oli di particolare pregio.