Gli hamburger di carne sono facilissimi da fare in casa; si preparano solitamente con carne macinata di manzo, parmigiano sale e pepe, pressati e cotti in padella. Ideali da servire come secondo piatto, accomagnati con pomodori, insalata, formaggio e maionese o con le intramontabili e croccanti patatine fritte. Preparare un hamburger è sempre una buona idea e bastano pochi minuti e un pizzico di manualità. Scegliete la carne giusta e la cottura che preferite: non esiste la ricetta per l'hamburger perfetto, esistono però dei trucchi per non sbagliare: seguiteli e diteci cosa ne pensate.
Versate la carne macinata in una ciotola, unite un pizzico di sale e pepe e due cucchiai di parmigiano grattugiato 1: lavorate con le mani il composto fino a quando risulterà morbido e condito in modo uniforme 2. Dividete l'impasto in 4 e formate delle palline: con i palmi delle mani schiacciate ogni pallina formando un medaglione. Scegliete voi lo spessore in base alla cottura che preferite, il consiglio è di non superare i 2 cm per evitare che il vostro hamburger risulti cotto fuori e crudo dentro. Scaldate una padella antiaderente o una piastra e cuocete gli hamburger a fiamma alta per circa 2 0 3 minuti per lato, in base al livello di cottura che preferite.
Versate la carne macinata in una ciotola, unite un pizzico di sale e pepe e due cucchiai di parmigiano grattugiato 1: lavorate con le mani il composto fino a quando risulterà morbido e condito in modo uniforme 2. Dividete l'impasto in 4 e formate delle palline: con i palmi delle mani schiacciate ogni pallina formando un medaglione. Scegliete voi lo spessore in base alla cottura che preferite, il consiglio è di non superare i 2 cm per evitare che il vostro hamburger risulti cotto fuori e crudo dentro. Scaldate una padella antiaderente o una piastra e cuocete gli hamburger a fiamma alta per circa 2 0 3 minuti per lato, in base al livello di cottura che preferite.
Per preparare degli hamburger perfetti è importante che la carne sia a temperatura ambiente: tenetela fuori dal frigo per 30 minuti prima di lavorarla con gli altri ingredienti.
Fate attenzione alla scelta della carne: potete utilizzare del macinato di manzo, di maiale o di pollo. La carne di manzo o vitello è più succosa e tiene meglio la cottura mentre quella di pollo, se preparate un hamburger non troppo sottile, potrebbe risultare secca e asciutta. Se potete, acquistate la carne direttamente in macelleria e chiedete di farvela macinare due volte, in questo modo diventerà morbida e più facilmente lavorabile.
Potete condire e arricchire i vostri hamburger in mille modi diversi: se preferite un gusto più deciso potete aggiungere della cipolla tritata finemente o un pizzico di paprica.
Per un hamburger davvero goloso, potete unire al macinato del formaggio a dadini e della rucola spezzettata: durante la cottura il formaggio renderà il vostro hamburger morbidissimo e succoso mentre la rucola donerà quel pizzico di gusto in più che vi conquisterà.
Con il vostro hamburger di carne fatto in casa, potete realizzare uno squisito hamburger all'italiana, ideale per una cena sfiziosa in famiglia o con gli amici.
Potete conservare i vostri hamburger in frigo per un giorno oppure congelarli: sistemateli in un contenitore ermetico, separandoli con dei quadrati di carta forno.