Video thumbnail
ricetta

Frittata di melanzane: la ricetta della variante estiva gustosa e saporita

Preparazione: 10 Min
Cottura: 23 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

Uova
3
Melanzana lunga
1
Parmigiano grattugiato
50 gr
Pangrattato
30 gr
Concentrato di pomodoro
1 cucchiaio
Basilico fresco
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

La frittata di melanzane è un secondo semplice e gustoso, perfetto per risolvere in pochi minuti un pranzo o una cena estivi. Si prepara con un composto denso e cremoso a base di uova sbattute, parmigiano grattugiato, pangrattato, basilico e concentrato di pomodoro, arricchito poi con fettine di melanzane cotte in padella.

Morbida e saporita, una volta pronta, è ideale da portare in tavola insieme a una ciotolina d'insalata mista e a fragranti fettine di pane casereccio appena tostato, ma è ottima da proporre, tagliata a cubotti e infilzata con uno stecchino, anche come sfizioso finger food da servire in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo.

Se desideri, per una resa super filante, puoi aggiungere al resto degli ingredienti cubetti di scamorza o di provola affumicata, puoi sostituire il parmigiano grattugiato con il pecorino romano oppure, se tra gli ospiti non ci sono vegetariani, puoi insaporire il tutto con cubetti di prosciutto cotto o di pancetta.

Scopri come preparare la frittata di melanzane seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova la classica frittata, oppure cimentati con altri secondi piatti a base di melanzane, come le polpette di melanzane e i cordon bleu di melanzane.

Come preparare la frittata di melanzane

Per preparare la frittata di melanzane, lava per prima cosa la melanzana, asciugala con carta assorbente da cucina e spuntala 1.

Dividi la melanzana a metà, quindi tagliala a fettine non troppo sottili 2.

Versa le melanzane in un tegame antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva 3.

Copri con un coperchio 4 e lascia cuocere per circa 10 minuti.

Quando le melanzane saranno morbide e appassite 5, spegni la fiamma e fai intiepidire.

Raccogli quindi in una ciotola le uova, il parmigiano grattugiato e il pangrattato 6.

Profuma con un ciuffo di basilico spezzettato e aggiusta di sale e di pepe 7.

Sbatti gli ingredienti con i rebbi di una forchetta fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo, quindi unisci il concentrato di pomodoro 8.

Aggiungi anche le melanzane cotte ormai tiepide 9 e amalgama con cura.

Nella stessa padella dove avrai cotto le melanzane, scalda un filo d'olio e versa il composto preparato 10.

Distribuiscilo uniformemente con il dorso di un cucchiaio 11, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 10 minuti.

Trascorso il tempo, capovolgi la frittata con l'aiuto di un piatto piano 12.

Fai scivolare nuovamente la frittata in padella 13 e prosegui la cottura per altri 3 minuti.

Una volta pronta, trasferisci la frittata su un piatto da portata, guarnisci con un ciuffo di basilico fresco 14, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, la frittata di melanzane si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views