
ingredienti
L'insalata di peperoni e tonno è una pietanza semplice e colorata, a base di peperoni, filetti di tonno, mozzarelline, olive taggiasche, capperi, prezzemolo, aglio e olio extravergine di oliva. Facile da preparare e alla portata di tutti, è perfetta da servire come secondo in occasione di un pranzo di famiglia, ma può essere gustata anche come ricco antipasto.
L'unica regola per una resa impeccabile è scegliere ingredienti di ottima qualità e avere cura di eliminare la pelle dai peperoni, dopo averli cotti in forno: in questo modo, risulteranno più digeribili. Una volta pronta, quest'insalatona, caratterizzata dalla dolcezza degli ortaggi perfettamente bilanciata dalla sapidità del tonno e dei capperi, riuscirà a conquistare ogni tuo ospite.
Scopri come preparare l'insalata di peperoni e tonno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'insalata di peperoni crudi e i peperoni al forno.
Come preparare l'insalata di peperoni e tonno

Per preparare l'insalata di peperoni e tonno, inizia lavando per bene gli ortaggi, poi asciugali e sistemali interi su una teglia. Cuocili in forno ventilato preriscaldato a 210 °C per circa 30 minuti, rigirandoli a metà del tempo. Quando saranno cotti, trasferiscili in una ciotola, coprili con un piatto e lasciali intiepidire, quindi elimina la pelle, tirandola via con le dita 1, infine rimuovi il picciolo, i semini e i filamenti bianchi interni.
Per preparare l'insalata di peperoni e tonno, inizia lavando per bene gli ortaggi, poi asciugali e sistemali interi su una teglia. Cuocili in forno ventilato preriscaldato a 210 °C per circa 30 minuti, rigirandoli a metà del tempo. Quando saranno cotti, trasferiscili in una ciotola, coprili con un piatto e lasciali intiepidire, quindi elimina la pelle, tirandola via con le dita 1, infine rimuovi il picciolo, i semini e i filamenti bianchi interni.

Taglia la polpa dei peperoni a listerelle sottili, poi tampona queste ultime con un foglio di carta assorbente da cucina e sistemale in un piatto da portata, cercando di alternare i colori per realizzare una composizione scenografica 2.
Taglia la polpa dei peperoni a listerelle sottili, poi tampona queste ultime con un foglio di carta assorbente da cucina e sistemale in un piatto da portata, cercando di alternare i colori per realizzare una composizione scenografica 2.

Aggiungi i filetti di tonno sott'olio, distribuendoli su tutto il piatto, quindi continua con le olive taggiasche snocciolate 3.
Aggiungi i filetti di tonno sott'olio, distribuendoli su tutto il piatto, quindi continua con le olive taggiasche snocciolate 3.

Unisci le mozzarelline e i capperi dissalati 4, quindi concludi con il prezzemolo e l'aglio tritati finemente, condisci con un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva.
Unisci le mozzarelline e i capperi dissalati 4, quindi concludi con il prezzemolo e l'aglio tritati finemente, condisci con un pizzico di sale e un filo di olio extravergine di oliva.

L'insalata di peperoni e tonno è pronta per essere gustata 5.
L'insalata di peperoni e tonno è pronta per essere gustata 5.
Consigli
Puoi personalizzare l'insalata di peperoni e tonno come preferisci, omettendo o aggiungendo tutti gli ingredienti a tua disposizione. Per esempio, puoi arricchirla con filetti di acciughe sott'olio, pomodori secchi sminuzzati o peperoni cruschi sbriciolati; al posto della mozzarella, è possibile usare la provola oppure eliminare del tutto il formaggio, per una variante senza latticini.
Noi abbiamo utilizzato olive taggiasche ma, in alternativa, andranno benissimo anche le itrane o qualsiasi altra varietà di tuo gradimento. Puoi profumare il tutto con mentuccia e basilico fresco al posto del prezzemolo, rimuovere l'aglio e profumare il tutto con erba cipollina o un cipollotto tagliato a rondelle sottili.
L'insalata di peperoni e tonno si conserva in frigorifero, ben coperta, per 1 giorno al massimo.