Le frittelle di carnevale sono le palline di pastella fritte e rotolate nello zucchero più conosciute al mondo. Gustose, soffici e fragranti: sono tipiche del periodo di carnevale, quando i fritti abbondano in tavola e conquistano adulti e bambini. Si preparano in pochi minuti e non richiedono tempi di lievitazione. La ricetta è semplicissima: utilizzate l'olio di semi di arachide per la frittura, che vi consentirà di ottenere delle deliziose sfere gonfie e per niente unte. Attenzione a non versare troppa pastella nell'olio, perché le frittelle potrebbero rimanere crude al centro.
In una ciotola capiente rompete l'uovo, aggiungete lo zucchero semolato e battete con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. 1 Aggiungete lo yogurt e amalgamatelo al composto. Diluite con il latte e mescolate ancora. 2 Grattugiate la scorza di limone e la scorza di arancia, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca. 3
In una ciotola capiente rompete l'uovo, aggiungete lo zucchero semolato e battete con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. 1 Aggiungete lo yogurt e amalgamatelo al composto. Diluite con il latte e mescolate ancora. 2 Grattugiate la scorza di limone e la scorza di arancia, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca. 3
Setacciate insieme farina e lievito per dolci e aggiungetele a poco a poco alla pastella, mescolando bene di volta in volta per evitare la formazione di grumi. 4 In una pentola dal fondo spesso scaldate l'olio fino a circa 170 °C: aiutandovi con due cucchiai prelevate la pastella e lasciatela cadere nell'olio. Le frittelle prenderanno immediatamente forma. 5 Una volta cotte, prelevate le frittelle con una schiumarola per rimuovere l'olio in eccesso. 6
Setacciate insieme farina e lievito per dolci e aggiungetele a poco a poco alla pastella, mescolando bene di volta in volta per evitare la formazione di grumi. 4 In una pentola dal fondo spesso scaldate l'olio fino a circa 170 °C: aiutandovi con due cucchiai prelevate la pastella e lasciatela cadere nell'olio. Le frittelle prenderanno immediatamente forma. 5 Una volta cotte, prelevate le frittelle con una schiumarola per rimuovere l'olio in eccesso. 6
Rotolatele nello zucchero semolato quando sono ancora calde: in questo modo i cristalli di zucchero si scioglieranno a contatto con il calore e non cadranno dalle frittelle. 7 Impiattate e servite ancora ben calde 8: il risultato saranno delle frittelle zuccherate croccanti fuori e morbidissime dentro.
Rotolatele nello zucchero semolato quando sono ancora calde: in questo modo i cristalli di zucchero si scioglieranno a contatto con il calore e non cadranno dalle frittelle. 7 Impiattate e servite ancora ben calde 8: il risultato saranno delle frittelle zuccherate croccanti fuori e morbidissime dentro.
Le frittelle di carnevale vanno consumate ben calde, pena la perdita della fragranza esterna.