
Grande classico della tradizione italiana, le lasagne vengono solitamente associate alle stagioni più fredde e ai pranzi conviviali con amici e parenti di una qualunque domenica d'inverno. Eppure, questa amatissima preparazione, dalle origine antiche, può sorprendere tutti con combinazioni leggere, altrettanto appetitose e assolutamente adatte al periodo estivo.
I ragù corposi e le lunghe cotture cedono il passo a sughetti espressi, salse alleggerite – o addirittura assenti – e formaggi freschi, sfruttati per esaltare le vere protagoniste del piatto: le verdure dell'orto stagionale, quindi pomodorini succosi, tenere zucchine, melanzane e spinaci. Il risultato è un primo cremoso e irresistibile che, pur conservando il suo animo più autentico, si rivela eccezionalmente fresco e sfizioso.
Versatili e molto pratiche, le lasagne estive sono ideali per tutte le occasioni: dalla riunione di famiglia al buffet di festa, dal picnic all'aria aperta al pasto pensato per il mare o l'ufficio, rispondono a tutte le esigenze e i gusti, adattandosi perfettamente ai ritmi più spensierati della bella stagione. Facili da preparare e assai comode, poiché si possono preparare in anticipo e infornare solo poco prima del servizio, sono ottime anche il giorno successivo: il riposo, infatti, assesterà i sapori e ne intensificherà aromi e fragranze.
Scegliamo materie prime di ottima qualità e verdure di stagione fresche, mature al punto giusto e profumatissime; spadelliamole brevemente, per mantenere inalterate consistenza e proprietà nutritive, tagliandole a tocchetti piccoli o fettine sottili a seconda della ricetta. Optiamo per salse leggere e fatte in casa, evitando besciamella o sughi già pronti, e scegliamo delle sfoglie sottili di pasta fresca all'uovo, da confezionare in casa o acquistare già pronte per una versione super fast.
Tra uno strato e l'altro farciamo le nostre lasagne con formaggi freschi morbidi o filanti, come la ricotta, il fiordilatte o la mozzarella, da strizzare accuratamente per eliminare il liquido in eccesso, e dopo la cottura, che sia in forno o in padella, lasciamo sempre riposare la pietanza per almeno una mezz'oretta: questo passaggio consentirà ai diversi elementi di fondersi perfettamente e garantirà porzioni ben compatte.
Oltre alle ricette più tradizionali, come le lasagne al pesto o quelle prosciutto e piselli, non mancheranno le proposte stagionali, quindi con zucchine e melanzane, le versioni con il pesce, per le occasioni più raffinate, e le varianti più originali e creative, come le lasagne di crêpes e quelle con pane carasau. Non ti resta che scegliere la tua preferita e metterti subito all'opera.
1. Lasagne con zucchine

Le lasagne con zucchine sono un primo saporito e invitante, da gustare tanto tiepido quanto a temperatura ambiente in occasione di una cena con gli amici o per il pranzo domenicale in famiglia. Perfette da realizzare in estate, quando si trovano zucchine fresche di stagione, si compongono di strati di pasta all'uovo, besciamella, provola affumicata e parmigiano: dorate all'esterno e filanti al cuore, faranno la gioia di grandi e piccini.
Ti basterà scottare le sfoglie di pasta già pronte per 1-2 minuti in acqua bollente, quindi scolarle e poi alternarle in una pirofila imburrata a zucchine trifolate, besciamella, che puoi preparare in casa seguendo la nostra ricetta, e formaggi: il risultato è un piatto super goloso e con un'irresistibile crosticina esterna. Se non destinato a ospiti vegetariani, puoi aggiungere del prosciutto cotto a listerelle, dei fiammiferi di speck o qualche cubetto di pancetta, rosolato in una padella a parte.
2. Lasagne con melanzane

Veloci e saporite, le lasagne con melanzane portano in tavola il meglio che la stagione estiva ha da offrire. Si tratta di una ricetta vegetariana leggera e molto gustosa, senza besciamella o ragù di carne, realizzata con pasta fresca all'uovo, melanzane grigliate, salsa di pomodoro, basilico e scamorza a pezzetti.
Una volta disposti a strati gli ingredienti all'interno di una pirofila, non ti rimarrà che ultimare il tutto con altro sugo, datterini freschi e una spolverizzata di parmigiano grattugiato, quindi infornare la lasagna a 180 °C per meno di mezz'ora: otterrai così una pietanza leggermente gratinata in superficie e filante al cuore, davvero irresistibile. Se desideri ottenere un risultato ancora più godurioso, puoi friggere le melanzane in olio di semi bollente, avendo l'accortezza di farle scolare per bene prima di disporle in teglia.
3. Lasagne in padella

Se non vuoi accendere il forno, le lasagne in padella fanno al caso tuo. Si preparano in pochi minuti e sono molto facili da comporre, strato dopo strato. In questa versione in padella non ci sarà bisogno di lessare le sfoglie di pasta: utilizzate a crudo, vengono alternate a strati di cremoso sugo al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e scamorza, per un risultato molto appetitoso.
Al posto della besciamella, usiamo la scamorza dolce a dadini che, al momento della cottura, si scioglierà creando un effetto filante assolutamente irresistibile. Una ricetta semplice e veloce, che conquisterà grandi e piccini, ottima per un pranzo in famiglia o un invito dell'ultimo minuto.
4. Lasagne al pistacchio

Le lasagne al pistacchio sono un primo piatto ricco e super goloso, una variante in bianco delle classiche lasagne alla bolognese. Ideali per gli amanti di questa tipologia di frutta a guscio, si preparano con sfoglie di pasta fresca all'uovo, pesto di pistacchi, besciamella cremosa, provola a cubetti e pancetta arrotolata. Vengono infine cotte in forno, finché la superficie non sarà ben gratinata e dorata, per un risultato finale delicato e irresistibilmente filante.
Ideale da preparare in anticipo, cuocere in forno e scaldare solo al momento del servizio, ti consentirà di avere tutto il tempo da dedicare ai tuoi ospiti o alla preparazione del resto del menu. Se tra i tuoi commensali ci sono dei vegetariani, puoi eliminare il salume e sostituirlo con zucchine grigliate, dei pisellini scottati o un'altra verdura di stagione di tuo gusto.
5. Lasagne di crêpes

In questa variante originale e sfiziosa la pasta fresca all'uovo viene sostituita con le celebri frittatine di origine francese. Per portarla in tavola, ti basterà alternare le crespelle, all'interno di una pirofila, a un ripieno a base di patate lesse, pancetta, besciamella, scamorza a cubetti e salsa di pomodoro, quindi passare il tutto in forno a 200 °C per appena una ventina di minuti.
Il risultato è un primo dalla crosticina dorata e croccante, e dal cuore morbido e filante, ideale da proporre per il pranzo della domenica in famiglia, un'occasione di festa o una cena speciale con ospiti. Noi abbiamo optato per un sughetto veloce al basilico ma, se preferisci, puoi realizzare un ragù di carne più ricco oppure, in caso di ospiti vegetariani, omettere la pancetta dagli ingredienti.
6. Lasagne di pane carasau

Le lasagne di pane carasau sono un'alternativa furba e veloce al grande classico della cucina italiana. Il pane carasau, prodotto tipico sardo a base di semola di grano duro, prende il posto delle sfoglie di pasta fresca e viene farcito a strati con sugo di pomodoro, mozzarella, parmigiano e foglioline di basilico. Facilissima da preparare e perfetta da servire come primo piatto per qualunque occasione, conquisterà grandi e piccini.
Il trucco per una resa ottimale è lasciare il sughetto piuttosto "lento", in modo che possa bagnare per bene le sfoglie di pane carasau: così la lasagna non risulterà secca, ma corposa e morbida al morso. Comoda da fare anche all'ultimo momento, può essere realizzata anche in anticipo e scaldata per pochi istanti, appena prima del servizio.
7. Lasagne prosciutto e piselli

Le lasagne prosciutto e piselli sono la variante in bianco della classica lasagna alla bolognese più amata e replicata in versione casalinga. Ti basterà sbollentare le sfoglie di pasta fresca all'uovo, scolarle e poi alternarle a strati di piselli, rosolati in padella con un fondo di olio, cipolla e prosciutto cotto, provola, besciamella e formaggio grattugiato. La cottura in forno caldo farà il resto, regalando una pietanza dalla crosticina gratinata in superficie e dal cuore cremoso e saporito.
Perfetta per un buffet di festa o un'occasione speciale, può essere anche assemblata in anticipo e poi passata in forno solo poco prima dell'arrivo dei tuoi ospiti, che saranno conquistati dalla sua irresistibile delicatezza. Se hai poco tempo a disposizione, invece, puoi scegliere una sfoglia secca per lasagne al posto di quella fresca, da mettere direttamente in teglia.
8. Girelle di lasagne

Stufo delle solite lasagne? Provale in questa divertente versione: qui te le proponiamo farcite con besciamella, prosciutto cotto e provola, quindi arrotolate su stesse e poi tagliate a rondelle. Queste vengono sistemate in una pirofila, cosparse con altra besciamella e parmigiano, e poi cotte in forno, finché non si sarà formata una crosticina dorata e croccante in superficie.
Semplici, ma molto scenografiche, le girelle di lasagne possono essere proposte in occasione di un pranzo di festa o una cena più informale, e farcite anche con altri ingredienti: puoi aggiungere delle verdure, per esempio, un velo di pesto di basilico o ancora, se preferisci le ricette con il pomodoro, aggiungi un fragrante sughetto di datterini: in questo periodo sono eccezionali e regaleranno una marcia in più alla tua preparazione.
9. Lasagne ricotta e spinaci

Le lasagne ricotta e spinaci sono un primo piatto leggero e gustoso, ideale per un picnic all'aria aperta o una riunione informale tra amici. Per portarle in tavola, ti basterà disporre le sfoglie di pasta in una pirofila, senza nemmeno scottarle in acqua, e alternarle a un composto di spinaci e ricotta, besciamella, mozzarella e parmigiano grattugiato. Una volta esauriti gli ingredienti, dovrai semplicemente passare il tutto in forno, per un risultato finale dorato all'esterno e tenero al morso.
A seconda della disponibilità, puoi utilizzare sia gli spinaci freschi sia quelli surgelati oppure sostituirli con bietole, ortiche o erbette di campo. Per un gusto più deciso, invece, puoi sostituire il formaggio fresco con provola affumicata o taleggio.
10. Lasagne al pesto

In questa preparazione convivono due eccellenze della tradizione italiana: la pasta fresca all'uovo e il pesto alla genovese, la salsa emblema della cucina ligure. Il risultato è un primo gustoso e fragrante, perfetto tanto per il pranzo della domenica quanto per le occasioni più informali e conviviali. Nella nostra ricetta le lasagne di pasta fresca all'uovo vengono alternate a strati di besciamella, pesto, parmigiano grattugiato e pinoli tostati.
Una spolverizzata generosa di parmigiano grattugiato e qualche ciuffetto di burro in superficie, e via in forno, per una pietanza dalla crosticina dorata e dal cuore fondente a cui sarà difficile resistere. A piacere, puoi arricchire gli strati con fagiolini lessi oppure con provola o fiordilatte a pezzetti: sarà ancora più goduriosa.
11. Lasagne vegetariane

Le lasagne vegetariane sono l'alternativa con verdure e senza carne delle classiche lasagne alla bolognese, un primo perfetto per il pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale tra amici, ideale da portare in tavola anche le occasioni di festa. Per prepararle, ti basterà saltare in padella le verdure – nel nostro caso champignon, piselli, zucchine, carote e cavolfiore – e alternarle a strati con la pasta fresca all'uovo, la besciamella, il parmigiano e la mozzarella.
Il passaggio in forno ci restituirà una pietanza dalla crosticina croccante e dal cuore umido e filante, che conquisterà anche l'ospite più esigente. A piacere e in base alla disponibilità stagionale, puoi variare il mix di ortaggi e, se desideri avvantaggiarti con i tempi, puoi cuocere la lasagna in anticipo, anche il giorno precedente, e scaldarla in forno poco prima del servizio.
12. Lasagna di pesce

Elegante e raffinata, la lasagna di pesce è un primo ideale per le grandi occasioni e i buffet di festa, ma anche le cene estive più semplici e informali. A dispetto di quanto possa sembrare, la sua preparazione non è affatto complicata: dovrai alternare a strati le sfoglie di pasta fresca all'uovo con un sughetto di pesce, una besciamella leggera, realizzata con brodo vegetale al posto del latte, e procedere con la cottura in forno.
Il risultato è una pietanza fragrante e dal cuore cremoso, che conquisterà grandi e piccini. Per una resa impeccabile, assicurati che il pesce sia freschissimo e varia la tipologia anche in base a ciò che il mercato ittico offre: per questo lasciati consigliare dal tuo pescivendolo di fiducia.
13. Lasagne al salmone

Le lasagne al salmone sono un primo piatto semplice e prelibato, perfetto da portare in tavola durante l'estate in occasione di un pranzo in famiglia o una cena di pesce con ospiti speciali. Qui la sfoglia secca all'uovo viene intervallata a strati di cremosa besciamella e a un ripieno a base di salmone affumicato, mozzarella e scamorza a fettine. Una volta assemblata la lasagna, non ti rimarrà che cuocerla in forno caldo a 180 °C per meno di mezz'ora, e il gioco è fatto: il risultato sarà una pietanza filante e morbidissima al morso, da servire in accompagnamento a un calice di vino bianco fermo.
14. Lasagne alla Norma

Le lasagne alla Norma sono la divertente e golosissima reinterpretazione della pasta alla Norma, celebre ricetta tipica siciliana. Le sfoglie di pasta fresca vengono farcite con il classico condimento a base di melanzane fritte, salsa di pomodoro, ricotta salata e basilico fresco a cui si aggiunge una delicata crema di ricotta vaccina. Morbide e delicate, sono ideali per un pranzo domenicale in famiglia, una cena estiva con gli amici o un'occasione di festa.
15. Lasagne vegane

Le lasagne vegane sono un primo semplice e saporito, rivisitazione in chiave vegetale del grande classico della tradizione italiana. Ideali per chi segue un'alimentazione priva di derivati animali e per gli intolleranti a uova o lattosio, riusciranno a conquistare anche l'ospite onnivoro più esigente. Qui ti proponiamo un sugo realizzato con il seitan, alimento proteico ricavato dal glutine, frullato e cotto con un soffritto di sedano, carote e cipolla, passata di pomodoro e latte di soia.
Basterà poi intervallare le sfoglie di pasta fresca senza uova con il condimento e una besciamella vegana e il risultato, dopo il passaggio in forno, sarà una pietanza ricca, cremosa e succulenta, ottima per il pranzo della domenica o per una cena conviviale con gli amici.
16. Lasagne primavera

Le lasagne primavera sono un primo colorato e appetitoso, così chiamato perché vede protagoniste le migliori verdure stagionali: pisellini freschi, asparagi e fagiolini. Si tratta di un piatto vegetariano perfetto per il pranzo della domenica o una ricorrenza speciale, ma ottimo da infilare nella schiscetta e consumare in ufficio o in spiaggia. Se hai poco tempo a disposizione, puoi utilizzare le sfoglie di pasta all'uovo già pronte, sbollentarle in acqua e poi sistemarle in una pirofila imburrata, alternate a besciamella e ortaggi spadellati.
Non rimarrà che completare il tutto con una spolverizzata di parmigiano grattugiato: il passaggio in forno ci regala una pietanza saporita, dalla golosa crosticina gratinata in superficie e dal ripieno fondente, a cui sarà difficile resistere. Ottima da consumare al momento, può anche essere assemblata e congelata, così da averla pronta da cuocere all'occorrenza, anche per una cena dell'ultimo minuto con ospiti inattesi.