
ingredienti
Gli involtini di platessa sono un secondo di mare molto semplice da preparare. Nella nostra ricetta i filetti di platessa vengono farciti con bastoncini di carote e zucchine, già conditi con olio, sale, pepe, succo di limone e pangrattato, quindi vengono cotti in forno cosparsi in superficie con altro pangrattato: il risultato saranno dei rotolini gratinati esternamente e dal cuore fragrante e saporito, davvero irresistibili.
Ottimi da portare in tavola in occasione di una cena con ospiti o per il pranzo della domenica in famiglia, gli involtini di platessa sono perfetti da proporre in accompagnamento a un'insalatina mista di stagione e a un calice di vino bianco fermo. Leggeri, nutrienti e privi di spine, sono poi particolarmente indicati anche per i più piccoli di casa, solitamente poco avvezzi al consumo di pesce e verdure.
Noi abbiamo utilizzato dei filetti di platessa freschi ma, in mancanza, puoi procurarti anche quelli surgelati, da far scongelare in frigo prima di procedere come da nostre indicazioni.
Scopri come preparare gli involtini di platessa seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli involtini di pesce spada e gli involtini di salmone.
Come preparare gli involtini di platessa

Lava le zucchine, spuntale e tagliale a bastoncini 1.
Lava le zucchine, spuntale e tagliale a bastoncini 1.

Spunta e pela le carote, quindi taglia anche queste a bastoncini 2.
Spunta e pela le carote, quindi taglia anche queste a bastoncini 2.

Raccogli le verdure in una ciotola, aggiungi 4 cucchiai di pangrattato 3 e irrora con il succo del limone filtrato.
Raccogli le verdure in una ciotola, aggiungi 4 cucchiai di pangrattato 3 e irrora con il succo del limone filtrato.

Condisci con un filo d'olio extravergine di oliva e aggiusta di sale e di pepe 4.
Condisci con un filo d'olio extravergine di oliva e aggiusta di sale e di pepe 4.

Mescola per bene con un cucchiaio per uniformare i sapori 5.
Mescola per bene con un cucchiaio per uniformare i sapori 5.

Sistema un filetto di platessa su un tagliere 6.
Sistema un filetto di platessa su un tagliere 6.

Disponi un po' di verdure su un'estremità del filetto 7.
Disponi un po' di verdure su un'estremità del filetto 7.

Arrotola il pesce sul ripieno 8 e forma un involtino, quindi procedi in questo modo fino a esaurire gli ingredienti.
Arrotola il pesce sul ripieno 8 e forma un involtino, quindi procedi in questo modo fino a esaurire gli ingredienti.

Man mano che sono pronti, trasferisci gli involtini di platessa all'interno di una pirofila leggermente unta d'olio 9.
Man mano che sono pronti, trasferisci gli involtini di platessa all'interno di una pirofila leggermente unta d'olio 9.

Cospargi i rotolini con un po' di pangrattato e ultima con un giro d'olio extravergine di oliva 10, quindi cuoci in forno già caldo a 180 °C per circa 20 minuti.
Cospargi i rotolini con un po' di pangrattato e ultima con un giro d'olio extravergine di oliva 10, quindi cuoci in forno già caldo a 180 °C per circa 20 minuti.

Quando saranno ben gratinati in superficie, sforna gli involtini 11.
Quando saranno ben gratinati in superficie, sforna gli involtini 11.

Porta in tavola gli involtini di platessa 12.
Porta in tavola gli involtini di platessa 12.

Distribuiscili sui piatti individuali e servili con qualche spicchio di limone 13.
Distribuiscili sui piatti individuali e servili con qualche spicchio di limone 13.
Consigli
Se desideri puoi profumare il ripieno con un mix di erbette aromatiche a tua scelta, come timo sfogliato, prezzemolo tritato, erba cipollina o maggiorana, oppure puoi insaporire il tutto con un cucchiaino di pesto di basilico, capperi disalati e olive taggiasche sminuzzate.
Al posto della platessa puoi utilizzare la sogliola, oppure puoi aggiungere in teglia dei pomodorini tagliati in spicchi.
Gli involtini di platessa saranno squisiti se consumati ben caldi e al momento. In alternativa, se dovessero avanzare, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.