Video thumbnail
27 Gennaio 2025 17:01

Le 3 migliori ricette di Carnevale: i dolci più golosi e semplici da preparare

Vuoi realizzare dei dolci di Carnevale semplici e golosi? Ti proponiamo 3 ricette di Carnevale davvero irresistibili e facili da preparare insieme alla nostra Melissa, che ti permetteranno di portare sulla tua tavola tutto il sapore della tradizione carnevalesca italiana: croccanti chiacchiere, soffici castagnole alla ricotta e deliziosi tortelli di Carnevale.

60
Immagine

Vuoi realizzare dei dolci di Carnevale semplici e golosi? Ti proponiamo 3 ricette di Carnevale davvero irresistibili e facili da preparare, insieme alla nostra Melissa, che ti permetteranno di portare sulla tua tavola tutto il sapore della tradizione carnevalesca italiana: croccanti chiacchiere, soffici castagnole alla ricotta e morbidissimi tortelli di Carnevale. Prepara gli ingredienti e lasciati conquistare da queste dolci bontà per rendere unica la festa più colorata e allegra dell'anno con dolci sfiziosi e davvero deliziosi che piaceranno tanto a grandi e piccini. Preparali per un buffet, per la merenda o servili come squisito fine pasto.

1. Chiacchiere

Immagine

Le chiacchiere sono delle sfoglie fritte sottili, friabili e ricche di bolle, uno tra i dolci di Carnevale più amati e conosciuti insieme alle castagnole. Diffuse in tutta Italia, assumono nomi diversi in base alla località nella quale vengono preparate: si chiamano frappe nel Lazio, lattughe in Lombardia, cenci in Toscana, bugie in Piemonte, gnocculi o scocche in Sicilia, galani in Veneto, sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino e ancora lasagne, fiocchetti, manzole e stracci.

Si preparano a partire da un impasto semplice a base di farina, zucchero, burro e uova, tirato fino a ottenere delle sfoglie sottilissime che, dopo essere tagliate a forma di rettangolo, vengono fritte in olio bollente e cosparse di zucchero a velo.

2. Castagnole di ricotta

Immagine

Le castagnole con ricotta sono una variante ancora più soffice e golosa delle classiche castagnole, con aggiunta di ricotta fresca nell'impasto che regala una consistenza morbida e un gusto delicato a cui è impossibile resistere.Il procedimento per prepararle è semplicissimo, tutto ciò che dovrai fare è mescolare gli ingredienti – ricotta, uova, zucchero, farina, lievito, scorza grattugiata di limone e un goccino di limoncello – in una ciotola, fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi stenderlo e ricavare prima dei filoncini e poi dei pezzetti da arrotondare tra le mani. L'ultimo passaggio è quello della frittura e saranno poi servite con zucchero a velo.

3.Tortelli di Carnevale

Immagine

I tortelli di Carnevale, o tortelli dolci, sono irresistibili dolcetti della tradizione lombarda, gli immancabili protagonisti, insieme alle chiacchiere, del Carnevale Ambrosiano. Preparati a partire da un impasto che ricorda quello della pasta choux, vengono fritti a cucchiaiate in olio bollente e poi passati ancora caldi nello zucchero semolato. Il risultato sono piccole palline soffici e super golose che possono essere gustate semplici oppure, dal momento che in cottura diventeranno particolarmente gonfie, voluminose e cave all'interno, farcite con crema pasticciera, crema al cioccolato, chantilly o anche marmellate e confetture.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views