Le frittelle al pomodoro sono un antipasto facile e veloce, a lievitazione istantanea, ideale anche come stuzzicante finger food per un aperitivo o un buffet.
Croccanti fuori e soffici al cuore, si preparano in pochissimi minuti con pomodorini a pezzetti, basilico e una pastella a base di uova sbattute, latte, farina, lievito istantaneo in polvere, pecorino e parmigiano grattugiati. La frittura renderà le tue frittelle al pomodoro dorate e irresistibili. Ecco come prepararle con pochi e semplici passaggi.
Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le frittelle di zucchine o quelle ai peperoni.
Taglia i pomodorini a pezzetti e mettili da parte 1. Per un fritto più asciutto e fragrante, puoi privare i pomodorini dei semi e dell'acqua di vegetazione, facendoli sgocciolare per bene in un colino a maglie strette.
Taglia i pomodorini a pezzetti e mettili da parte 1. Per un fritto più asciutto e fragrante, puoi privare i pomodorini dei semi e dell'acqua di vegetazione, facendoli sgocciolare per bene in un colino a maglie strette.
In una ciotola unisci le uova, il parmigiano, il pecorino 2 e mescola con una frusta a mano.
In una ciotola unisci le uova, il parmigiano, il pecorino 2 e mescola con una frusta a mano.
Aggiungi il latte, sale, pepe 3 e continua a mescolare con la frusta.
Aggiungi il latte, sale, pepe 3 e continua a mescolare con la frusta.
Unisci poi la farina e il lievito istantaneo per torte salate 4.
Unisci poi la farina e il lievito istantaneo per torte salate 4.
Aggiungi infine i pomodorini e il basilico tritato 5. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi infine i pomodorini e il basilico tritato 5. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Con l’aiuto di un cucchiaio o di uno porzionatore per gelato, ricava piccole porzioni di impasto 6.
Con l’aiuto di un cucchiaio o di uno porzionatore per gelato, ricava piccole porzioni di impasto 6.
Friggi le frittelle in olio ben caldo fino a doratura mescolandole spesso 7.
Friggi le frittelle in olio ben caldo fino a doratura mescolandole spesso 7.
Sollevale con una schiumarola 8 e sistemale su un piatto rivestito con carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Sollevale con una schiumarola 8 e sistemale su un piatto rivestito con carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Servi le frittelle di pomodoro ben calde su un piatto da portata e gustale subito 9.
Servi le frittelle di pomodoro ben calde su un piatto da portata e gustale subito 9.
Nella nostra ricetta abbiamo usato i pomodori ciliegino, ma puoi scegliere anche i piccadilly o i datterini. In alternativa, per un sapore più ricco, puoi utilizzare dei pomodori secchi sott'olio o confit, oppure puoi unire, oltre al basilico, del timo sfogliato, dell'origano secco o menta.
Se preferisci, puoi sostituire il lievito istantaneo con quello di birra (tieni presente, però, che in questo caso la pastella dovrà lievitare e i tempi di preparazione si allungheranno di circa un paio d'ore).
Le frittelle al pomodoro si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo. Prima di servirle, ti suggeriamo di scaldarle in forno per qualche istante: torneranno croccanti come appena fatte.