Gli involtini di pesce spada sono una specialità della gastronomia siciliana, perfetta da servire come secondo, accompagnati da un'insalata mista o un contorno di verdure di stagione, per il pranzo della domenica in famiglia o una cena di mare con ospiti speciali.
Come molte preparazioni tradizionali, anche questa è presente in tutta l'isola in diverse varianti. Oggi ti proponiamo la versione della nostra Giusina, che prevede un ripieno di mollica di pane raffermo sbriciolata, pomodorini, cipolla, uvetta, pinoli, pecorino grattugiato e succo di arancia e limone.
Per una resa impeccabile, chiedi al tuo pescivendolo di fiducia di ricavare delle fette di pesce spada molto sottili, spesse meno di 1/2 centimetro, poi procedi ad assottigliarle maggiormente con un batticarne, facendo attenzione a non sfaldarle. In questo modo, assicurerai una cottura breve, ma uniforme, in grado di regalarti dei rotolini succulenti e per nulla secchi.
Scopri come preparare gli involtini di pesce spada seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesce spada alla siciliana e il pesce spada al salmoriglio.
Versa in una pentola un giro di olio, quindi aggiungi la cipolla tritata finemente e i pomodorini tagliati a pezzetti 1.
Versa in una pentola un giro di olio, quindi aggiungi la cipolla tritata finemente e i pomodorini tagliati a pezzetti 1.
Lascia soffriggere a fiamma bassa per 2-3 minuti, poi unisci l'uva passa e i pinoli 2 e amalgama accuratamente il tutto.
Lascia soffriggere a fiamma bassa per 2-3 minuti, poi unisci l'uva passa e i pinoli 2 e amalgama accuratamente il tutto.
Frulla brevemente la mollica di pane raffermo: dovrai ottenere una consistenza piuttosto grossolana. Trasferisci poi una manciata di mollica in padella con il resto del condimento 3.
Frulla brevemente la mollica di pane raffermo: dovrai ottenere una consistenza piuttosto grossolana. Trasferisci poi una manciata di mollica in padella con il resto del condimento 3.
Ricava il succo da un'arancia e da un limone 4.
Ricava il succo da un'arancia e da un limone 4.
Condisci il ripieno con un pizzico di sale e versa metà del succo degli agrumi 5.
Condisci il ripieno con un pizzico di sale e versa metà del succo degli agrumi 5.
Completa con una generosa grattugiata di pecorino 6, quindi amalgama per bene il tutto e tieni da parte.
Completa con una generosa grattugiata di pecorino 6, quindi amalgama per bene il tutto e tieni da parte.
Assottiglia le fettine di pesce spada con un batticarne 7 poi dividile a metà.
Assottiglia le fettine di pesce spada con un batticarne 7 poi dividile a metà.
Preleva delle piccole porzioni di composto e compattale tra le mani 8 così da formare delle palline.
Preleva delle piccole porzioni di composto e compattale tra le mani 8 così da formare delle palline.
Sistema le sfere di ripieno al centro delle fette di pesce spada e arrotola queste ultime 9 così da creare gli involtini.
Sistema le sfere di ripieno al centro delle fette di pesce spada e arrotola queste ultime 9 così da creare gli involtini.
Passa tutti gli involtini prima nell'olio extravergine di oliva, poi ricoprili di pangrattato 10.
Passa tutti gli involtini prima nell'olio extravergine di oliva, poi ricoprili di pangrattato 10.
Sistema gli involtini in una pirofila leggermente unta di olio 11.
Sistema gli involtini in una pirofila leggermente unta di olio 11.
Taglia la cipolla e sistema delle fettine ai lati degli involtini, insieme ad alcuni pezzetti di foglie di alloro 12.
Taglia la cipolla e sistema delle fettine ai lati degli involtini, insieme ad alcuni pezzetti di foglie di alloro 12.
Condisci con un pizzico di sale e irrora il tutto con il resto del succo di agrumi 13.
Condisci con un pizzico di sale e irrora il tutto con il resto del succo di agrumi 13.
Completa con un filo d'olio 14 e cuoci gli involtini in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25 minuti.
Completa con un filo d'olio 14 e cuoci gli involtini in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25 minuti.
Gli involtini di pesce spada sono pronti 15.
Gli involtini di pesce spada sono pronti 15.
Sistemali nei piatti individuali accompagnandoli da qualche fetta di arancia e gustali, ben caldi 16.
Sistemali nei piatti individuali accompagnandoli da qualche fetta di arancia e gustali, ben caldi 16.
Naturalmente, puoi personalizzare il ripieno degli involtini di pesce spada come preferisci, utilizzando gli ingredienti che più ti piacciono o che hai a disposizione. Per esempio, puoi omettere i pomodorini e aggiungere capperi dissalati, olive snocciolate e menta fresca, usare il pangrattato (anche senza glutine) al posto della mollica di pane raffermo, bagnare il composto con un goccino di vino bianco e così via.
Una volta pronti, si consiglia di consumare gli involtini di pesce spada al momento; se dovessero avanzare, però, puoi conservarli in frigo, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo, per poi scaldarli al momento del servizio.
Inoltre, puoi provare alcune varianti ugualmente gustose, che piaceranno anche ai più piccoli di casa: gli involtini di platessa, farciti con erbe aromatiche, spezie, prezzemolo e limone, i freschissimi involtini di salmone affumicato con robiola, lattuga, pepe rosa ed erba cipollina; sperimenta le braciole di pesce spada, cotte in padella e accompagnate da sugo di pomodoro, oppure gli involtini di zucchine e tonno.