
Il gelato all'amarena è un grande classico della gelateria italiana che puoi preparare a casa in modo davvero facile, senza gelatiera e con solo 4 ingredienti: panna montata, latte condensato, amarene sciroppate e rum. La presenza del latte condensato ti consentirà di ottenere un gelato cremoso e che non ghiaccia.
Una volta amalgamati gli ingredienti e aggiunto le amarene sciroppate in superficie, il gelato dovrà riposare in freezer per almeno 5 ore o per tutta la notte. Per creare il tipico effetto variegatura, basterà mescolare delicatamente il composto con uno stecchino in legno o in acciaio. Una volta pronto, il gelato all'amarena può essere gustato in tutta la sua bontà come delizioso dessert o per una golosa merenda estiva. Ecco come prepararlo.
Se ami l'amarena, prova anche il gelato spagnola, con base alla crema aromatizzata alla vaniglia variegata con le amarene sciroppate.
ingredienti
Come preparare il gelato all'amarena
;Resize,width=712;)
In una ciotola capiente, versa la panna fredda da montare. Montala con le fruste elettriche finché non inizia ad addensarsi 1.
In una ciotola capiente, versa la panna fredda da montare. Montala con le fruste elettriche finché non inizia ad addensarsi 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il latte condensato zuccherato e 1-2 cucchiai di rum 2. Monta di nuovo fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
Aggiungi il latte condensato zuccherato e 1-2 cucchiai di rum 2. Monta di nuovo fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
;Resize,width=712;)
Versa il composto in uno stampo da plumcake e livella con una spatola 3.
Versa il composto in uno stampo da plumcake e livella con una spatola 3.
;Resize,width=712;)
Puoi decorare solo la superficie del gelato con le amarene e il loro sciroppo 4, oppure creare degli strati. Per realizzare gli strati: versa un po’ di crema nello stampo, aggiungi alcune amarene con un filo di sciroppo e crea un effetto marmorizzato mescolando delicatamente con uno stecchino. Ripeti fino a esaurire la crema.
Puoi decorare solo la superficie del gelato con le amarene e il loro sciroppo 4, oppure creare degli strati. Per realizzare gli strati: versa un po’ di crema nello stampo, aggiungi alcune amarene con un filo di sciroppo e crea un effetto marmorizzato mescolando delicatamente con uno stecchino. Ripeti fino a esaurire la crema.
;Resize,width=712;)
Congela per almeno 5 ore, meglio se per tutta la notte 5.
Congela per almeno 5 ore, meglio se per tutta la notte 5.

Il gelato all'amarena è pronto per essere gustato 6.
Il gelato all'amarena è pronto per essere gustato 6.
Consigli
Il rum aiuterà a mantenere il gelato cremoso anche dopo il congelamento: puoi però ometterlo, se non ce l'hai a disposizione.
Puoi servire il gelato all'amarena accompagnato con delle cialde, dei biscottini o delle meringhe sbriciolate, per renderlo ancora più goloso.
Conservazione
Puoi conservare il gelato all'amarena nel freezer fino a 1 mese, ben coperto con pellicola trasparente.