
ingredienti
Il Japanese Slipper è un cocktail fresco e dalle note agrumate, preparato con il Midori, il celebre liquore di origine giapponese al gusto di melone, e bilanciato dal sapore aspro del succo di limone e del liquore all'arancia (Cointreau o Triple Sec) in pari quantità.
Dal colore verde quasi fosforescente, che condivide con il Midori Sour, è un drink da sorseggiare con calma, all'ora dell'aperitivo o come digestivo a fine pasto. Infatti, è caratterizzato da un grado alcolico medio, pari al 20% vol.
A dispetto del nome, derivato probabilmente dalla provenienza del Midori, pare che il Japanese Slipper sia stato creato da Jean-Paul Bourguignon a Melbourne, nel 1984.
Scopri come preparare il Japanese Slipper cocktail seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il Southside cocktail e il Gin Fizz.
Come preparare il Japanese Slipper
;Resize,width=712;)
Per preparare il Japanese Slipper, inizia riempiendo uno shaker con il ghiaccio 1.
Per preparare il Japanese Slipper, inizia riempiendo uno shaker con il ghiaccio 1.
;Resize,width=712;)
Quindi versa in quest'ordine il Midori, il liquore all'arancia e il succo di limone 2. Shakera energicamente per 15 secondi.
Quindi versa in quest'ordine il Midori, il liquore all'arancia e il succo di limone 2. Shakera energicamente per 15 secondi.
;Resize,width=712;)
Quindi, filtra il composto in una coppa da cocktail precedentemente raffreddata 3.
Quindi, filtra il composto in una coppa da cocktail precedentemente raffreddata 3.

Decora con una fetta di lime e servi: il Japanese Slipper è pronto per essere gustato 4.
Decora con una fetta di lime e servi: il Japanese Slipper è pronto per essere gustato 4.
Consigli
Se non hai a disposizione il Midori, puoi sostituirlo con un altro liquore al melone a tua scelta. Puoi anche allungare il Japanese con la soda, che stempererà la dolcezza del drink.
Il Japansese Slipper cocktail è un drink perfetto da accompagnare alle pietanze di pesce o della cucina asiatica, come il tataki di tonno. È però ottimo anche abbinato ai dolci come crumble, biscotti e torte .