;)
ingredienti
Le frittelle di zucchine alla greca sono delle polpettine sfiziose e irresistibili, perfette per la stagione estiva. Si tratta di un piatto tipico della cucina greca (il loro nome originale è kolokithokeftedes), di facile e veloce realizzazione: le zucchine vengono grattugiate finemente, strizzate per bene e poi mescolate a formaggio feta, pomodorini e menta; una volta formate delle palline leggermente allungate, queste vengono fritte in olio bollente e poi gustate calde con tzatziki o altre salse a piacere. Scoprite come prepararle seguendo passo passo la nostra ricetta e servitele come aperitivo, antipasto di una cena o in occasione di un buffet di festa.
Come preparare le frittelle di zucchine alla greca
;Resize,width=712;)
Lavate le zucchine e poi spuntatele, quindi grattugiatele finemente e raccoglietele all'interno di un colapasta 1. Aggiungete un pizzico di sale.
Lavate le zucchine e poi spuntatele, quindi grattugiatele finemente e raccoglietele all'interno di un colapasta 1. Aggiungete un pizzico di sale.
;Resize,width=712;)
Tritate i pomodorini 2 e poi la cipolla, quindi uniteli alle zucchine.
Tritate i pomodorini 2 e poi la cipolla, quindi uniteli alle zucchine.
;Resize,width=712;)
Disponete sopra una ciotola piena di acqua e lasciate riposare per una mezz'ora, quindi tamponate con un foglio di carta assorbente da cucina 3.
Disponete sopra una ciotola piena di acqua e lasciate riposare per una mezz'ora, quindi tamponate con un foglio di carta assorbente da cucina 3.
;Resize,width=712;)
Strizzate per bene il composto ottenuto, trasferitelo in una ciotola e poi aggiungete l'uovo sbattuto 4.
Strizzate per bene il composto ottenuto, trasferitelo in una ciotola e poi aggiungete l'uovo sbattuto 4.
;Resize,width=712;)
Unite la feta, sbriciolandola grossolanamente con le mani 5.
Unite la feta, sbriciolandola grossolanamente con le mani 5.
;Resize,width=712;)
Salate, pepate, profumate con la menta tritata e amalgamate per bene, aggiustando la consistenza con un po' di pangrattato 6.
Salate, pepate, profumate con la menta tritata e amalgamate per bene, aggiustando la consistenza con un po' di pangrattato 6.
;Resize,width=712;)
Aiutandovi con un cucchiaio, realizzate tante palline leggermente allungate 7.
Aiutandovi con un cucchiaio, realizzate tante palline leggermente allungate 7.
;Resize,width=712;)
Tuffate le palline in olio di semi bollente e friggetele, girandole di tanto in tanto, fino a doratura 8.
Tuffate le palline in olio di semi bollente e friggetele, girandole di tanto in tanto, fino a doratura 8.
;Resize,width=712;)
Una volta pronte, scolate le frittelle e fatele asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina. Servitele ben calde, accompagnandole a piacere con una salsa allo yogurt 9.
Una volta pronte, scolate le frittelle e fatele asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina. Servitele ben calde, accompagnandole a piacere con una salsa allo yogurt 9.
Consigli
Per un risultato impeccabile, è importante lasciare scolare le zucchine grattugiate con un pizzico di sale: in questo modo si eliminerà il loro liquido in eccesso e la frittura sarà impeccabile.
Vi consigliamo di utilizzare per la frittura l'olio di semi di arachide: inodore e con un alto punto di fumo, è tra gli oli migliori per questo genere di preparazione; portate la temperatura a 170-180 °C (munitevi di un termometro da cucina) ed evitate di friggere troppi pezzi alla volta, per non abbassarla troppo.
Potete profumare l'impasto anche con altre erbette aromatiche, come l'aneto, il basilico e il prezzemolo, o aggiungere spezie di vostro gusto.
Per una versione gluten-free, sostituite la farina di frumento con una di riso, di mais o di ceci.
Potete accompagnare le vostre frittelle di zucchine alla greca con una salsa allo yogurt greco, una passata di pomodoro o una maionese di avocado.
Conservazione
Per gustare appieno croccantezza e fragranza, vi consigliamo di friggere le frittelle e servirle calde al momento; nel caso in cui vi avanzassero, potete conservarle in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 24 ore (prima di consumarle, ripassatele in forno per qualche minuto).