Le lasagne alla siciliana sono un primo piatto goloso e semplice, che racchiude i classici sapori della cucina siciliana: sono diverse dalle lasagne alla bolognese in vari dettagli. Il ragù, ad esempio, si prepara con i piselli freschi e gli aromi che si utilizzano sono quelli tipici della cucina isolana, come ad esempio il basilico e l’alloro (ma non i chiodi di garofano o la salvia). Insomma i profumi sono diversi, ma si tratta di due piatti molto gustosi e saporiti. Inoltre nelle lasagne alla siciliana si utilizza la mozzarella, in aggiunta alla besciamella, per rendere ancora più cremose le lasagne. Dato che si tratta di una ricetta tradizionale, quasi ogni famiglia ha la sua versione: alcuni utilizzano le uova sode, oppure altri tipi di formaggi. Oggi prepariamo insieme la versione tradizionale delle lasagne alla siciliana prestando attenzione agli errori classici che si commettono quando si preparano le lasagne.
Iniziate preparando il ragù. Tritate finemente una cipolla e mettetela, in una pentola capiente, a soffriggere per qualche minuto con un filo di olio. Trascorsi due o tre minuti unite la carne di suino e la carne di bovino e lasciate che rosoli per bene. Unite quindi i piselli e mescolate bene.
Iniziate preparando il ragù. Tritate finemente una cipolla e mettetela, in una pentola capiente, a soffriggere per qualche minuto con un filo di olio. Trascorsi due o tre minuti unite la carne di suino e la carne di bovino e lasciate che rosoli per bene. Unite quindi i piselli e mescolate bene.
Adesso aggiungete la passata di pomodoro. Versate 500 ml di acqua nella pentola, aggiustate di sale e unite il basilico e la foglia di alloro. Lasciate cuocere per circa 4 ore a fuoco medio basso. Se necessario aggiungete un bicchiere di acqua. Preparate la besciamella seguendo la ricetta originale. In un pentolino scaldate il latte, in un secondo pentolino invece sciogliete il burro e unite la farina a pioggia. Mescolate velocemente in modo che non si formino i grumi. A questo punto iniziate ad aggiungere due cucchiai di latte al roux e poi piano piano il restante latte caldo. Continuate a mescolare con una frusta manuale fino ad ottenere la consistenza desiderata. Quando la besciamella è pronta toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire.
Adesso aggiungete la passata di pomodoro. Versate 500 ml di acqua nella pentola, aggiustate di sale e unite il basilico e la foglia di alloro. Lasciate cuocere per circa 4 ore a fuoco medio basso. Se necessario aggiungete un bicchiere di acqua. Preparate la besciamella seguendo la ricetta originale. In un pentolino scaldate il latte, in un secondo pentolino invece sciogliete il burro e unite la farina a pioggia. Mescolate velocemente in modo che non si formino i grumi. A questo punto iniziate ad aggiungere due cucchiai di latte al roux e poi piano piano il restante latte caldo. Continuate a mescolare con una frusta manuale fino ad ottenere la consistenza desiderata. Quando la besciamella è pronta toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti potete iniziare ad assemblare le lasagne. Mettete un cucchiaio di ragù sul fondo della teglia e spargetelo su tutta la superficie con un cucchiaio. Create il primo strato di pasta e poi uno strato di ragù abbondante. Posizionate sulla superficie la mozzarella tagliata a fette, la besciamella e il prosciutto cotto a striscioline. Procedete seguendo lo stesso schema fino ad esaurimento degli ingredienti. Sull’ultimo strato spolverate con abbondante parmigiano grattugiato. Se avete usato le sfoglie di pasta secca versate un bicchiere di acqua nella teglia, approfittando degli angoli della teglia. Infornate a 180° per circa un’ora, in questo modo si crea una deliziosa crosticina in superficie.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti potete iniziare ad assemblare le lasagne. Mettete un cucchiaio di ragù sul fondo della teglia e spargetelo su tutta la superficie con un cucchiaio. Create il primo strato di pasta e poi uno strato di ragù abbondante. Posizionate sulla superficie la mozzarella tagliata a fette, la besciamella e il prosciutto cotto a striscioline. Procedete seguendo lo stesso schema fino ad esaurimento degli ingredienti. Sull’ultimo strato spolverate con abbondante parmigiano grattugiato. Se avete usato le sfoglie di pasta secca versate un bicchiere di acqua nella teglia, approfittando degli angoli della teglia. Infornate a 180° per circa un’ora, in questo modo si crea una deliziosa crosticina in superficie.
Le lasagne alla siciliana si conservano in frigorifero per circa 3 giorni. Ma se avete utilizzato solo ingredienti freschi potete porzionare le lasagne, dopo averle cotte e lasciate raffreddare, e congelarle. In questo modo avrete un piatto salva cena sempre a disposizione.