La frittata di agretti è una ricetta semplice e gustosa, perfetta per la primavera, a base di uova, formaggio e agretti, verdura filiforme tipica del periodo conosciuta anche come "barba di frate". Il loro sapore leggermente amarognolo – caratteristica dal quale deriva il nome – e delicatamente erbaceo, oltre alla consistenza piacevolmente croccante, li rende molto versatili e protagonisti di tante diverse preparazioni.
Per una riuscita impeccabile è importante pulire gli agretti con cura, rimuovendo la parte finale del gambo coriacea e risciacquarli più volte in acqua fredda, in modo da eliminare tutti i residui di terriccio. A quel punto basterà stufarli e, una volta morbidi, unirli al composto di uova, parmigiano grattugiato e scamorza, da cuocere in padella fino a completa doratura.
Una volta pronta, la frittata di agretti è ideale da servire come secondo per un pranzo espresso o una cena in famiglia, ottima anche da portare con sé per un pasto fuori casa, in ufficio o in occasione di una gita fuori porta, magari come farcitura per un panino.
A piacere, puoi sostituire la scamorza con provola, caciocavallo, mozzarella ben asciutta, una caciottina o un altro formaggio a pasta filata di tuo gusto; al posto del parmigiano puoi utilizzare il pecorino, per una nota più sapida. Puoi anche omettere il formaggio e insaporire il tutto con del lievito alimentare in scaglie o con le erbette aromatiche che più ti piacciono.
Scopri come preparare la frittata di agretti seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la frittata di asparagi, la frittata di ortiche e la frittata di piselli.
Taglia la parte finale dura e terrosa degli agretti 1, poi immergili in acqua fredda e sciacquali più volte, così da eliminare residui di terriccio e impurità. A quel punto, sistemali in un colino e lasciali scolare per qualche minuto.
Taglia la parte finale dura e terrosa degli agretti 1, poi immergili in acqua fredda e sciacquali più volte, così da eliminare residui di terriccio e impurità. A quel punto, sistemali in un colino e lasciali scolare per qualche minuto.
Versa un filo d'olio in padella, aggiungi uno spicchio d'aglio 2 e lascia soffriggere dolcemente quest'ultimo per qualche istante.
Versa un filo d'olio in padella, aggiungi uno spicchio d'aglio 2 e lascia soffriggere dolcemente quest'ultimo per qualche istante.
Unisci gli agretti ben scolati 3 e condisci con un pizzico di sale.
Unisci gli agretti ben scolati 3 e condisci con un pizzico di sale.
Lascia appassire gli agretti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto, per circa 10 minuti 4. Se dovessero asciugarsi troppo, puoi aggiungere un goccino di acqua. Una volta pronti, allontanali dai fornelli e tienili da parte.
Lascia appassire gli agretti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto, per circa 10 minuti 4. Se dovessero asciugarsi troppo, puoi aggiungere un goccino di acqua. Una volta pronti, allontanali dai fornelli e tienili da parte.
Sguscia le uova in una ciotola capiente, quindi insaporisci con sale e pepe 5.
Sguscia le uova in una ciotola capiente, quindi insaporisci con sale e pepe 5.
Versa il latte e aggiungi il parmigiano grattugiato 6, quindi mescola energicamente tutti gli ingredienti con una frusta a mano.
Versa il latte e aggiungi il parmigiano grattugiato 6, quindi mescola energicamente tutti gli ingredienti con una frusta a mano.
A questo punto, unisci gli agretti 7, precedentemente strizzati dall'eventuale acqua di vegetazione.
A questo punto, unisci gli agretti 7, precedentemente strizzati dall'eventuale acqua di vegetazione.
Completa, infine, con il formaggio a pasta filata, tagliato a cubetti non troppo grandi 8.
Completa, infine, con il formaggio a pasta filata, tagliato a cubetti non troppo grandi 8.
Amalgama accuratamente tutti gli ingredienti 9 fino a ottenere un composto uniforme.
Amalgama accuratamente tutti gli ingredienti 9 fino a ottenere un composto uniforme.
Scalda un filo abbondante di olio in una padella da 22-24 cm di diametro e versa il composto 10.
Scalda un filo abbondante di olio in una padella da 22-24 cm di diametro e versa il composto 10.
Livellalo con una spatola così da realizzare uno strato uniforme e cuoci a fuoco alto per 3-4 minuti 11.
Livellalo con una spatola così da realizzare uno strato uniforme e cuoci a fuoco alto per 3-4 minuti 11.
Copri il tegame con il coperchio, abbassa la fiamma e prosegui la cottura per circa 10 minuti 12.
Copri il tegame con il coperchio, abbassa la fiamma e prosegui la cottura per circa 10 minuti 12.
Trascorso questo tempo, capovolgi la frittata aiutandoti con un piatto o un coperchio 13, quindi lasciala cuocere anche dall'altro lato per 5-6 minuti. Una volta pronta, sistemala su un tagliere e lasciala intiepidire qualche istante.
Trascorso questo tempo, capovolgi la frittata aiutandoti con un piatto o un coperchio 13, quindi lasciala cuocere anche dall'altro lato per 5-6 minuti. Una volta pronta, sistemala su un tagliere e lasciala intiepidire qualche istante.
La frittata di agretti è pronta: tagliala a spicchi e gustala 14. Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigo, chiusa in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.
La frittata di agretti è pronta: tagliala a spicchi e gustala 14. Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigo, chiusa in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.