Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 517

Futomaki: la ricetta del sushi roll tipico giapponese

Preparazione: 90 Min
Cottura: 25 Min
Riposo: 1 Ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 futomaki
zoomed image
0
Immagine

Il futomaki è una tipologia di sushi arrotolata in un'alga e ripiena di riso, pesce (nel nostro caso, tonno, salmone e gamberoni), cetrioli e tamagoyaki, la tipica omelette giapponese arrotolata. La preparazione appartiene alla famiglia dei maki, ovvero dei "rotoli", e si distingue per il suo spessore maggiore e per la ricchezza di sapori e consistenze, essendo farcita, di regola, da almeno quattro ingredienti.

L'esecuzione della ricetta non è complicata, ma, per una resa impeccabile, ti suggeriamo di seguire attentamente i passaggi e, soprattutto, di utilizzare del pesce correttamente abbattuto, così come specificato dalle linee guida del Ministero della Salute in materia di sicurezza alimentare.

Una volta pronto, il futomaki sarà perfetto da gustare in occasione di una cena speciale in compagnia di amici, insieme a uramaki, hosomakisashimi, il tutto completato da una ciotolina di salsa di soia e un ciuffetto di wasabi.

Scopri come preparare il futomaki seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il sukiyaki e il ramen.

ingredienti

Per il riso
Riso per sushi
450 gr
Acqua per la cottura
530 ml
Per il condimento
Aceto di riso
75 ml
Sale
8 gr
Zucchero
32 ml
Per il tamagoyaki
Uova
4
brodo dashi
60 ml
Salsa di soia
10 ml
Mirin
10 ml
Zucchero
7 gr
Olio di semi di girasole
q.b.
Ti servono inoltre
Alga nori
4 fogli
Cetriolo
1
Gamberoni
8
tonno fresco
250 gr
Salmone fresco
250 gr

Come preparare il futomaki

Per preparare il futomaki, inizia dal riso, avendo cura di acquistare quello apposito per il sushi, dai chicchi tondi e corti. Lava il cereale in acqua fredda delicatamente, smuovendolo con le dita, in modo da eliminare l'amido in eccesso, quindi scolalo 1. Ripeti l'operazione per almeno 4-5 volte, finché l'acqua non risulterà trasparente.

Sistema poi il riso in una pentola e coprilo con i 530 ml di acqua per la cottura, quindi lascialo in ammollo per 30 minuti. Trascorso questo tempo, porta il tegame sul fuoco 2, copri con un coperchio e lascia che l'acqua sfiori il bollore.

Appena l'acqua bolle, abbassa la fiamma al minimo e cuoci per 12 minuti, senza mai alzare il coperchio. Spegni poi il fuoco e lascia riposare, sempre con il coperchio, per ulteriori 10-12 minuti. Questo riposo renderà il riso soffice e appiccicoso, della consistenza perfetta 3.

Prepara il condimento per il riso: raccogli in una ciotola l'aceto di riso, il sale e lo zucchero 4, quindi mescola per bene con una frusta finché sale e zucchero non saranno completamente sciolti.

Trasferisci il riso cotto in una pirofila di ceramica o di vetro larga e bassa (oppure, se ce l'hai, nell'hangiri, la ciotola di legno apposita per questa preparazione). Versa poi il condimento di aceto, distribuendolo con l'aiuto di una spatola 5, in modo da irrorare tutto il riso. Mescola delicatamente il cereale con movimenti di taglio, così da non romperlo, quindi coprilo con un canovaccio di cotone bagnato e strizzato e tienilo da parte a temperatura ambiente.

Occupati del tamagoyaki: sbatti le uova, poi aggiungi il brodo dashi 6, la salsa di soia, il mirin e lo zucchero, quindi amalgama per bene il tutto.

Ungi una padella antiaderente con un goccino di olio di semi e versa un mestolino di composto, così da formare uno strato sottile di miscela nella padella calda: lascia friggere l'uovo a fiamma media e man mano che cuoce, ripiegalo lungo i lati 7 e arrotolalo per formare un cilindro.

Sposta il rotolo di lato, ungi nuovamente la padella e versa un altro mestolino di uova 8, quindi arrotola anche il secondo strato, includendo il cilindro di omelette precedente.

Otterrai così un'unica omelette arrotolata 9. Sistemala prima su un piatto, poi avvolgila in un foglio di carta assorbente da cucina.

Posiziona il tamagoyaki avvolto nella carta all'interno del makisu, la stuoia di bambù 10, quindi arrotola anche questa e fermala con degli elastici alle due estremità. Riponi l'omelette in frigorifero e lasciala raffreddare e compattare per bene.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi il tamagoyaki, estrailo dalla stuoia e dal foglio di carta, quindi elimina le due estremità e taglialo a bastoncini 11; riduci alla stessa forma e dimensioni anche il tonno e il salmone. Quanto al cetriolo, invece, puoi affettarlo a julienne.

Stacca la testa dai gamberoni, infilzali con uno stecchino lungo di legno e tuffali in acqua bollente per 2-3 minuti 12. Scolali, lasciali raffreddare in acqua e ghiaccio, quindi elimina il carapace e tienili pronti per farcire il futomaki.

A questo punto, inizia ad assemblare il roll: posiziona l'alga nori sulla stuoia e stendi 150 grammi di riso, lasciando il bordo superiore dell'alga libero per almeno 2 cm 13.

Posiziona due bastoncini di tamagoyaki, due di salmone e un po' di cetriolo a julienne 14.

Aggiungi anche due gamberi e due bastoncini di tonno 15.

Arrotola il makisu racchiudendo tutti gli ingredienti del ripieno nell'alga nori 16, senza stringere eccessivamente.

Se necessario, bagna con un goccino di acqua la parte libera dell'alga, quindi sigilla bene i bordi, in modo che il cilindro compatto ottenuto non si apra 17.

Infine, utilizzando un coltello affilato e dalla lama leggermente bagnata, taglia il rotolo prima a metà, poi in quattro e, infine, in otto pezzi 18. Man mano, trasferisci i futomaki su un vassoio o un piatto da portata.

I futomaki sono pronti: portali in tavola e gustali 19.

Consigli

Puoi personalizzare la ricetta come preferisci, utilizzando gli ingredienti disponili in casa o che più ti piacciono. Per esempio, puoi aggiungere surimi, branzino e altre varietà di pesce, unire delle carote sbollentate o della polpa di avocado, spalmare sul riso un velo di maionese o formaggio cremoso, oppure realizzare una versione vegana, sostituendo il pesce con tofu, zucchine crude affettate sottili e altri ortaggi.

Per una variante ancora più peccaminosa, puoi immergere il roll in una pastella per tempura e friggerlo in olio bollente fino a doratura: sarà davvero irresistibile.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views