State aspettando i vostri amici a cui avete promesso un aperitivo sfizioso e goloso? Abbiamo la ricetta che fa per voi: le frittelle di polenta, croccanti fuori e morbide dentro, in una parola buonissime! Se avete sempre pensato che la polenta potesse essere solo un piatto invernale da accompagnare a sughi o carne, le frittelle vi faranno decisamente ricredere. Prepararle è davvero facilissimo ed occorro pochissimi ingredienti. Le frittelle di polenta sono inoltre un'ottima ricetta di riciclo per utilizzare al meglio la polenta rimasta dalla sera prima! Sfiziose e saporite, le frittelle di polenta hanno un filante cuore di formaggio ma possono anche essere preparate in versione vegan: non vi resta che seguire la ricetta, i vostri ospiti ringrazieranno!
Se non state utilizzando polenta avanzata, la prima cosa da fare è prepararla al momento: portate ad ebollizione 1 litro di acqua e versate a pioggia la farina di mais mescolando energicamente prima con una frusta per dolci e poi con un mestolo di legno fino a quando si sarà completamente amalgamata e non si saranno formati grumi. Abbassate al minimo la fiamma e portate a cottura per 40/50 minuti mescolando spesso 2. Una volta cotta versate la polenta su un piano da lavoro, stendetela e fatela raffreddare 3.
Se non state utilizzando polenta avanzata, la prima cosa da fare è prepararla al momento: portate ad ebollizione 1 litro di acqua e versate a pioggia la farina di mais mescolando energicamente prima con una frusta per dolci e poi con un mestolo di legno fino a quando si sarà completamente amalgamata e non si saranno formati grumi. Abbassate al minimo la fiamma e portate a cottura per 40/50 minuti mescolando spesso 2. Una volta cotta versate la polenta su un piano da lavoro, stendetela e fatela raffreddare 3.
Tagliate a dadini il formaggio groviera. Una volta fredda, sgranatela con le mani ed unite la farina ed il parmigiano grattugiato 4 ed impastate fino ad ottenere un composto facile da lavorare e non appiccicoso. Formate le vostre frittelle con i palmi delle mani e mettete un cubetto al centro di ognuna 5. Sbattete leggermente un uovo in una scodella e sistemate il pangrattato in un piatto. Passate ogni frittella prima nell'uovo e poi nel pangrattato e friggete una alla volta in abbondante olio di semi bollente 6. Le frittelle dovranno cuocere per 2/3 minuti fino a quando saranno dorate, scolatele su un foglio di carta assorbente e servite!
Tagliate a dadini il formaggio groviera. Una volta fredda, sgranatela con le mani ed unite la farina ed il parmigiano grattugiato 4 ed impastate fino ad ottenere un composto facile da lavorare e non appiccicoso. Formate le vostre frittelle con i palmi delle mani e mettete un cubetto al centro di ognuna 5. Sbattete leggermente un uovo in una scodella e sistemate il pangrattato in un piatto. Passate ogni frittella prima nell'uovo e poi nel pangrattato e friggete una alla volta in abbondante olio di semi bollente 6. Le frittelle dovranno cuocere per 2/3 minuti fino a quando saranno dorate, scolatele su un foglio di carta assorbente e servite!
Per preparare la polenta istantanea fate sempre attenzione ai tempi e alle quantità indicate sulla confezione.
Potete insaporire la vostra polenta con del pecorino o con dei cubetti di prosciutto cotto.
La polenta è un piatto povero ma molto gustoso e versatile: provate ad esempio la nostra ricetta della polenta con funghi e gorgonzola o la ricetta valdostana della polenta concia.
Potete conservare le frittelle per due giorni in frigo ma vi consigliamo di gustarle subito, appena fritte!