Gli involtini con speck e scamorza sono un secondo piatto semplice e dal risultato assicurato. Le fettine di vitella, tenere e delicate, vengono farcite con patate lesse, formaggio filante e speck a fettine, quindi cotte in padella con un filo di olio e un goccio di vino bianco. Il risultato finale è una pietanza succulenta e dal cuore cremoso, da accompagnare a un contorno di verdure di stagione e da servire a grandi e piccini in occasione di un pranzo o di una cena di famiglia. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Lessate le patate in acqua bollente e leggermente salata; una volta morbide, scolatele e fatele raffreddare, quindi sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate. Raccogliete la purea in una ciotola, salate 1, pepate e mescolate per bene.
Lessate le patate in acqua bollente e leggermente salata; una volta morbide, scolatele e fatele raffreddare, quindi sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate. Raccogliete la purea in una ciotola, salate 1, pepate e mescolate per bene.
Stendete le fettine di vitella su un tagliere e distribuite un cucchiaio di patate su una delle due estremità 2.
Coprite con le fettine di speck 3.
Stendete le fettine di vitella su un tagliere e distribuite un cucchiaio di patate su una delle due estremità 2.
Aggiungete infine una fettina di scamorza 4.
Arrotolate le fettine di vitella, fino a ottenere degli involtini, e chiudete con degli stecchini di legno 5. Passateli nella farina.
Coprite con le fettine di speck 3.
Fate scaldare un filo di olio in una padella, sistemate gli involtini 6 e fateli rosolare a fiamma vivace per qualche minuto; bagnate con un goccio di vino e lasciate sfumare, quindi abbassate il fuoco e proseguite la cottura per una decina di minuti.
A cottura ultimata, trasferite gli involtini nei piatti individuali, eliminate gli stecchini di legno e serviteli ben caldi 7.
Questi involtini sono estremamente versatili: a piacere, potete variare la farcitura con gli ingredienti che preferite e avete a disposizione in frigorifero; potete sostituire lo speck con il prosciutto cotto e la scamorza con la provola affumicata o un altro formaggio a pasta filata.
La purea di patate rende il ripieno molto tenero e cremoso, ma potete sostituirla anche con delle punte di asparago leggermente scottate o qualche fettina di melanzana o zucchina grigliata. Ottime le combinazioni radicchio, speck e noci, rucola, pomodori secchi e grana, o ancora crudo, taleggio e granella di pistacchi.
Potete sostituire le fettine di vitella anche con quelle di pollo; l'importante è che siano molto sottili, per un risultato tenero e delicato.
Oltre che con il vino bianco, potete sfumare la preparazione anche con la birra.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate questi piatti sfiziosi e semplicissimi da realizzare.
Gli involtini con provola e speck si conservano in frigorifero, all'interno di un apposito contenitore ermetico, per massimo 24 ore. Potete anche prepararli in anticipo e metterli sempre in frigo fino al momento di cuocerli.