video suggerito
video suggerito
ricetta

Insalata di seppie: la ricetta del secondo di mare colorato e gustoso

Preparazione: 10 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Seppia (al netto degli scarti)
1 Kg
Carota
1 grande
Sedano
1 costa
Olive snocciolate
8
Prezzemolo tritato
q.b.
Sale
q.b.
Per il brodo vegetale
Acqua
3 l
Carota
1
Sedano
1 costa
Cipolla
1/2
Pomodorino
1
Alloro
1 foglia
Sale
q.b.
Per l'emulsione
Limone (succo)
1/2
Olio extravergine di oliva
40 ml
un pizzico di sale
Una macinata di pepe

L'insalata di seppie è un secondo leggero e colorato, a base di seppie cotte in brodo vegetale, tagliate a listerelle e unite a sedano, carote, olive nere snocciolate e pomodorini. Il tutto viene poi condito con un'emulsione di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe, quindi completato con foglioline di prezzemolo fresco.

Il risultato è una portata fragrante, dalla piacevole consistenza croccante e sfiziosa, perfetta anche come antipasto per il pranzo della domenica o per una cena conviviale con gli amici. Distribuita in bicchierini o coppette monoporzione, può rivelarsi anche un'ottima idea per un buffet di festa o un aperitivo casalingo, accompagnata da un calice di prosecco.

Per una resa ottimale, scegli seppie freschissime, dal buon odore di salsedine, quindi puliscile con cura o acquistale già pronte dal tuo pescivendolo di fiducia. Il tempo di cottura dei molluschi può variare a seconda della loro dimensione: prelevali dal brodo quando le carni saranno morbide e non gommose, facili da infilzare con i rebbi di una forchetta.

Se desideri, puoi aggiungere altre specie ittiche di tuo gradimento (totani, gamberi o scampi, cozze, vongole…), unire zucchine marinate crude, peperoni a listerelle, capperi dissalati, cetriolini sott'aceto a rondelle, gherigli di noce, semini misti e mandorle a lamelle… oppure arricchire l'insalata con delle patate lesse a cubetti, per trasformarla in un soddisfacente piatto unico.

Scopri come preparare l'insalata di seppie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'insalata di mare, l'insalata di polpo e la versione con i calamari.

Come preparare l'insalata di seppie

Prepara il brodo vegetale: raccogli in una pentola capiente la costa di sedano tagliata a metà, la carota pelata, il pomodoro diviso in due, la mezza cipolla e le foglie di alloro 1.

Tieni il brodo sul fuoco per un'oretta, poi unisci la seppia già pulita 2. Abbassa la fiamma e cuoci per 10-20 minuti, a seconda della dimensione del mollusco.

Nel frattempo, monda la carota e il sedano,  quindi riducili in bastoncini regolari 3.

Occupati dell'emulsione: in una ciotolina raccogli l'olio, il succo di limone 4, il sale e il pepe, quindi mescola energicamente il tutto.

Quando la seppia sarà morbida e facile da infilzare con i rebbi di una forchetta, scolala e sistemala su un piatto per farla raffreddare 5.

Procedi poi a tagliarla a listerelle sottili 6.

Raccogli in una ciotola capiente il sedano, la carota e i pomodorini tagliati a spicchi 7.

Unisci le olive nere snocciolate e un po' di prezzemolo fresco tritato, irrora il tutto con l'emulsione e mescola per bene (8).

Infine, completa con la seppia 9, regola di sale e dai un'ultima mescolata.

L'insalata di seppie è pronta: guarniscila con foglioline di prezzemolo e una macinata di pepe, quindi portala in tavola e gustala al momento 10. Ti suggeriamo di consumarla subito ma, se dovesse avanzare, puoi riporla in frigo, ben coperta, per 1 giorno al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views