;)
L'Italia è la patria del gelato artigianale, un patrimonio gastronomico che tutto il mondo ci invidia. Ogni regione, città e persino famiglia custodisce gelatai che trasformano ingredienti semplici in autentiche opere d’arte da gustare con il cucchiaino. Ma quali sono i gusti di gelato più apprezzati? TasteAtlas, noto portale internazionale dedicato alla cucina tradizionale, ha stilato una classifica basata sulle valutazioni degli utenti. Ecco i risultati, con sorprese, conferme e qualche outsider inaspettato.
I gusti più amati dalla community di Taste Atlas
Ecco i gusti di gelato più apprezzati secondo le valutazioni di TasteAtlas. La classifica riflette le preferenze di migliaia di utenti e celebra i sapori più iconici, dalla frutta fresca alle creme più golose. Questa classifica dimostra quanto sia vasto e variegato il mondo del gelato italiano. Ogni gusto racconta una storia, un territorio, una tradizione. Se sei un vero amante del gelato, vale la pena assaggiarli tutti, magari iniziando proprio dal pistacchio, il più votato in assoluto. E tu, qual è il tuo preferito?
- Gelato al pistacchio – 4.5. Il re indiscusso della classifica. Amato per il suo gusto intenso e cremoso, è l’orgoglio delle gelaterie artigianali siciliane, dove viene spesso preparato con pistacchi di Bronte.
- Gelato alla nocciola – 4.3. Dolce e avvolgente, questo gusto è tipico del Piemonte e si distingue per l’uso delle pregiate nocciole Igp.
- Gelato al cioccolato – 4.2. Un classico intramontabile, per chi ama i sapori intensi e decisi.
- Stracciatella – 4.2 – Una combinazione perfetta di crema al latte con scaglie di cioccolato fondente nata a Bergamo.
- Gelato al cioccolato fondente – 4.2. Ancora più ricco e corposo del cioccolato classico, è ideale per i veri amanti del cacao.
- Gelato al fior di latte – 4.2. Essenziale e delicato, mette in risalto la qualità del latte utilizzato.
- Bacio gelato – 4.2. Un gusto ispirato al celebre cioccolatino: cioccolato e nocciole in perfetta armonia.
- Gianduia gelato – 4.2 – Altro grande classico piemontese, mix cremoso di cacao e nocciole.
- Gelato alla vaniglia – 4.1. Semplice ma mai banale, la vaniglia resta uno dei gusti più apprezzati nel mondo.
- Gelato al limone – 4.1. Fresco e dissetante, spesso scelto come sorbetto nelle calde giornate estive.
- Gelato alla crema – 4.1. Dolce e pieno di sapore, è la base per molte varianti regionali.
- Gelato allo zabaione – 4.1. Ricco e liquoroso, questo gusto omaggia la tradizione dei dolci italiani al vino o al marsala.
- Zuppa inglese gelato – 4.0. Ispirato all’omonimo dolce al cucchiaio, un mix di crema, alchermes e cioccolato.
- Gelato alle mandorle – 4.0. Raffinato e aromatico, tipico delle zone del Sud Italia dove le mandorle abbondano.
- Gelato alla pesca – 3.9. Fruttato e leggero, ideale per chi ama i gusti estivi.
- Gelato al caffè – 3.8. Per gli amanti dell'espresso, una sferzata di energia in versione fredda.
- Gelato all'amarena – 3.8. Un contrasto perfetto tra la dolcezza della crema e l'acidità delle ciliegie amarene.
- Gelato alla fragola – 3.7. Fresco, naturale e popolarissimo tra i bambini.
- Gelato al melone – 3.7. Dolce e aromatico, ma meno amato rispetto ad altri gusti fruttati.
- Gelato alla liquirizia – 2.5 – Gusto divisivo tipico della Calabria, amato solo dai veri appassionati della liquirizia pura.

Gelati tradizionali non classificati (ma degni di nota)
Alcuni gelati non hanno ancora ricevuto un punteggio ufficiale, ma rappresentano delle autentiche specialità regionali:
- Buontalenti – Firenze: dedicato al leggendario inventore fiorentino del gelato, un gusto ricco e cremoso.
- Setteveli – Sicilia: ispirato alla famosa torta, con strati di cioccolato, nocciola e croccante.
- Gelato alla crema fiorentina – Firenze: uova, latte, miele e zucchero, secondo la ricetta tradizionale.
- Gelato al torrone – Italia: dolce e aromatico, spesso servito durante le festività.
- Crema del re – Ruvo di Puglia: un mix elegante di uova, vaniglia e latte.
- Crema reggina – Reggio Calabria: arricchita con carruba e rum.
- Ricotta stregata – con ricotta, zucchero e un tocco alcolico.
- Scottish tablet gelato – Scozia: una contaminazione internazionale dolce e burrosa.