
ingredienti
Gli gnocchi di melanzane sono la variante a base di verdure e senza patate dei classici gnocchi fatti in casa. Si preparano con un impasto semplice e profumato a base di uova, farina, parmigiano grattugiato, basilico sminuzzato e polpa di melanzane, precedentemente cotta in forno e lasciata insaporire poi sul fuoco con un soffritto di aglio e olio.
Saltati in padella con un sughetto di pomodorini freschi, sono un primo piatto estivo perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena in terrazza in compagnia di amici. Se desideri, puoi ultimare la preparazione con una spolverizzata di caciottina dolce grattugiata, come nella versione qui proposta, oppure puoi sostituire quest'ultima, per una resa più sapida, con una ricotta salata o del pecorino in scaglie.
Per una riuscita impeccabile, non dimenticare di strizzare accuratamente la polpa delle melanzane dopo il passaggio in forno e di farla raffreddare poi completamente prima di unirla al resto degli ingredienti: in questo modo otterrai un composto finale asciutto e della giusta consistenza.
Scopri come preparare gli gnocchi di melanzane seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli gnocchi di zucchine e quelli di piselli.
Come preparare gli gnocchi di melanzane

Per preparare gli gnocchi di melanzane, lava per prima cosa gli ortaggi sotto l'acqua corrente fredda, quindi asciugali con un canovaccio e spuntali 1.
Per preparare gli gnocchi di melanzane, lava per prima cosa gli ortaggi sotto l'acqua corrente fredda, quindi asciugali con un canovaccio e spuntali 1.

Dividi le melanzane a metà nel senso della lunghezza 2.
Dividi le melanzane a metà nel senso della lunghezza 2.

Sistema le melanzane su una teglia rivestita con carta forno 3 e cuoci in forno caldo a 180 °C per 45-50 minuti.
Sistema le melanzane su una teglia rivestita con carta forno 3 e cuoci in forno caldo a 180 °C per 45-50 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, sforna le melanzane e lasciale intiepidire 4.
Trascorso il tempo, sforna le melanzane e lasciale intiepidire 4.

Preleva quindi la polpa 5 e raccoglila in un colino a maglie strette.
Preleva quindi la polpa 5 e raccoglila in un colino a maglie strette.

Premi la polpa con il dorso di un cucchiaio in modo da eliminare in gran parte l'acqua di vegetazione 6.
Premi la polpa con il dorso di un cucchiaio in modo da eliminare in gran parte l'acqua di vegetazione 6.

Trasferisci quindi la polpa delle melanzane in una padella e lasciala insaporire per qualche istante sul fuoco con un soffritto di aglio e olio 7.
Trasferisci quindi la polpa delle melanzane in una padella e lasciala insaporire per qualche istante sul fuoco con un soffritto di aglio e olio 7.

Al termine, spegni la fiamma, elimina l'aglio e lascia raffreddare la polpa delle melanzane all'interno di una ciotola capiente 8.
Al termine, spegni la fiamma, elimina l'aglio e lascia raffreddare la polpa delle melanzane all'interno di una ciotola capiente 8.

Nel frattempo, prepara il condimento: lascia imbiondire in una padella antiaderente l'aglio con un giro d'olio extravergine di oliva, quindi aggiungi i pomodorini in spicchi, aggiusta di sale e profuma con un ciuffo di basilico fresco 9. Lascia cuocere su fiamma media per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno, o fino a quando i pomodorini non saranno morbidi e appassiti.
Nel frattempo, prepara il condimento: lascia imbiondire in una padella antiaderente l'aglio con un giro d'olio extravergine di oliva, quindi aggiungi i pomodorini in spicchi, aggiusta di sale e profuma con un ciuffo di basilico fresco 9. Lascia cuocere su fiamma media per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno, o fino a quando i pomodorini non saranno morbidi e appassiti.

Versa nella ciotola con la polpa delle melanzane ormai fredda la farina setacciata 10.
Versa nella ciotola con la polpa delle melanzane ormai fredda la farina setacciata 10.

Aggiungi l'uovo 11.
Aggiungi l'uovo 11.

Unisci il parmigiano grattugiato 12.
Unisci il parmigiano grattugiato 12.

Profuma con qualche foglia di basilico spezzettato e aggiusta di sale 13.
Profuma con qualche foglia di basilico spezzettato e aggiusta di sale 13.

Mescola per bene con un cucchiaio 14.
Mescola per bene con un cucchiaio 14.

Trasferisci quindi il composto su una spianatoia infarinata e prosegui a impastare con le mani fino a ottenere un panetto piuttosto omogeneo 15.
Trasferisci quindi il composto su una spianatoia infarinata e prosegui a impastare con le mani fino a ottenere un panetto piuttosto omogeneo 15.

Preleva quindi delle porzioni d'impasto e forma altrettanti filoncini 16.
Preleva quindi delle porzioni d'impasto e forma altrettanti filoncini 16.

Con l'aiuto di un tarocco, ricava tanti gnocchi larghi circa 2 cm 17.
Con l'aiuto di un tarocco, ricava tanti gnocchi larghi circa 2 cm 17.

Man mano che sono pronti, sistema gli gnocchi su una spianatoia infarinata 18 e prosegui in questo modo fino a esaurire tutti gli ingredienti.
Man mano che sono pronti, sistema gli gnocchi su una spianatoia infarinata 18 e prosegui in questo modo fino a esaurire tutti gli ingredienti.

Lessa gli gnocchi in abbondante acqua bollente leggermente salata e lasciali cuocere fino a quando non saliranno a galla 19.
Lessa gli gnocchi in abbondante acqua bollente leggermente salata e lasciali cuocere fino a quando non saliranno a galla 19.

Preleva quindi gli gnocchi di melanzane 20.
Preleva quindi gli gnocchi di melanzane 20.

Trasferisci gli gnocchi nel tegame con i pomodorini appassiti e mescola brevemente 21.
Trasferisci gli gnocchi nel tegame con i pomodorini appassiti e mescola brevemente 21.

Cospargi con la caciotta dolce passata a una grattugia a fori larghi 22 e manteca con cura.
Cospargi con la caciotta dolce passata a una grattugia a fori larghi 22 e manteca con cura.

Distribuisci gli gnocchi di melanzane sui piatti individuali, completa con un ciuffo di basilico fresco 23, porta in tavola e servi.
Distribuisci gli gnocchi di melanzane sui piatti individuali, completa con un ciuffo di basilico fresco 23, porta in tavola e servi.
Consigli
Se desideri puoi aromatizzare l'impasto con il timo sfogliato o la menta fresca, che ben si sposa con il gusto delle melanzane, oppure puoi condire gli gnocchi con un pesto di basilico, una fonduta di formaggio o una salsa a base di burro e salvia.
Se tra gli ospiti non ci sono vegetariani, puoi arricchire la preparazione con dadini di speck o di pancetta croccante, oppure puoi sostituire i pomodorini freschi con i pelati schiacciati.
Una volta conditi ti suggeriamo di consumare subito gli gnocchi di melanzane. Gli gnocchi crudi si conservano in frigo, cosparsi con un po' di farina e coperti con un canovaccio, per 1 giorno massimo.