video suggerito
video suggerito
31 Luglio 2025 10:14

Granchio blu: Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna sono le regioni più colpite

A queste zone andranno altri 3,7 milioni di euro provenienti dal Fondo di solidarietà nazionale per la pesca (FSN). Solo nel biennio 2022-2023, sono stati oltre 20 i milioni di euro di danni economici diretti e indiretti.

A cura di Francesca Fiore
77
Immagine

Prosegue l’impegno nel contrasto alla diffusione del granchio blugranchio blu, la specie aliena invasiva che negli ultimi anni ha messo in ginocchio il settore della pesca e dell’acquacoltura nelle regioni costiere dell’alto Adriatico. Sono ancora disponibili 3 milioni e 700mila euro di risorse non utilizzate provenienti dal Fondo di solidarietà nazionale per la pesca (FSN), destinati in particolare a Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, le aree più duramente colpite.

L’annuncio è stato dato dal Commissario straordinario Enrico Caterino, durante un’audizione informale presso la commissione Agricoltura della Camera dei deputati, nel corso della quale è stato tracciato un bilancio sulle misure adottate e sulle risorse ancora attivabili per fronteggiare l’emergenza.

L'invasione del granchio blu

Originario delle coste atlantiche del continente americano, il granchio blu è giunto nei mari italiani probabilmente attraverso le acque di zavorra delle navi mercantili. Dopo una prima segnalazione sporadica negli anni 2000, la sua presenza è esplosa a partire dal 2022, causando danni ingenti soprattutto nelle valli da pesca e negli allevamenti di molluschi del Nord-Est.

Vorace predatore, il granchio blu si nutre di vongole, cozze e altri piccoli organismi marini, mettendo a rischio intere filiere produttive. Secondo le stime delle associazioni di categoria, solo nel biennio 2022-2023, i danni economici diretti e indiretti causati dalla sua diffusione hanno superato i 20 milioni di euro, con una perdita di oltre 50% dei raccolti di vongole in alcune zone del Delta del Po. L’equilibrio ecologico e il futuro di centinaia di imprese locali ne sono usciti gravemente compromessi.

pesca-granchio-blu-tunisia

Un piano di intervento strutturale e integrato

"Grazie a questo ulteriore stanziamento – ha dichiarato il Commissario Caterino – che si somma ai 37 milioni di euro già finanziati, continuiamo a difendere le economie locali, i pescatori e gli allevatori con pragmatismo e visione di lungo periodo". L’intervento pubblico si è articolato su più fronti: indennizzi per i danni subiti, sostegno alle imprese colpite, incentivi alla cattura del granchio blu, investimenti nella trasformazione e commercializzazione del prodotto e nella ricerca scientifica.

Anche il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Mirco Carloni, ha voluto sottolineare l’importanza dell’approccio adottato: "Uno dei cuori pulsanti della nostra economia rischiava il collasso. Con il Piano di intervento e le misure adottate abbiamo fornito risposte concrete. Non ci siamo limitati a contrastare il fenomeno: abbiamo trasformato una minaccia in opportunità.”

L'opzione della valorizzazione

La strategia messa in campo ha puntato a trasformare il granchio blu da nemico a risorsa: incentivandone la pesca e la commercializzazione nel mercato alimentare italiano ed estero, dove il prodotto è già apprezzato per le sue qualità culinarie. Parallelamente, si è rafforzata l’acquacoltura con l’introduzione di sistemi più resilienti e si sono sostenute le imprese nella transizione verso modelli più sostenibili.

“Ringrazio il Commissario Caterino – ha concluso Carloni –. L’audizione ha confermato la bontà del lavoro svolto. I fondi residui sono un ulteriore strumento per dare continuità alle azioni concrete già avviate. Così lavora la buona politica: intervenendo con prontezza, misurando gli effetti e proteggendo il nostro tessuto produttivo.”

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views