
ingredienti
Il gelato malaga è un dolce al cucchiaio goloso e irresistibile, un "gusto rétro" particolarmente in voga negli anni '80, preparato con tuorli, zucchero, panna montata, latte condensato e tanta uvetta ammollata nel rum.
Oggi più difficile da trovare in gelateria, può essere prodotto in casa senza alcuna difficoltà anche senza gelatiera. Ti basterà preparare una crema di tuorli, incorporarla poi, una volta fredda, al resto degli ingredienti indicati e trasferire quindi tutto in freezer per almeno 8 ore. Il risultato sarà un dessert dalla consistenza cremosa e dal sapore lievemente alcolico, da gustare al termine del pasto o servire all'interno di coni artigianali per una merenda estiva deliziosa e rinfrescante.
Questa ricetta deve il nome all'uvetta di Malaga, coltivata nell'omonima città spagnola e prodotta facendo essiccare al sole i grappoli di uva moscatello: una varietà molto dolce, caratterizzata dalla polpa croccante e carnosa che qui, per questioni di praticità, abbiamo sostituito con l'uvetta sultanina, più facilmente reperibile in tutti i supermercati.
Scopri come preparare il gelato malaga seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il gelato spagnola e il gelato alla crema.
Come preparare il gelato malaga

Per fare in casa il gelato malaga, sbatti per prima cosa i tuorli con lo zucchero semolato 1.
Per fare in casa il gelato malaga, sbatti per prima cosa i tuorli con lo zucchero semolato 1.

Versa 200 ml di panna fresca 2.
Versa 200 ml di panna fresca 2.

Metti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma bassa, mescolando in continuazione con una frusta, fino a quando la crema non inizierà ad addensare 3; quindi togli dal fuoco e fai raffreddare.
Metti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma bassa, mescolando in continuazione con una frusta, fino a quando la crema non inizierà ad addensare 3; quindi togli dal fuoco e fai raffreddare.

Metti a bagno l'uvetta nel rum 4 e lasciala in ammollo per circa 10 minuti.
Metti a bagno l'uvetta nel rum 4 e lasciala in ammollo per circa 10 minuti.

Monta a neve ben ferma la panna rimanente 5.
Monta a neve ben ferma la panna rimanente 5.

Versa il latte condensato freddo di frigo 6.
Versa il latte condensato freddo di frigo 6.

Incorpora anche la crema di tuorli ormai fredda 7
Incorpora anche la crema di tuorli ormai fredda 7

Unisci l'uvetta, scolata e ben strizzata 8, e mescola delicatamente con una spatola.
Unisci l'uvetta, scolata e ben strizzata 8, e mescola delicatamente con una spatola.

Trasferisci il gelato malaga in uno stampo da plumcake 9, copri con pellicola trasparente e fai rassodare in freezer per 6-8 ore.
Trasferisci il gelato malaga in uno stampo da plumcake 9, copri con pellicola trasparente e fai rassodare in freezer per 6-8 ore.

Una volta pronto, distribuisci il gelato malaga nell coppe di vetro individuali 10, porta in tavola e servi.
Una volta pronto, distribuisci il gelato malaga nell coppe di vetro individuali 10, porta in tavola e servi.
Consigli
Per una riuscita impeccabile, non dimenticare di ammollare l'uvetta nel rum: quest'ultimo, infatti, oltre a essere un ingrediente fondamentale della preparazione, abbasserà il punto di congelamento della frutta disidratata lasciandola morbida e succosa e al morso.
I più golosi potranno guarnire il gelato malaga con una manciata di gocce di cioccolato, con un ciuffo di chantilly o con delle cialde croccanti mentre, chi preferisce, per un sapore più intenso, potrà miscelare al liquore una tazzina di whisky.
Se decidi di non consumare subito il gelato, non dimenticare di estrarlo dal congelatore qualche minuto prima del servizio e di lavorarlo poi con i rebbi di una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio.
Se, invece, possiedi una gelatiera, sarà sufficiente procedere come da nostre indicazioni, trasferire il composto preparato nell'apposito cestello autorefrigerante e attendere quindi il tempo necessario affinché gelifichi: per un risultato espresso pronto in circa 40 minuti.
Il gelato malaga si conserva in freezer, in un'apposita vaschetta dotata di coperchio, fino a 1 settimana.