video suggerito
video suggerito
ricetta

Kedgeree: la ricetta del piatto anglo-indiano gustoso e speziato

Preparazione: 30 Min
Cottura: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
kedgeree

ingredienti

Uova
3
Cipolla
1
Curry in polvere
2 cucchiaini
Riso basmati
250 gr
Acqua
375 ml
Filetti di merluzzo
250 gr
Burro
30 gr
Latte
250 ml
Alloro
1 foglia
Piselli surgelati
200 gr
Sale
q.b.

Il kedgeree è una ricetta tipica della cucina anglo-indiana, un piatto unico a base di riso basmati, uova sode, piselli, curry, burro, cipolla tritata, prezzemolo e merluzzo: quest'ultimo ingrediente viene spesso sostituito, in Regno Unito, dall'haddock, ovvero il nostro eglefino (detto anche "pesce asinello").

Facile, sostanzioso e nutriente, viene tradizionalmente consumato sia caldo sia freddo per colazione, ma è perfetto anche per un pranzo in famiglia o per una cena etnica in compagnia di amici.

Scopri come preparare il kedgeree seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pollo tikka masala e la minestra mulligatawny.

Come preparare il kedgeree

Per preparare il kedgeree, inizia dalla cottura del riso: lava il cereale due o tre volte sotto l’acqua corrente fredda. Versa poi i 375 ml di acqua in un pentolino e portala al bollore, quindi aggiungi un pizzico di sale e versa il riso 1. Copri con un coperchio, lascia bollire per 3 minuti, quindi abbassa la fiamma al minimo e prosegui la cottura per ulteriori 7-8 minuti, senza mai scoprire il tegame.

Il riso sarà pronto quando avrà assorbito tutto il liquido e risulterà gonfio e fragrante 2. Lascialo raffreddare completamente, quindi trasferiscilo in un piatto e sgranarlo con una forchetta. Tienilo da parte mentre ti occupi del resto degli ingredienti.

Sistema le uova in un pentolino, coprile di acqua fredda 3 e falle cuocere per 10 minuti a partire dal bollore. Lasciale poi intiepidire e sgusciale.

Dividi le uova in spicchi e tienili poi da parte 4.

Sistema i filetti di merluzzo in una padella, ricoprili con il latte e aggiungi una foglia di alloro 5, poi porta sul fuoco e cuoci il pesce per circa 20 minuti, girandolo di tanto in tanto.

Una volta cotti, sposta i filetti in un piatto e spezzettali grossolanamente 6, quindi elimina l'alloro.

A questo punto, fai sciogliere il burro in una padella capiente, quindi aggiungi il curry e la cipolla tritata 7. Lascia cuocere la cipolla a fiamma dolce, finché non sarà traslucida e leggermente appassita.

Versa i piselli surgelati, mescola per farli insaporire 8, quindi unisci un mestolo di acqua calda, copri i legumi con un coperchio e cuocili per 15 minuti, finché non saranno teneri.

Versa il riso e il pesce sminuzzato nella padella con i piselli, poi regola di sale 9.

Mescola accuratamente per amalgamare tutti gli ingredienti 10, quindi profuma con il prezzemolo tritato.

Trasferisci il riso condito su un piatto da portata e decora la superficie con gli spicchi di uova sode 11.

Il kedgeree è pronto per essere gustato 12.

Consigli

Noi abbiamo utilizzato i piselli surgelati ma, se la stagione lo consente, puoi optare per quelli freschi in baccello. A piacere, puoi profumare la pietanza con un pizzico di paprica dolce, cumino, garam masala, chiodi di garofano o zenzero in polvere.

Il kedgeree si conserva in frigorifero per 1 giorno al massimo, riposto in un contenitore ermetico e lasciato raffreddare completamente prima di essere chiuso. Al momento del consumo, è consigliabile riscaldarlo in padella a fuoco dolce con un filo d’acqua o di olio, mescolando delicatamente per evitare che il riso si secchi o si attacchi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views