La frittata alla pizzaiola è un secondo piatto semplice e gustoso, che nasce dall'incontro tra due piatti tipici della tradizione italiana: la frittata di uova e la carne alla pizzaiola. Si tratta di una ricetta sfiziosa e originale, che vi consente di portare in tavola una pietanza appagante e nutriente, pensata per tutta la famiglia e perfetta quando avete i minuti contati o siete rientrati tardi dall'ufficio.
Di facile esecuzione, si prepara in pochi istanti: vi basterà mescolare le uova con la ricotta vaccina, versare il composto in una teglia e cuocere in forno fino a completo rassodamento; la base viene poi farcita con salsa di pomodoro e fiordilatte, quindi infornata nuovamente sotto il grill, per un risultato finale filante, dorato e irresistibile.
Per una riuscita ottimale, è importante aggiungere la ricotta vaccina ben asciutta (vi consigliamo di lasciarla sgocciolare per alcune ore, in modo tale che perda il liquido in eccesso); la cottura in forno, alla giusta temperatura, le conferirà un cornicione alto e definito, caratteristica che la farà assomigliare in tutto e per tutto alla classica pizza.
Proprio come questa, potete divertirvi a farcirla come preferite o con ciò che avete a disposizione in casa: aggiungete capperi dissalati, filetti di alici sott'olio, olive nere, salumi, formaggi, verdure avanzate; potete sostituire l'origano con del basilico fresco in uscita o arricchire l'impasto con delle spezie, come per esempio la curcuma.
Scoprite come realizzare la frittata alla pizzaiola seguendo passo passo indicazioni e consigli.
Tagliate il fiordilatte a fettine 1.
Tagliate il fiordilatte a fettine 1.
Trasferite il fiordilatte su fogli di carta assorbente da cucina, per eliminare il liquido in eccesso 2.
Rompete le uova in una ciotola e salatele 3.
Trasferite il fiordilatte su fogli di carta assorbente da cucina, per eliminare il liquido in eccesso 2.
Aggiungete la ricotta, ben scolata 4.
Amalgamate il tutto con una frusta a mano 5.
Rompete le uova in una ciotola e salatele 3.
Al termine, dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo 6.
Ungete con un filo di olio uno stampo da 22 cm di diametro 7.
Aggiungete la ricotta, ben scolata 4.
Cospargete con il pangrattato 8.
Versate il composto di uova nello stampo 9.
Amalgamate il tutto con una frusta a mano 5.
Cuocete la frittata in forno ventilato a 190 °C per 10-12 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornatela 10.
Cospargete la superficie con la salsa di pomodoro 11.
Al termine, dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo 6.
Farcite con il fiordilatte a fettine 12.
Infornate nuovamente la frittata per circa 5-8 minuti 13, o comunque finché il fiordilatte non si scioglierà perfettamente.
Ungete con un filo di olio uno stampo da 22 cm di diametro 7.
Quando la superficie sarà ben dorata, levate la frittata dal forno 14.
Profumate con un po' di origano secco 15.
Cospargete con il pangrattato 8.
Trasferite la frittata su un piatto da portata e servitela ben calda 16.
La frittata alla pizzaiola può essere conservata in frigorifero, coperta con un foglio di pellicola trasparente, per massimo 1-2 giorni. Si sconsiglia la surgelazione.