L’insalata di orzo e salmone è un primo estivo ricco e nutriente. Si prepara lessando il cereale e condendolo con un trancio di salmone scottato in padella e ridotto a pezzetti, avocado a dadini, rondelle di sedano, spinacino e un filo di olio a crudo: il risultato sarà una pietanza, da gustare fredda sotto l’ombrellone, perfetta anche come sostanzioso piatto unico.
Per rendere il pesce ancor più succulento e aromatico puoi condirlo con una citronette e qualche fogliolina di menta, e lasciarlo marinare in frigo, coperto con pellicola trasparente, per almeno mezz’ora. Per ridurre i tempi di preparazione, puoi utilizzare il salmone affumicato al posto di quello fresco o, in alternativa, sostituirlo con una bistecchina di tonno o pesce spada alla piastra. A piacere puoi donare un tocco crunchy aggiungendo semi di zucca tostati e granella di mandorle, arricchire l’insalata con pomodorini piccadilly e fagiolini lessi, o donare una nota di sapore e colore lessando l’orzo con un pizzico di curcuma.
Cereale antico, ideale per un’alimentazione sana ed equilibrata, l’orzo, in base al livello di raffinazione del chicco, può essere integrale, decorticato o perlato: noi abbiamo optato per quest’ultimo, che non richiede tempi ammollo, ma volendo puoi scegliere anche altre tipologie dal maggior valore nutrizionale o sostituirlo con il farro, altrettanto buono e gustoso.
Ti suggeriamo di procurarti un avocado della varietà hass, dalla polpa morbida e cremosa, e di acquistarlo al giusto grado di maturazione: se premendo sulla buccia questa affonda leggermente, ma non lascia impronte, allora il frutto è pronto per essere mangiato. Prima di utilizzarlo per condire l'insalata ricordati di spruzzarlo con qualche goccia di succo di limone, in questo modo impedirai che a contatto con l'aria si ossidi e diventi nero.
Scopri come preparare l’insalata di orzo e salmone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta cimentati anche con l’insalata di farro e orzo.
Raccogli l'orzo in un colapasta 1, sciacqualo accuratamente, coprilo con acqua fredda e leggermente salata, e lessalo per circa 20 minuti, o secondo il tempo indicato sulla confezione.
Raccogli l'orzo in un colapasta 1, sciacqualo accuratamente, coprilo con acqua fredda e leggermente salata, e lessalo per circa 20 minuti, o secondo il tempo indicato sulla confezione.
Trascorso il tempo di cottura, scola l'orzo 2 e lascialo raffreddare completamente all'interno del colapasta, mescolandolo di tanto in tanto con un cucchiaio.
Sciacqua lo spinacino e immergilo in acqua fredda 3 per eliminare tutte le impurità.
Trascorso il tempo di cottura, scola l'orzo 2 e lascialo raffreddare completamente all'interno del colapasta, mescolandolo di tanto in tanto con un cucchiaio.
Asciuga lo spinacino tamponandolo delicatamente con un canovaccio pulito 4.
Taglia il sedano a rondelle 5.
Sciacqua lo spinacino e immergilo in acqua fredda 3 per eliminare tutte le impurità.
Taglia l'avocado a metà, elimina il nocciolo, estrai la polpa e riducila a dadini 6; quindi irroralo con qualche goccia di succo di limone per non farlo ossidare.
Scalda un filo d'olio in una padella antiaderente 7.
Asciuga lo spinacino tamponandolo delicatamente con un canovaccio pulito 4.
Aggiungi il trancio di salmone 8 e lascialo rosolare per bene da entrambi i lati. Aggiusta di sale e di pepe, e lascia raffreddare.
Sminuzza finemente il salmone con l'aiuto di un coltello 9.
Taglia il sedano a rondelle 5.
Una volta freddo, trasferisci l'orzo in una ciotola capiente e aggiungi lo spinacino 10.
Unisci il sedano a rondelle 11.
Taglia l'avocado a metà, elimina il nocciolo, estrai la polpa e riducila a dadini 6; quindi irroralo con qualche goccia di succo di limone per non farlo ossidare.
Aggiungi il salmone e l'avocado a dadini 12.
Condisci con un filo d'olio a crudo 13, e aggiusta di sale e di pepe.
Scalda un filo d'olio in una padella antiaderente 7.
Mescola per bene con un cucchiaio 14 per amalgamare gli ingredienti, copri con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Trascorso il tempo di riposo, distribuisci l'insalata di orzo e salmone ormai fredda nei piatti individuali 15, porta in tavola e servi.
L'insalata di orzo e salmone si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, per 2 giorni massimo.