Video thumbnail
ricetta

Frittata di zucchine al forno: la ricetta del secondo piatto veloce e gustoso

Preparazione: 30 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

La frittata di zucchine al forno è un secondo leggero e gustoso, perfetto da preparare in estate con zucchine a rondelle profumate con menta e aglio, uova, parmigiano e pecorino grattugiati, un goccino di latte e pangrattato. Si cuoce in forno senza aggiunta di olio e il risultato è una frittata alta e dalla consistenza morbidissima.

Ottima da gustare sia calda sia a temperatura ambiente o fredda, è ideale come salvacena dell'ultimo minuto, oppure può essere tagliata a quadrotti e servita per un buffet o un aperitivo, insieme ad altri sfiziosi stuzzichini e a drink rinfrescanti. Naturalmente, puoi anche usarla come farcitura di un panino o una focaccia e portarla con te per un pasto in spiaggia o al parco.

Scopri come preparare la frittata di zucchine al forno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la frittata di zucchine classica, la frittata al forno e la variante con ricotta.

ingredienti

Per uno stampo da 24 cm
Zucchine
3
Uova
4
Parmigiano
30 gr
Pecorino
30 gr
Pangrattato
60 gr
Latte
30 ml
Menta
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Aglio
1 spicchio
Olio extravergine di oliva
25 ml

Come preparare la frittata di zucchine al forno

Per preparare la frittata di zucchine al forno, inizia lavando accuratamente gli ortaggi, elimina le estremità e taglia il resto a rondelle spesse circa 4-5 mm al massimo, quindi metti da parte in una ciotola. In un altro recipiente, sguscia e sbatti le uova, poi aggiungi il parmigiano e il pecorino grattugiati 1; puoi sostituire questi ultimi due con grana o un altro formaggio a piacere.

Unisci anche il pangrattato – per una versione gluten free, utilizza pangrattato senza glutine – e il latte, che puoi sostituire con una bevanda vegetale a scelta, purché non zuccherata (2).

Amalgama accuratamente il tutto con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo e piuttosto denso 3. Se dovesse risultare eccessivamente corposo, stemperalo con un po' di latte; al contrario, se troppo liquido, aggiungi un altro cucchiaio di pangrattato.

Riprendi la ciotola con le zucchine e condiscile con la menta sminuzzata a mano, il sale, il pepe, lo spicchio d'aglio pelato e tritato finemente e l'olio extravergine di oliva 4, mescolando accuratamente. Noi abbiamo scelto le zucchine lunghe e scure, ma andranno benissimo anche le romanesche, lo zucchino genovese o altre varietà di tuo gradimento.

A questo punto, versa il composto di uova nel recipiente con le zucchine 5 e distribuiscilo per bene, amalgamando con la spatola.

Trasferisci il tutto in uno stampo da 34 cm di diametro foderato sul fondo e ai lati di carta forno, livellando il composto così da ottenere uno strato omogeneo 6; infine, cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 30 minuti. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio e prosegui la cottura riponendo lo stampo nel ripiano più basso del forno. Una volta pronta, sforna la frittata e lasciala intiepidire leggermente prima di sformarla su un piatto da portata.

La frittata di zucchine al forno è pronta: portala in tavola e gustala 7.

Consigli

Puoi aggiungere al composto le spezie e le erbe aromatiche che più preferisci, incorporare una cipolla tagliata sottile, ma anche scamorza, provola o mozzarella, per un irresistibile effetto filante. A piacere, è anche possibile arricchirlo con cubetti di pancetta croccante o speck a listerelle, per rendere la frittata ancora più saziante e completa.

La frittata di zucchine al forno si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico o coperta da pellicola trasparente, per 1-2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views