La frittata di piadina è ottima da preparare per un antipasto saporito o per un aperitivo sfizioso. Una ricetta semplice e gustosa che conquisterà tutti i tuoi ospiti. Ti basterà versare le uova sbattute in padella e realizzare gustosi strati di piadina farciti con formaggio, prosciutto e pomodoro. Una volta pronta, tagliatela a fette e servitela calda e filante. Ecco come prepararla in pochissimo tempo.
Sbatti le uova con il sale e il pepe 1. Sciogli il burro nella padella 2 e versa metà delle uova sbattute 3, distribuendole bene sul fondo.
Sbatti le uova con il sale e il pepe 1. Sciogli il burro nella padella 2 e versa metà delle uova sbattute 3, distribuendole bene sul fondo.
Posiziona la prima piadina 4e mettici sopra il prosciutto a fette e il formaggio morbido grattugiato 5. Aggiungi un'altra piadina e copri con il pomodoro tagliato a fette e il formaggio morbido 6.
Posiziona la prima piadina 4e mettici sopra il prosciutto a fette e il formaggio morbido grattugiato 5. Aggiungi un'altra piadina e copri con il pomodoro tagliato a fette e il formaggio morbido 6.
Aggiungi la terza piadina, farcisci ancora con prosciutto e formaggio 7 e copri con l'ultima piadina 8. Versa il restante uovo sbattuto distribuendole bene in superficie 9.
Aggiungi la terza piadina, farcisci ancora con prosciutto e formaggio 7 e copri con l'ultima piadina 8. Versa il restante uovo sbattuto distribuendole bene in superficie 9.
Copri con il coperchio 10 e cuoci per circa 5 minuti. Gira la frittata aiutandoti con un piatto e cuoci anche dall'altro lato per altri 5 minuti 11. La frittata di piadina è pronta per essere tagliata a fette e servita 12.
Copri con il coperchio 10 e cuoci per circa 5 minuti. Gira la frittata aiutandoti con un piatto e cuoci anche dall'altro lato per altri 5 minuti 11. La frittata di piadina è pronta per essere tagliata a fette e servita 12.
Puoi sostituire il burro con l'olio extravergine d'oliva. Anche per la farcitura puoi scegliere i salumi e i formaggi che preferisci e magari sostituire i pomodori con zucchine grigliate o con le verdure che hai a disposizione.
Chi preferisce potrà preparare la piadina a casa nella sua ricetta classica con farina, strutto, bicarbonato, acqua e sale, oppure realizzare la piadina senza strutto, più leggera, realizzata con olio d'oliva.
In alternativa puoi preparare anche la piadina omelette, semplicissima e ottima per una cena veloce e gustosa. Altre ricette da provare sono la torta di piadine, una ricetta salata semplice e appetitosa, oppure la ciambella di piadine, da cuocere in forno per circa mezz'ora.
Consuma la frittata di piadine subito dopo la preparazione o, al massimo, in giornata, riscaldandola in padella o in forno.