;)
ingredienti
Gli involtini di verza e zucca sono un contorno semplice e saporito, perfetto per accompagnare secondi a base di carne, frittatone di uova o da gustare insieme a un tagliere di formaggi e salumi. Le foglie più grandi e integre del cavolo verza vengono sbollentate, farcite con crema di zucca e scamorza, quindi passate in forno fino a leggera doratura: il risultato sono degli scrigni croccanti e dal cuore morbido e filante, una vera delizia.
Facili e veloci da realizzare, possono essere preparati in molti modi diversi: potete cuocerli in padella con un filo di olio o farli in umido con un sughetto di pomodoro; potete farcirli con il formaggio che preferite, un ciuffetto di crescenza o un cubetto di mozzarella, oppure arricchire il ripieno con dello speck o del prosciutto crudo, per un risultato più ricco e godurioso.
Se volete ottenere una pietanza completa e sostanziosa, potete aggiungere anche del riso cotto, delle patate lesse o del macinato di carne, ripassato in padella con un filo di olio e un goccio di vino bianco. Se la zucca frullata dovesse risultare eccessivamente fluida, aggiungete un paio di cucchiai di pangrattato classico o senza glutine, in caso di intolleranza. Potete utilizzare la tipologia che più preferite, spaziando dalla Delica alla Mantovana, dalla Napoletana alla Butternut: il risultato sarà comunque strepitoso.
Grazie al cuore filante di formaggio, questo piatto è perfetto anche per far mangiare le verdure ai bimbi più ostinati. Accompagnateli con delle patate al forno dorate e irresistibili e vedrete che uno tira l'altro. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare gli involtini di verza e zucca
;Resize,width=712;)
Lavate la zucca e tagliatela a fette spesse circa 3 cm 1.
Lavate la zucca e tagliatela a fette spesse circa 3 cm 1.
;Resize,width=712;)
Disponete la zucca in una teglia, rivestita con carta forno, e condite con un filo di olio 2.
Disponete la zucca in una teglia, rivestita con carta forno, e condite con un filo di olio 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungete un pizzico di sale 3.
Aggiungete un pizzico di sale 3.
;Resize,width=712;)
Profumate con il rosmarino 4. Fate cuocere in forno statico a 200 °C per circa 25 minuti.
Profumate con il rosmarino 4. Fate cuocere in forno statico a 200 °C per circa 25 minuti.
;Resize,width=712;)
Sfornate la zucca e fatela intiepidire 5.
Sfornate la zucca e fatela intiepidire 5.
;Resize,width=712;)
Una volta tiepida, prelevate la polpa aiutandovi con un cucchiaio 6.
Una volta tiepida, prelevate la polpa aiutandovi con un cucchiaio 6.
;Resize,width=712;)
Raccogliete la polpa nel bicchiere di un mixer da cucina 7.
Raccogliete la polpa nel bicchiere di un mixer da cucina 7.
;Resize,width=712;)
Frullatela fino a ottenere una crema liscia e vellutata 8.
Frullatela fino a ottenere una crema liscia e vellutata 8.
;Resize,width=712;)
Sfogliate la verza e selezionate le foglie più grandi 9.
Sfogliate la verza e selezionate le foglie più grandi 9.
;Resize,width=712;)
Sbollentate le foglie di verza in acqua bollente e salata per circa 30 secondi 10.
Sbollentate le foglie di verza in acqua bollente e salata per circa 30 secondi 10.
;Resize,width=712;)
Scolate le foglie di verza 11.
Scolate le foglie di verza 11.
;Resize,width=712;)
Fatele raffreddare in una ciotola piena d'acqua fredda 12.
Fatele raffreddare in una ciotola piena d'acqua fredda 12.
;Resize,width=712;)
Sistemate le foglie di verza su un tagliere e asciugatele con un foglio di carta assorbente da cucina 13.
Sistemate le foglie di verza su un tagliere e asciugatele con un foglio di carta assorbente da cucina 13.
;Resize,width=712;)
Una volta asciutte, eliminate la nervatura centrale di ogni foglia, aiutandovi con un coltello 14.
Una volta asciutte, eliminate la nervatura centrale di ogni foglia, aiutandovi con un coltello 14.
;Resize,width=712;)
Tagliate la scamorza a cubotti 15.
Tagliate la scamorza a cubotti 15.
;Resize,width=712;)
Distribuite una cucchiaiata generosa di zucca al centro di ogni foglia di verza 16.
Distribuite una cucchiaiata generosa di zucca al centro di ogni foglia di verza 16.
;Resize,width=712;)
Sistemate sopra un cubotto di formaggio 17.
Sistemate sopra un cubotto di formaggio 17.
;Resize,width=712;)
Iniziate a chiudere gli involtini partendo dal lembo inferiore 18.
Iniziate a chiudere gli involtini partendo dal lembo inferiore 18.
;Resize,width=712;)
Continuate ad arrotolare, fino all'altra estremità della foglia 19.
Continuate ad arrotolare, fino all'altra estremità della foglia 19.
;Resize,width=712;)
Chiudete il tutto piegando i lembi laterali 20.
Chiudete il tutto piegando i lembi laterali 20.
;Resize,width=712;)
Otterrete in questo modo i vostri involtini 21.
Otterrete in questo modo i vostri involtini 21.
;Resize,width=712;)
Disponete gli involtini su una teglia, rivestita con carta forno, e cospargete la superficie con il formaggio grattugiato 22.
Disponete gli involtini su una teglia, rivestita con carta forno, e cospargete la superficie con il formaggio grattugiato 22.
;Resize,width=712;)
Condite con un filo di olio 23 e infornate in forno statico a 180 °C per circa 15 minuti.
Condite con un filo di olio 23 e infornate in forno statico a 180 °C per circa 15 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sfornate gli involtini 24.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate gli involtini 24.
;Resize,width=712;)
Trasferiteli in un piatto da portata e serviteli ben caldi 25.
Trasferiteli in un piatto da portata e serviteli ben caldi 25.
Conservazione
Gli involtini di verza e zucca possono essere conservati in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni. Si sconsiglia la surgelazione.